Non esistono cinquini irrecuperabili....... nel caso ti resti solo la scocca e documenti, sono qua
Non ho detto che non è recuperabile Ho detto che credo non convenga.
Tra qualche giorno Ti farò vedere le foto dei particolari
Per il Tuo "interesse" invece non ho alcun problema, se Ti interessa ne possiamo parlare in privato. Se invece Ti interessano solo alcuni particolari, non hai che da chiedermeli, Te li cedo gratuitamente. A Te come a tutti gli altri iscritti a questo MAGNIFICO Forum
sono curioso di vedere le parti critiche che citi sopra
il primo amore non si scorda mai!!! (fiat 500 )
se due risate ti vuoi fare... il restauro devi guardare
Ho notato che quella che conservi per i ricambi ha la luce targa bassa mentre quella che devi restaurare ce l' ha alta, accertati quale devi montare in quella da restaurare prima di sistemare quello sbagliato.
Non è messa male per nulla, la mia era intaccata nelle parti portanti posteriori e anteriori, l' unica cosa che non era messa malissimo era il tetto, se anche quello fosse stato compromesso forse non l' avrei restaurata.
Aurelio.ct ha scritto:Ho notato che quella che conservi per i ricambi ha la luce targa bassa mentre quella che devi restaurare ce l' ha alta, accertati quale devi montare in quella da restaurare prima di sistemare quello sbagliato.
Non è messa male per nulla, la mia era intaccata nelle parti portanti posteriori e anteriori, l' unica cosa che non era messa malissimo era il tetto, se anche quello fosse stato compromesso forse non l' avrei restaurata.
Non sò cosa intendi per luce targa bassa e alta comunque per quanto riguarda la carrozzeria, da ex carrozziere, posso assicurarti che è preferibile sostituire un tetto che intervenire su parti strutturali come ad esempio attacchi delle sospensioni. A breve vi farò vedere le foto.
Aurelio.ct ha scritto:Ho notato che quella che conservi per i ricambi ha la luce targa bassa mentre quella che devi restaurare ce l' ha alta, accertati quale devi montare in quella da restaurare prima di sistemare quello sbagliato.
Non è messa male per nulla, la mia era intaccata nelle parti portanti posteriori e anteriori, l' unica cosa che non era messa malissimo era il tetto, se anche quello fosse stato compromesso forse non l' avrei restaurata.
Non sò cosa intendi per luce targa bassa e alta comunque per quanto riguarda la carrozzeria, da ex carrozziere, posso assicurarti che è preferibile sostituire un tetto che intervenire su parti strutturali come ad esempio attacchi delle sospensioni. A breve vi farò vedere le foto.
Nel cofano posteriore c'è una piega che lo attraversa orizontalmente, la luce taga alta si trova all' altezza di quella piega e riguarda l' ultima serie di cofani,la luce targa bassa si trova un paio di centimetri sotto la piega e riguarda i cofani se non erro fino al 72 ma potrei sbagliarmi, se ti interessa posso andare a rileggere il libro da cui ho preso l' informazione.
Tagliare il tetto e risaldarne un altro era per me troppo arduo dato che non ho mai fatto il carrozziere, dietro gli attacchi ammortizatori non erano male ma tutta la lamiera attorno si mentre davanti era arrugginito l' attacco dei braccetti superiori, non ho fatto altro che saldare lamiere nella speranza che reggano, mal che va la rifaccio
Aurelio.ct ha scritto:Ho notato che quella che conservi per i ricambi ha la luce targa bassa mentre quella che devi restaurare ce l' ha alta, accertati quale devi montare in quella da restaurare prima di sistemare quello sbagliato.
Non è messa male per nulla, la mia era intaccata nelle parti portanti posteriori e anteriori, l' unica cosa che non era messa malissimo era il tetto, se anche quello fosse stato compromesso forse non l' avrei restaurata.
Non sò cosa intendi per luce targa bassa e alta comunque per quanto riguarda la carrozzeria, da ex carrozziere, posso assicurarti che è preferibile sostituire un tetto che intervenire su parti strutturali come ad esempio attacchi delle sospensioni. A breve vi farò vedere le foto.
Nel cofano posteriore c'è una piega che lo attraversa orizontalmente, la luce taga alta si trova all' altezza di quella piega e riguarda l' ultima serie di cofani,la luce targa bassa si trova un paio di centimetri sotto la piega e riguarda i cofani se non erro fino al 72 ma potrei sbagliarmi, se ti interessa posso andare a rileggere il libro da cui ho preso l' informazione.
Tagliare il tetto e risaldarne un altro era per me troppo arduo dato che non ho mai fatto il carrozziere, dietro gli attacchi ammortizatori non erano male ma tutta la lamiera attorno si mentre davanti era arrugginito l' attacco dei braccetti superiori, non ho fatto altro che saldare lamiere nella speranza che reggano, mal che va la rifaccio
Ho capito cosa intendevi, ma tanto credo che dovrò sostituirlo il cofano posteriore.
Per quanto concerne la sostituzione del tetto ti assicuro che non è poi così difficile specialmente se lo fai utilizzando un tetto preso da un altra 500. L'importante è riposizionare correttamente i montanti segati ma con l'aiuto del parabrezza e del lunotto come punti di riferimento, non risulta un impresa poi così difficoltosa. Comunque se hai effettuato delle buone saldature non dovrebbero esserci problemi.
per stare tranquillo per anni devi fare come hai fatto tu
il muso hai fatto bene a cambiarlo almeno hai accesso sotto e risani bene
le bombolette per il lavoro che stai facendo non sono indicate
usa dell'epossidico o un'antiruggine catalizzata
la bomboletta solo dove saldi
che anche li non serve a niente
secondo me