Iscrizione a registri storici

Reimmatricolazioni, assicurazioni, bollo, ecc...
Miniturb
Utente
Utente
Messaggi: 23
Iscritto il: 18.08.2022, 22:30
Nome: Omar

Re: Iscrizione a registri storici

Messaggio da Miniturb »

Mantovasud ha scritto: 26.05.2023, 13:53 :s

Se apparteniamo a club federato è bene rivolgersi a loro per un'eventuale iscrizione al Registro Storico Italiano.

A suo tempo mi recai alla AMASM Tazio Nuvolari in provincia di Mantova, si occuparono della mia richiesta e del "servizio fotografico"...mi affidai a loro perchè
a breve in questa sede gli ispettori dell'ASI sarebbero intervenuti per assegnare i meriti alle auto e moto che ne avevano fatto richiesta.

..ovviamente dovetti iscrivermi al club, poi avendo preso visione della moto ebbi da subito la certezza del risultato.

Almeno fino al 2010 la prassi era questa, dal momento che abito in questa provincia ne approfittai immediatamente...se non ci fosse stata questa occasione forse sarei dovuto andare in un'altra provincia o regione italiana...questo nel 2010
.. in Lombardia non si paga il bollo di circolazione, l'assicurazione non è obbligatorio farla ASI, l'iscrizione a un club (non necessaria) è a propria discrezione.

:s
Diciamo che era così una volta...nel senso, ora anche se a suo tempo l'avevi iscritta ASI per richiedere il CRS dovrai fare una nuova domanda, nuove foto ecc...
E prima del CRS, per iscriverla ASI, semplice iscrizione non targa oro, erano un po' tolleranti su alcuni dettagli. (una delle Vespa che avevo, era iscritta ASI pur non essendo di un colore originale)


Cinquino83 ha scritto: 26.05.2023, 14:51 Porto la mia esperienza. Ho effettuato la richiesta del CRS un mese e mezzo fà e sono in attesa del certificato al momento. Ho compilato il modulo che mi ha rilasciato il mio fiduciario e ho effettuato le foto richieste e successivamente le ho spillate su questo modulo. A me il fiduciario mi ha confermato che per conseguire il CRS la macchina deve essere originale in tutte le sue parti. Quindi se si ha una 500 L con la calandra della R sicuramente il CRS non viene rilasciato.

Per la targa oro ASI è tutto un altro paio di maniche, in quanto li c'è una richiesta di originalità ancora più scrupolosa rispetto al CRS.
Allora confermi quello che avevo sentito, che sono diventati più fiscali...quindi tutte le non originali, personalizzate ecc dovranno tornare all'originalità per ottenere il CRS.
Quindi se il CRS a libretto diventerà una condizione "obbligatoria" per poter circolare, sarà una bella gatta da pelare per tutti i possessori di storiche personalizzate. :picchiatesta:
Avatar utente
Mantovasud
Utente DOC
Utente DOC
Messaggi: 3061
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: Iscrizione a registri storici

Messaggio da Mantovasud »

:s

L'iscrizione ASI è una-tantum se il veicolo resta di nostra proprietà

Adesso sto vendendo la moto, è quasi certo che avrà un altro proprietario..in questo caso però, forse, il nuovo proprietario dovrà rifare la procedura di iscrizione perchè devo comunicare il passaggio di proprietà al club dove ho effettuato l'iscrizione, è scritto sul retro del plasticato.

A partire dal mese 3 del 2010 le procedure di iscrizione sono cambiate, la mia moto è stata iscritta nel mese 6 del 2010 (vedi plasticato) ma, con validità retrograda a partire da 1 (gennaio) del 2010...è riportato sul plasticato che ho mostrato.
..per come lo leggo, lo interpreto come una validità alla vecchia procedura...certamente dovrò comunicare la cessione del mezzo, magari l'iscrizione (benefici) potrebbero restare validi pure con il nuovo proprietario :sad:.. cosa che a lui non interessa avendo io effettuato dei cambiamenti estetici..

L'iscrizione ASI porta prestigio e benefici economici per quello che riguarda l'assicurazione, certamente pure in via di revisione del veicolo...però, pone dei seri limiti all'utilizzo del mezzo.

:s
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Gybson66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 698
Iscritto il: 27.03.2017, 18:13
Nome: Aniello
Il Mio Garage: Fiat 500 L
Fiat 126 FSM

Re: Iscrizione a registri storici

Messaggio da Gybson66 »

Non so se è cambiato qualcosa recentemente ma non credo.
Posso portare la mia esperienza sull'ultima iscrizione che ho fatto, Febbraio 2021; ho fatto foto in digitale e copie documenti occorrenti e tramite Club Federato (iscrizione obbligatoria) inviato tutto all'ASI. Ho ricevuto Attestato e CRS ed ho scoperto che la macchina era già stata iscritta dal febbraio 2016, per cui sui documenti c'è scritto "Duplicato" e sul CRS è riportato un riquadro aggiuntivo "Preso atto del dichiarato trasferimento di proprietà a favore di - miei dati" con indicato numero di tessera personale ASI e dati del Club di appartenenza che certifica.
Tutto dipende dal club federato a cui ci si affida e dalla fiducia reciproca che si instaura; ovvio che se si chiede un'iscrizione "Targa ORO" l'auto sarà esaminata e rivoltata come un calzino. Per una semplice iscrizione per beneficiare delle agevolazioni assicurative è diverso.
Questa la mia esperienza.
Tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso
(Bud Spencer, Non c'è due senza quattro)
Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA”