E' vero la passione è un mondo a tutto tondo......coinvolgente e alla fine ci si ritrova tutti.
Ringrazio Zio per l'invito e saluto tutti, con alcuni già ci si conosce nel mondo 500 ed altri nel mondo X1/9
Tornando a bomba......
Sono circa 3 anni che ho in garage una X1/9 Five Speed del 1980 grigio met 656, dopo un periodo di blanda ricerca ho cominciato a cercarla seriamente. Ho impiegato diversi mesi vedendo, provando, contattando svariati venditori della mia regione.
Io la cercavo inizialmente 1300 ma poi, causa rugine e i pochi esemplari rimasti, ho puntato la più fresca 1500.
E si il problema comune a questa macchina, ma in generale alla produzione FIAT di quel periodo, è la rugine un "virus" molto molto difficile da debellare.
Nel Maggio del 2005 ne ho puntata una ..... telefonate, contatti, proposte poi l'affare si è concluso a Settembre 2005.
Tutta originale, qualche lavoretto da effettuare e prezzo in linea con lo stato della vettura e le quotazioni del momento.
Posso affermare che per questa vettura la regola di cercarne una con la carrozzeria in ordine a scapito di una meccanica da rivedere è TASSATIVO. Come si diceva precedentemente per la meccanica, tranne alcuni dettagli, non ci sono problemi e si presta ad affinamenti interessanti - contrariamente per la carrozzeria e gli interni si incontrano seri problemi con costi a volte proibitivi se non assurdi.
Ho girato e giro tante mostre scambio ed è raro trovare un venditore che abbia un'ampia disponibilità di pezzi.
Fatta questa brevissima panoramica che posso dirvi....
E' una piccola jena da 180km/h.... neutra, piatta, agile e manegevole.... fin troppo, il traverso è sempre dietro l'angolo. Guidarla è uno spasso specialmente nel misto, bisogna stare attenti al bagnato... e poi ... e poi andare scappottati .... non ho parole...
Difetti.... con la passione in corpo è sempre difficile essere obiettivi... ma credo che qualche cavallo in più rispetto agli 85 della 1500 sarebbe graditi anche perchè non è proprio tanto leggera.
I freni.... seppur con 4 dischi, il circuito frenante è semplice e non ha il regolatore di frenata al posteriore tanto meno il servo.... la frenata non è tanto modulabile e tende al bloccaggio dell'anteriore.
Personalmente ho optato per 4 dischi TarOx G88, pasticche, pompa, liquido nuovo revisione delle pinze e tutto è tornato alla massima efficienza. Ora frena davvero.
Per il 1300 la mancanza della 5° marcia fa girare alto il motore che alla fine ti urla proprio alle spalle ... ma ne vale la pena.
Il valore della X continua a salire, spero che si cominci a valutarla per vettura d'epoca e non solo per un eccellente telaio da corsa. E si... grazie a questo particolare è ancora usata tantissimo in gare di salita e di autocross dove da la paga a tante vetture moderne.
A causa di questo piccolo dettaglio tanti esemplari vengono trasformati e poi distrutti, per cui non si è ancora instaurato un concetto di vettura da conservare. Speriamo bene.