Pagina 2 di 3

Inviato: 20.08.2007, 20:52
da Valenzano
La "Nuova 500", costruita su licenza dalla Steyr Puch, aveva un motore da 493cc "orizzontale" a cilindri contrapposti con raffreddamento ad aria con incredibili prestazioni . Per questo motivo le sospensioni posteriori erano piu' larghe del normale ed i freni piu' potenti. Impressionanti erano l'accelerazione e la ripresa. La Steyr Puch venne fondata appena dopo la prima guerra mondiale e dopo il 1947 assemblava i modelli Fiat per il mercato austriaco.
Da internet

Inviato: 20.08.2007, 21:22
da Saggiomo1
signori ecco a voi la risposta della provenienza della foto.,..
è vero che ci manco da una vita ma sono sempre attivoQ"!!!!!
:?: :?: :?: :?: :?: :?: TUTTI A ME!!!!
http://www.teamdiveronica.it/ilcatigo2.htm

Inviato: 20.08.2007, 23:44
da Simone 30
e secondo voi è sufficiente montare l'albero della steyr???????mi sa che necessita di non poche modifiche....e poi come si fa con la camme?rimane sempre la stessa? :idea:

Inviato: 21.08.2007, 0:02
da Tommaso
la camme sicuramente non puo andare bene poi per le modifiche se il motore era studiato orizzontale con cilindri conttrapposti credo ce ne siano da fare una valanga...resto con la mitica domanda: ne varrebbe la pena? :idea: :idea: :idea:

Inviato: 21.08.2007, 8:17
da Simone 30
goccia dopo goccia si scava una montagna,quindi tutto è possibile....ma sinceramente vedo assai difficile spostare gli attacchi delle bielle,i contrappesi,e gli attacchi ai supporti....a occhio e croce trovo più semplice tagliare a metà un albero si 500 e sfasare di 180 gradi i due pezzi

Inviato: 21.08.2007, 10:40
da Spenkyspe
Secondo me quell'albero Steyr non ti servea nulla se vuoi preparare un motore 5 in configurazione "normale"...
troppi adattamenti inutili, e il gioco non ne vale la candela....

Inviato: 21.08.2007, 11:15
da Kano
Secondo me è un lavoraccio della madonna!!!! Ma se fatto bene si puo' avere un motore da PAURA! con l'assenza di vibrazioni, punto debole del nostro bicilindrico. (ne so' qualcosa!!!) :cry:

Inviato: 21.08.2007, 13:11
da Tommaso
il risultato dev'essere senz'altro eccezionale ma per adattare un'albero di una steyr mi sa che ha ragione simone meglio prenderne uno originale e farlo in due :P :P :P :P :P

Re: Albero motore

Inviato: 06.04.2008, 17:22
da Tom_82
Ritiro fuori questa discussione che io trovo MOOOOLTO interessante...
l'idea di tagliare in due e saldare non sarebbe male, peccato che sia inattuabile.... :(

Re: Albero motore

Inviato: 06.04.2008, 18:01
da Macorattivi
Eccovi accontentati con albero, imbiellaggio e teste della Stayer Puch
teste Stayer.jpg
cilindri Stayer.jpg
bielle Stayer.jpg
albero Stayer.jpg
...ma come vedete l'albero non è assolutamente adattabile al nostro monoblocco.

Re: Albero motore

Inviato: 06.04.2008, 22:48
da Gazzfab
io ho visto quell'auto in moto!!!Ha un'accellerazione bruciante!!!!Era di uno svizzero in vacanza in Sardegna al raduno di San Sperate!!!in questo caso se non ricordo male era un 800cc preparata.
Aveva un motore che era una bomba!!Altra cosa un ottimo cambio sincronizzato anche nella prima marcia sin dalle origini.
al cosa più divertente e particolare nel sentirlo mettere in moto è stato il rumore della dinamomotore :mrgreen: :mrgreen:
Cmq il motore ha un rombo da moto!!!!!!!

Re: Albero motore

Inviato: 07.04.2008, 5:17
da Macorattivi

Re: Albero motore

Inviato: 05.05.2008, 21:55
da 127_Sport
ciao maco ma con questo albero motore come è possibile tiare fuori il 30/ 40% di potenza in più oltre al fatto che devi costruire un asse a camme sfasato ,con quale principio lavora ,e quali vantaggi se ne potrebbe trarre ?

Re: Albero motore

Inviato: 05.05.2008, 22:32
da Macorattivi
Ma certamente non è solo l'albero motore che dà il 30%-40%, tutto il motore ha una diversa struttura.
L'albero motore è molto più corto, più leggero, con supporti ravvicinati, manovelle sfalsate di 180° e quindi meno soggetto a vibrazioni, più bilanciato ed equilibrato.
Ma anche la testa è emisferica quindi consente di avere valvole più grandi ed una espansione della fiamma molto migliore.
Va detto che il motore Stayer ha una corsa di 64 mm. contro i 70 della 500 ed un alesaggio di 70 mm. contro i 67,4 della 500, quindi un motore super-quadro adatto agli alti giri.

Re: Albero motore

Inviato: 07.05.2008, 16:48
da Fabiom1955
Con l'albero a 180 invece che a 360 gradi il motore è più equilibrato meccanicamente, e sicuramente in grado di girare più forte, ma gli scoppi sono irregolari per cui il rumore dovrebbe essere si diverso, ma non più regolare, al minimo dovrebbe essere zoppicante.