Pagina 2 di 2
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 10:58
da Nerasio
Ciao fabio70 noti miglioramenti pet quanto riguarda il raffreddamento? Io cerco qualcosa per migliorare il raffreddamento rispetto alla ventola originale. Grazie
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 12:23
da Fabio 70
Ciao, non credo ci siano differenze di portata aria, essendo più robusta ed ( equilibrata) per motori con molti giri, evita la distribuzione totale come era successa a me.
Per un buon raffrescamento del motore non bisogna togliere i vari lamierini convogliatori, i tappi delle pipette candele e che funzioni la valvola per far aprire lo sportello dove ci sono le cannette .Questo per quanto riguarda l' aria
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 15:02
da Luciano 62
Io pure o cambiato la ventola ma o rimesso quella originale anche se o il motore 650 e non è male come raffreddamento anche perche non la uso per corsa
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 15:40
da Nerasio
Grazie ragazzi per aver condiviso la vostra esperienza
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 15:43
da Nerasio
Il mio motore è un 740 con albero a camne 40/80 e carburatore doppio corpo weber 30, e mi serviva qualcosa per raffreddare meglio prima della estate
Re: Ventola lavazza
Inviato: 29.01.2019, 20:56
da Ape20ff
Salve a tutti.
In sostanza la ventola di base dovrebbe essere sempre quella originale della 126,in più è rinforzata tramite saldatura,equilibrata e brunita.
Garanzie in più contro un'eventuale rottura,per il resto dovrebeb lavorare allo stesso modo.
A volte le ventole originali si rompono anche sui motori originali per via della ruggine,ecco un motivo per cui si potrebbe utilizzare quella rinforzata a prescindere dall'elaborazione del motore.
Per migliorare il raffreddamento devi lavorare su altro.
Dai una controllata alla messa a punto del motore per accertarti che sia tutto in ordine e verifichi se effettivamente c'è un problema di surriscaldamento.
Che coppa dlel'olio hai? Di solito potrebeb bastare solo quella,se poi è il vaso puoi sempre aggiungeer un radiatore dell'olio.
A volte il problema si può anche risolvere utilizzando un altro tipo d'olio.
Un saluto.
Re: Ventola lavazza
Inviato: 30.01.2019, 22:07
da Devil650
Buonasera a tutti,
concordo con Ape: a volte anche un anticipo eccessivo o una carburazione un po' magra può portare a temperature troppo alte.
Per come la vedo io, il radiatore, dovrebbe essere "l'ultima spiaggia", certo non da escludere in motori molto compressi. Ma non mi sembra il tuo caso.

Re: Ventola lavazza
Inviato: 31.01.2019, 10:21
da Nerasio
Come coppa ho una 4 litri e olio uso il classico 15/40
Re: Ventola lavazza
Inviato: 31.01.2019, 15:04
da Devil650
Nerasio ha scritto: ↑31.01.2019, 10:21
Come coppa ho una 4 litri e olio uso il classico 15/40
Ti consiglio un 15-50 della Motul o Bardahl. Saluti
Re: Ventola lavazza
Inviato: 01.02.2019, 9:17
da Nerasio
Grazie mille
Re: Ventola lavazza
Inviato: 02.02.2019, 15:20
da Fabio 70
Giustissimo quello che dice Ape, io monto radiatore e coppa maggiorata, sicuramente aiuta ma bisogna controllare che tutto il resto sia perfettamente funzionante, e ritorniamo a quel che dice Ape
