Pagina 2 di 2

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 03.10.2022, 21:18
da Gybson66
Grazie !!
;) :s

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 31.08.2023, 14:19
da IvuhT
Gybson66 ha scritto: 26.12.2020, 21:14 Grazie, grazie a tutti :wink:

La 500 la preferisco personalizzata, cercando però di rimanere in una parvenza di originalità; la mia era un'auto già non più originale in molte cose e non essendo una versione rara (nel qual caso non l'avrei mai modificata), ho potuto sbizzarrirmi a fare tutte le modifiche che avevo in mente.
Devo comunque sempre ringraziare il 500Forum per tutta la mole di informazioni inserite negli anni da tanti utenti appassionati e competenti, e da qui ho preso molte idee ed altre ho potuto perfezionarle.
Qui altre modifiche:
Fiat 500 modifiche cofano.jpg
Modifiche nel cofano anteriore, alloggio batteria ''normale'' e modifica pompa freno con vaschetta montata direttamente.
Fiat 500 pompa freno.jpg
Vista della vaschetta con spia livello e liquido DOT 5 siliconico
Fiat 500 scatola sterzo prima.jpg
Fiat 500 scatola sterzo nuova.jpg
Sostituzione della scatola sterzo con quella a cremagliera con tutte le modifiche del caso (nuovo foro, pedaliera, piantone, ecc.)
Innanzitutto complimenti per il lavoro veramente un auto stupenda!
Una domanda riguardo lo sterzo a cremagliera:la pompa dei freni l'hai dovuta spostare perchè con il nuovo sterzo non entrava?

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 31.08.2023, 14:50
da Tanokart
Qui siamo Raciiinnggg!!!!

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 31.08.2023, 15:02
da Gybson66
IvuhT ha scritto: 31.08.2023, 14:19
Innanzitutto complimenti per il lavoro veramente un auto stupenda!
Una domanda riguardo lo sterzo a cremagliera:la pompa dei freni l'hai dovuta spostare perchè con il nuovo sterzo non entrava?
La scatola sterzo a cremagliera non interferisce in alcun modo con la pompa freni; questa non è stata spostata infatti lavora sull'attacco originale, ho preferito fare il taglio della finestra per montare la pompa freni della 126 a doppio circuito. La vaschetta fluido freni è l'unica cosa che è stata spostata, lavorando direttamente sulla pompa si evitano tutti i trasudamenti potenzialmente corrosivi.
Grazie per i complimenti :?

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 31.08.2023, 15:04
da Gybson66
Tanokart ha scritto: 31.08.2023, 14:50 Qui siamo Raciiinnggg!!!!
Ehh... si fa quel che si può ;)
Quella racing sul serio sarà la 126 se finalmente si decidono a farmi la carrozzeria... :mrgreen:
:s

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 31.08.2023, 17:47
da Tanokart
Gybson66 ha scritto: 31.08.2023, 15:04
Tanokart ha scritto: 31.08.2023, 14:50 Qui siamo Raciiinnggg!!!!
Ehh... si fa quel che si può ;)
Quella racing sul serio sarà la 126 se finalmente si decidono a farmi la carrozzeria... :mrgreen:
:s
e poi gli darò uno sguardo!!!

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 19.12.2023, 15:31
da IvuhT
Gybson66 ha scritto: 31.08.2023, 15:02
IvuhT ha scritto: 31.08.2023, 14:19
Innanzitutto complimenti per il lavoro veramente un auto stupenda!
Una domanda riguardo lo sterzo a cremagliera:la pompa dei freni l'hai dovuta spostare perchè con il nuovo sterzo non entrava?
La scatola sterzo a cremagliera non interferisce in alcun modo con la pompa freni; questa non è stata spostata infatti lavora sull'attacco originale, ho preferito fare il taglio della finestra per montare la pompa freni della 126 a doppio circuito. La vaschetta fluido freni è l'unica cosa che è stata spostata, lavorando direttamente sulla pompa si evitano tutti i trasudamenti potenzialmente corrosivi.
Grazie per i complimenti :?
Mentre per l'ultima parte dello sterzo,l'albero che si connette al volante,hai fatto un supporto nuovo te o hai adattato quello già esistente?A me con il suo originale 126 mi entra il volante nel petto :picchiatesta:

Re: Fiat 500 L 1969 - Gybson66

Inviato: 19.12.2023, 22:25
da Gybson66
Non ricordo più molto bene, ma di certo è stato montato tutto il piantone completo 126 Bis creando un attacco con contropiastra di rinforzo lato cofano, sotto il serbatoio.
Forse il problema potrebbe essere il semialbero inferiore del piantone che se non ricordo male esiste in due misure, una più lunga ed una più corta.