Re: dubbio fregio
Inviato: 06.04.2009, 15:49
Wikipedia è a mio avviso il posto migliore per trovare informazioni sbagliate, perchè può aggiornare la pagina anche uno che non ha mai visto una 500 in vita sua...
La posizione della targa anteriore si capisce semplicemente guardando le foto ufficiali che mandava in giro l'ufficio stampa Fiat all'epoca, e lo so perchè mio nonno lavorava proprio alla Fiat, dove predisponevano di staffe per la targa i paraurti delle sole Lusso. Il fregio si vede dai manuali delle parti di ricambio, che dal Marzo 1966 non ha più i baffi in alluminio separati, e dal libro "Fiat 500", di Elvio Deganello, che pur avendo diverse inesattezze è fatto discretamente bene. Per il lamierato c'è il solito motivo economico: stampare due frontali, uno col buco e uno senza, sarebbe stato troppo costoso, così hanno deciso di spostare il clacson sotto e di usare un pezzo unico per i due modelli. E' da notare che questo sulla Lusso è stato fatto dall'entrata in commercio, quindi da Settembre 1968, mentre la F ha continuato a montare il clacson dietro al fregio fino a Novembre '68, quando poi hanno cambiato il lamierato e spostato il clacson anche a questa. Lo stesso discorso vale per la scritta sul cofano motore: "Nuova 500" in corsivo è stata tolta a Novembre '68, sostituita da quella "Fiat 500" a rombi che richiedeva la stessa foratura della "Fiat 500 L" montata appunto sulla Lusso.
La posizione della targa anteriore si capisce semplicemente guardando le foto ufficiali che mandava in giro l'ufficio stampa Fiat all'epoca, e lo so perchè mio nonno lavorava proprio alla Fiat, dove predisponevano di staffe per la targa i paraurti delle sole Lusso. Il fregio si vede dai manuali delle parti di ricambio, che dal Marzo 1966 non ha più i baffi in alluminio separati, e dal libro "Fiat 500", di Elvio Deganello, che pur avendo diverse inesattezze è fatto discretamente bene. Per il lamierato c'è il solito motivo economico: stampare due frontali, uno col buco e uno senza, sarebbe stato troppo costoso, così hanno deciso di spostare il clacson sotto e di usare un pezzo unico per i due modelli. E' da notare che questo sulla Lusso è stato fatto dall'entrata in commercio, quindi da Settembre 1968, mentre la F ha continuato a montare il clacson dietro al fregio fino a Novembre '68, quando poi hanno cambiato il lamierato e spostato il clacson anche a questa. Lo stesso discorso vale per la scritta sul cofano motore: "Nuova 500" in corsivo è stata tolta a Novembre '68, sostituita da quella "Fiat 500" a rombi che richiedeva la stessa foratura della "Fiat 500 L" montata appunto sulla Lusso.