Pagina 11 di 15

Re: convertitore di ruggine miracoloso

Inviato: 15.05.2011, 18:17
da Rikferrari
se guardi nel post " manutenzione straordinaria " vedi anche che l'ho utilizzato sulla carrozzeria , in questo caso sul fondo vettura . essendo liquido si deve bagnare uno straccio , che deve risultare ben imbevuto , e metterlo a contatto della parte ammalorata , tenendolo in posizione ( e qui si devono trovare metodi e sistemi , ma la fantasia e l'ingegno non manca certo nel 500forumista ! ) . Dimenticavo di segnalare , vista la differenza del veicolo , che le catene da bicicletta , ruggine e bloccata , una volta immersa e lasciata circa 24 ore viene pulita , lucidata se in acciaio lucido , e si sblocca permettendone la successiva installazione solamente dopo averla lavata e unta .
Come dicevi tu , si immerge il pezzo , e comincia a "friggere " . . . .

Re: convertitore di ruggine miracoloso

Inviato: 15.05.2011, 19:05
da Moreno
in questo topic si vede meglio la trasformazione delle parti trattate.. si può utilizzare anche il pennello e tingere la parte intressata? questo prodotto si può toccare con mani nude? come si chiama? di che miscele è formato? scusa le tante domande....

Re: convertitore di ruggine miracoloso

Inviato: 15.05.2011, 21:49
da Rikferrari
non ne conosco la formulazione ne tantomeno il nome...come ho scritto è un composto che mi è stato dato inizialmente da testare ( anche se chi me lo ha dato sapeva bene la funzione ) . Ora tramite un contatto mi viene fornito senza etichetta ( in quanto prodotto per terzi con leggera formula differente ) a costi industriali . Le quantità sono concordate e lo divido con altre persone in gruppo di acquisto , come già spiegato . Lo si può toccare con le mani e non provoca fastidi...di certo è sempre meglio proteggersi con guanti , ma se anche si viene in contatto non succede niente . Lo si può usare a pennello sulle superfici da trattare l'unico problema è l'evaporazione , con poca quantità , che è più veloce della reazione che provoca sul metallo : si può spennellare e poi coprire con qualcosa che non lo faccia asciugare oppure a intervalli regolari si ridà mantenendo bagnata la parte in trattamento . Mi è stata fornita scheda tecnica di sicurezza dove è indicato che non è tossico se non per ingestione , non provoca ustioni , non è infiammabile oltre alle solite precauzioni per l'uso che si trovano su tutti i prodotti chimici compresi i detergenti per la casa .

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.05.2011, 8:59
da Duecanne
Foto foto............. Il decappaggio è un trattamento costoso e lo feci fare sulla 911 ma una volta fatto il trattamento le lemiere non vanno piu' tagliate e saldate altrimenti è vano tutto il lavoro.
Il decappaggio conviene farlo dopo aver lattonato la scocca e spesso dulle 500 diventa macchinoso perchè oltre alla ruggine tagliamo stucco toppe e porcherie varie messe negli anni, non dimentichiamoci che il cinquino è la macchina piu' sfruttata e piu' longeva e spesso con vari giri di contachilometri e ne ha viste di tutti i colori. Prima di fare un trattamento invasivo preferisco procedere per tappe e come saprete su molte scocche oltre a puntellare occorre lasciare montate sospensioni e vetri per evitare che si aprano in due, il rischio di guastare la geometria è elevato e non ci sono dime che tengano ;)

Re: convertitore di ruggine miracoloso

Inviato: 16.05.2011, 9:07
da Duecanne
Rikferrari ha scritto:io lo prendo in gruppo di acquisto fra privati ( siamo in pochi in verità ) e sto facendo il punto di riferimento per la consegna . la quantità minima è di 12 flaconi . se ritieni mi informo e ti so dire le eventuali condizioni , senza nessun impegno logicamente .
La cosa potrebbe interessarmi, ovviamente non avendolo testato credo che il tuo parere e la tua valutazione possano essere una garanzia! Se questo prodotto è valido sul ferro e sugli alluminii credo valga la pena.
Dovro' a breve iniziare una scocca in alluminio e come saprete, l'ossidazione porosa su questo materiale è insidiosa e richiede spesso interventi di rimozione invasivi, se il prodotto funziona sarebbe un toccasana anche per il conto delle ore di manodopera risparmiate. Il rimox o il ferox li uso sulle lamiere ma da come descrivi il prodotto sembra decisamente superiore........... mi piacerebbe saperne di piu' ;)

Re: convertitore di ruggine miracoloso

Inviato: 16.05.2011, 9:19
da doibaf
Certo che sarebbe bello saperne di più! Siamo tutto orecchi!

deoibaf

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 03.06.2011, 22:32
da Rikferrari
... sempre che la geometria non sia stata guastata dai lavori precedenti ...
Ho visto una D in fase avanzata di recupero carrozzeria ove si nota chiaramente la dissimmetria del tetto ...irrecuperabile !!!

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 03.06.2011, 22:43
da Auto Classiche
Per evitare l'alterazione delle quote della scocca non è sufficiente saldare delle "aste" provvisoriamente? E' una pratica piuttosto diffusa soprattutto nel restauro delle cabriolet che possono rischiare di "chiudersi" quando si effettuano interventi di lattoneria radicali che comportano la rimozione di numerosi lamierati...

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 04.06.2011, 12:08
da Domevilla
RikFerrari ha scritto .............in cere zone sarò costretto ad usare liquidi rigeneranti , con i quali sto ottenendo risultati incredibili che sinceramente mi lasciano perplesso ogni volta , per far si di arrivare anche dove l'occhio non vede. Inizialmente ero perplesso sul fatto di dover saldare sul metallo trattato in questa maniera , invece non vi sono problemi e non si producono fumi particolari .

Ne potresti parlare meglio di questi liquidi rigeneranti, ti ringrazio anticipatemente. :s

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 04.06.2011, 22:37
da Chiuritusu
Domevilla ha scritto:RikFerrari ha scritto .............in cere zone sarò costretto ad usare liquidi rigeneranti , con i quali sto ottenendo risultati incredibili che sinceramente mi lasciano perplesso ogni volta , per far si di arrivare anche dove l'occhio non vede. Inizialmente ero perplesso sul fatto di dover saldare sul metallo trattato in questa maniera , invece non vi sono problemi e non si producono fumi particolari .

Ne potresti parlare meglio di questi liquidi rigeneranti, ti ringrazio anticipatemente. :s
Mi associo anche io :s

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.06.2011, 10:36
da Duecanne
Rikferrari ha scritto:... sempre che la geometria non sia stata guastata dai lavori precedenti ...
Ho visto una D in fase avanzata di recupero carrozzeria ove si nota chiaramente la dissimmetria del tetto ...irrecuperabile !!!
Come sappiamo........ per noi la parola irrecuperabile non esiste Rido
Tuttavia quando lavoro le scocche molto compromesse stanno con mozzi e sospensioni montate e sulle ruote fino a quando una volta provati tutti i pezzi non è come dico io. Non c'è riferimento migliore che tenere la scocca sollecitata naturalmente, alla fine è sulle ruote che deve stare no?

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.06.2011, 10:57
da Maurizio
potrebbe essere giusto se solo fossimo sicuri che le molle e la balestra fossero uguali, ma non è detto..... Che siano uguali, magari negli anni hanno avuto dei cedimenti, meglio sarebbe ancorarla pò di un piano tipo banco dime.

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.06.2011, 11:12
da Duecanne
Maurizio,


Il problema è proprio quello!
Sono di difficile reperimento le dime della 126 che si userebbero in modo parziale sulla 500, figuriamoci una serie dime adatte per la 500. Mi sono fatto dei riscontri costruendoli su una scocca sana e originale ma alla fine l'esperienza mi dice che tagliare per fasi e risanare la scocca un po alla volta partendo da un lato per finire all'altro e ai rivestimenti è il modo meno invasivo e non devasta la geometria.
Poi come i piu' sapranno, non esiste un restauro ugale all'altro ed ogni vettura richiede un attento studio prima di intervenire e in base alle condizioni iniziali si valuta il da fare.
Di certo le lamierature piu' rognose sono i padiglioni e le vetture cappottate o riparate male in precedenza, allora si che occorre astuzia pazienza e tanto ingegno, le dime sono storia piu' recente e quando usci' la cinquina non esistevano.

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.06.2011, 13:56
da Maurizio
Si si sicuramente ogni macchina non è uguale all'altra. Cmq non ho detto Dime ho detto di ancorarla ad un piano stabile e fisso. Il max sarebbe come hai detto tu riuscire a costruirsi delle mini dime.

Re: Sabbiatura si o sabbiatura no?

Inviato: 16.06.2011, 21:56
da Rikferrari
Domevilla ha scritto:RikFerrari ha scritto .............in cere zone sarò costretto ad usare liquidi rigeneranti , con i quali sto ottenendo risultati incredibili che sinceramente mi lasciano perplesso ogni volta , per far si di arrivare anche dove l'occhio non vede. Inizialmente ero perplesso sul fatto di dover saldare sul metallo trattato in questa maniera , invece non vi sono problemi e non si producono fumi particolari .

Ne potresti parlare meglio di questi liquidi rigeneranti, ti ringrazio anticipatemente. :s
per parlare di questi "liquidi" che sto utilizzando , rispondendo anche a Chiuritusu ,si deve partire dalla necessità di ottenere una base di lavorazione valida e non per risparmiare tempo o fare meno fatica .
Il prodotto è un convertitore di ossido in metallo vero e proprio ( in un post vi sono le immagini del risultato che ho ottenuto con componenti della sospensione posteriore della 500 ) , e non un convertitore di ruggine "tradizionale " come quelli che si comprano in ferramenta . L'utilizzo è professionale e va quindi adoperato con un minimo di criterio , come tutti i prodotti chimici comunque , guanti e protezione occhi .
Si applicano a pennello o con uno spruzzino manuale o si usa per immersione , si lasciano agire per i tempi necessari che variano a seconda della quantità di ruggine da lavorare e infine si asporta il risultante con una idropulitrice o si lava bene , sempre con acqua .
Poi sinceramente non so che dirvi di più se non che funzionano . . . se avete qualcosa in specifico fate domande e vedo se ho modo di rispondere...