Re: Problema devioluci.
Inviato: 29.04.2022, 20:32
Ciao, per quello che so io quando sono accesi gli abbaglianti i fendinebbia si devono spegnere
https://www.500forum.it/forum/
funzionamento corretto su un faro monoparabola e lampada a doppio filamento
Altro funzionamento corretto, se ricordi quando abbiamo preso la patente a scuola guida ci insegnarono che con la nebbia si devono usare gli ANABBAGLIANTI, infatti i fendinebbia funzionano SOLO con gli ANABBAGLIANTI, di conseguenza anche il retronebbiaInoltre se tengo acceso il retronebbia con le anabbaglianti, appena inserisco gli abbaglianti, si spegne il retronrbbia.
si a me è 126 fsm. l'ultima prima della bis. i fili io non li ho proprio staccati. ho saldato sul rivetto originale un pezzo di ottone piatto, un fastom maschio tagliato a metà, praticamente. poi ho rimontato tutto. ah ok quindi già questo mi rassicura, cioè che gli abba e gli ana funzionano alternativamente e non insieme come in alcune auto di recente costruzione.Atomo27 ha scritto: ↑29.04.2022, 9:47 Conosco benino l'impianto della 500, quello della 126 fsm no, in particolar modo se è degli ultimi modelli.
Ho cercato su internet lo schama , ho trovato solo quello dei primi modelli fsm che non avevano le luci posteriori come il tuo veicolo.
Ho visto il video, se hai rispettato le colorazioni dei fili, posso ipotizzare che l'impianto sia nato così, probabilmente per evitare un carico eccessivo quando metti gli abbaglianti devi rinunciare al retronebia.
Questa soluzione, non ricordo dove l'ho già vista in altre auto più moderne, ma per altri utilizzatori.
Di certo ti posso assicurare che gli anab, ed abba funzionano alternativamente esattamente come avviene nel tuo impianto.
Ritornando su retro nebbia si dovrebbe in assenza di schema controllare seguendo i fili,per capire se il positivo che alimenta il fanalino dipende dal devio.
Tu non hai il libretto di uso a manutenzione?
ciao, non so se è normale, forse solo in alcune delle auto d'epoca, perchè nelle auto già del 2000 accendendo i fendinebbia e retronebbia con anabbaglianti e poi mettendo gli abbaglianti, resta tutto acceso.
ciao Giampaolo, oddio questo proprio non me lo ricordo, sono passati un pò di anni, però io ho 5 auto in famiglia e tutte e 5, il funziionamento dei retronebbia e fendinebbia, non è come nella 126, cioè alternato. Però se siete sicuri a me va bene, sono ancora più contento, poichè significa che sono riuscito ad aggiustare il tutto senza fare danni.. sono soddisfazioni, tutti voi potete capirmi.Giampaolo.Malacri ha scritto: ↑30.04.2022, 18:01funzionamento corretto su un faro monoparabola e lampada a doppio filamentoAltro funzionamento corretto, se ricordi quando abbiamo preso la patente a scuola guida ci insegnarono che con la nebbia si devono usare gli ANABBAGLIANTI, infatti i fendinebbia funzionano SOLO con gli ANABBAGLIANTI, di conseguenza anche il retronebbiaInoltre se tengo acceso il retronebbia con le anabbaglianti, appena inserisco gli abbaglianti, si spegne il retronrbbia.
Questo vale per TUTTE le auto per legge
![]()
Ah anche la panda? Allora mi rincuora.. non sapevo di questo.. forse è proprio per non sovraccaricare l impianto!Giampaolo.Malacri ha scritto: ↑01.05.2022, 17:18 Sulla Panda e la Punto (1°serie) il retronebbia (hanno solo quello) si accende SOLO con l'anabbagliante, inserendo l'abbagliante si spegne, naturalmente con il solo lampeggio resta acceso
Con il camion di lavoro(ha 5 mesi) accade la stessa cosa pure con i fendinebbia
![]()