Pagina 4 di 8

Re: cambio 500 ed

Inviato: 14.07.2012, 11:46
da Spol
Ciao Pi69 ti ho mandato un mp con un foglio di calcolo al quale devi solo immettere i valori a tè più utili, spero possa esserti di aiuto :s

Re: cambio 500 ed

Inviato: 16.07.2012, 17:10
da Pi69
Spol, ricevuto .... per le velocità ho ovviato in questo modo... sostanzialmente tali valori li utilizzo solo per la scelta rapida dei rapporti... successivamente in base al momento torcente e velocità di rotazione del rapporto vado a scegliere il modulo e il profilo della dentatura.. in un'altro foglio mi vengono fuori i valori (interasse fra la coppia ,modulo,rapporto,correzioni attuabili ecc) da inserire in solidworks per la realizzazione e studio del modello, stò valutando la scelta degli elicoidali... teoricamente l'interasse è troppo ristretto e con le potenze in gioco mi servirebbero più denti in presa (numero irrazionale) aumentando il modulo diminuiscono i denti in presa .. aumenta la resistenza del singolo dente ma avrebbero vita breve con rischio di rottura a fatica.. e rumorosità... diminuendo il modulo aumento i denti in presa( numero sempre irrazionale) bassa rumorosità e basso ( per modo di dire Rido )stress a fatica... ma diminuisce anche la resistenza ai carichi variabili /tempo... rimane la scelta degli elicoidali con i loro infiniti vantaggi... ma devo prima valutare le spinte assiali che sono in funzione della coppia ,angolo dell'elica ecc ecc blah a primo impatto (occhiometro) mi sembra che tale scelta non sia attuabile visti i cuscinetti presenti... devo valutare se possibile sostituirne qualcuno :sad: una ditta seria realizza le due tipologie di dentature indistintamente quasi allo stesso prezzo... ma bisogna tener presente che variano gli ingombri macchina e in qualche particolare monolitico ci può essere il rischio che non si riesca ad effettuare la lavorazione correttamente... ricordo che stò studiando tutta la faccenda in funzione anche dei costi ;) per il resto work in progress :s

Re: cambio 500 ed

Inviato: 16.07.2012, 19:32
da Pi69
Per oggi sono completamente fuso Rido .... beccatevi la doppia tripla grezza da dentare e raccordare :mrgreen:

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 8:19
da Benny500
Pi69, sicuro che solo oggi sei fuso 8-) 8-)
complimenti e continua cosi,io leggo leggo e leggo :s :clap:

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 8:58
da Gabriele57d
Intervengo a questa discussione, molto intereressante, nel riuscire a capire se si può realizzare un cambio migliore, rispetto a quello 500-126, in quanto quello della ED, è stato l'ultimo costruito dalla Fiat per le bicilindriche, ed anche l'unico ad avere la sincronizzazione della 1° marcia, costruendo una culatta con i cuscinetti e spostando appunto l'ingranaggio della prima, che è sempre stato nel triplo, alla culatta. Il problema non è nel numero di denti, o nel migliore rapporto, ma, secondo me, avendo un cambio diverso, vedere se si può fare un 5 marce o addirittura un sei marce, autocostruendolo e logicamente facendosi costruire degli ingranaggi ad hoc. Il cambio che io ho in mente, deve essere sincronizzato, soprattutto per la 1° marcia, e a denti elicoidali per non avere rumori. Secondo me, la strada migliore, sarebbe farsi costruire una quadrupla + retro, al posto della tripla, come era nella Fiat 850. Logicamente la lunghezza dell'albero con i 4 ingranaggi + retro aumenterebbe, e si renderebbe necessario costruirsi un distanziale. Se entrate sul sito di Bacci, e andate su auto moderne, cliccate su Formula Junior Monza, vedrete che Bacci utilizza per un cambio a 4 marce, proprio quello della 500 ED, costruendo un distanziale. Bene, utilizzando le 4 marce del quadruplo + le due marce nella culatta, escie fuori un sei marce sincronizzato !!!! Vi sembra realizzabile ? Un saluto a tutti. Gabriele :s :s

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 10:57
da Pi69
Gabriele57d, il problema degli elicoidali l'ho citato su... tale scelta è da valutare in base altri fattori, nel mio caso tocca rivedere i cuscinetti :arg: le tabelle sostanzialmente servono per tirarmi fuori dei dati reali su cosa posso inserire nel modello, non dimentichiamo che bisogna inserire tutti gli innesti e far sparire i sincronizzatori perchè rubano spazio... per la quadrupla tutto rimane da verificare, si avrà una marcia che lavora a sbalzo sull'albero (tutti i rapporti hanno un supporto lateralmente) attualmente stò ultimando il modello degli assi,successivamente possiamo inserire i rapporti che vogliamo in qualsiasi punto e verificare se gli innesti hanno lo spazio vitale ;)
esiste anche un brevetto ( foursix gas gas) che con solo 4 coppie di ingranaggi dà la possibilità di inserire 6 marce :wowo!!: chiacchiere a parte bisogna tener presente che i sincronizzatori scompariranno ... rubano troppo spazio, quindi innesti frontali .... come i kit in commercio :sad:

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 11:29
da Gabriele57d
Hai ragione, lo spazio è oro, e i sincronizzatori rubano spazio. Comunque allego una foto trovata su internet tempo fà, dove qualcuno ha costruito un sei marce, con cambio ED + campana Panda 30.

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 11:36
da Pi69
Infatti tra la culatta e scatola hanno inserito uno spessore :arg: Benny500, diciamo perennemente Rido

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 12:01
da Gabriele57d
Forse solo con un 5 marce si può inserire la coppia di ingranaggi nella scatola cambio, ma con un 6 marce, è necessario un distanziale. Ciao :?

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 12:26
da Pi69
Gabriele57d, le moto hanno 6 rapporti distesi in pochissimo spazio.... ad occhio quasi la metà di quello utilizzato dai nostri cambi... in sostanza gli innesti sono dislocati sia sul primario che sul secondario ed integrati anche su qualche ingranaggio ... nel pomerigio mi porto avanti il lavoraccio del foglio di calcolo per modellare velocemente i rapporti..... così se vien fuori un'idea possiamo valutarla velocemente ( tali dati serviranno in futuro per la realizzazione).. cercherei di evitare l'allungamento degli alberi molto smilzi di suo :arg: che dire sotto con le idee ed immagini :?

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 12:47
da Spol
ridurre gli spessori di 3mm su tutti gli ingranaggi, ricalcolando gli alberi per le nuove dimensioni.

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 12:59
da Pi69
Nel modello li ho disegnati spessi 20mm.... solo per aver ciccia da lavorare :mrgreen: giustamente possiamo spaziare a dx sx o come vogliamo... tanto li le lavorazioni non si pagano Rido Allego un cambio 126 comandato a corde..... le marce rimangono innestate anche durante un balzo di un metro ... rimanendo invariata anche la precisione in tutte le condizioni ;)

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 13:14
da Chiuritusu
Pi69 ha scritto:Gabriele57d, le moto hanno 6 rapporti distesi in pochissimo spazio.... ad occhio quasi la metà di quello utilizzato dai nostri cambi... in sostanza gli innesti sono dislocati sia sul primario che sul secondario ed integrati anche su qualche ingranaggio ... nel pomerigio mi porto avanti il lavoraccio del foglio di calcolo per modellare velocemente i rapporti..... così se vien fuori un'idea possiamo valutarla velocemente ( tali dati serviranno in futuro per la realizzazione).. cercherei di evitare l'allungamento degli alberi molto smilzi di suo :arg: che dire sotto con le idee ed immagini :?
Ecco cosa mi piacerebbe fare, sò, che se n'è parlato e che qualcuno lo ha fatto.. ma è davvero difficile??????
Raga, l'intervento, era rivolto a coloro che ne sanno di più, infatti, io, a tale merito, mi metto da parte... :wowo!!:
Son sicuro che altri, oltre a Spol e Gabriele 57, interverranno :?

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 14:07
da Gabriele57d
Non è per smorzare gli animi, ma consiglierei di stare con i piedi per terra.... :arg: Secondo me, si può leggermente modificare solo quello che già esiste !!! Quello che dici Pi69 sui cambi delle moto è giusto, ma dimentichi una grande differenza..... :lol: I cambi delle moto sono sequenziali, quelle delle macchine sono ad H. Nelle moto non è possibile passare ad ex dalla 5° alla 2° ma bisogna scalare una marcia per volta !!!! Quindi, sul nostro cinquino deve rimanere il cambio così come è, utilizzando i due alberi primario e secondario. Ricordo a tutti, che uno dei migliori cambi per il cinquino è il Colotti. Il cambio è a quattro marce ed il costo è......7000 euro !!!! Se fosse facile modificare, Colotti avrebbe fatto una nuova scatola con ingranaggi tipo moto ed in quattro e quattrotto lo faceva. Quindi cerchiamo di pensare a migliorare quello che esiste. Forza con le idee !!

Re: cambio 500 ed

Inviato: 17.07.2012, 20:42
da Pi69
Chiuritusu, molti scheletri son ancora negli armadi Rido per ora ho lanciato gli input... son sicuro che qualcun'altro stà lavorando :mrgreen:
Gabriele57d, un cambio std può essere convertito in sequenziale e viceversa.. ma per capire questa faccenda bisogna poggiare della carta millimetrata su di un desmodromico di qualsiasi cambio di moto... successivamente con un lapis vanno segnati tutti i settori.. (và segnato anche il piolino sottostante per avere un riferimento della combinazione delle tre forchette) una volta fatto ciò si svolge il rotolino di carta ed in 2d avrai le piste (3)... come comandi troverai tre stati alto basso neutro ... fai questa prova e capirai come si possono fare le modifiche da una tipologia di selezione all'altra ;) riguardo i prodotti in commercio non commento ci sono altri fattori da tenere in considerazione... personalmente non sono disposto a spendere quei soldi .. e sto impostando tutto il progetto sul recupero dei particolari e la realizzazione di pochi ingranaggi (8)/innesti il tutto in soli 265mm :s