Re: cambio 500 ed
Inviato: 25.07.2012, 18:07
Faccio una breve parentesi sui cuscinetti visto che in futuro dovrò sostituirli, servono delle quote per modellare gli assi .... come anticipato il cambio della "ed" ha dei cuscinetti differenti sull'asse del pignone (polacchi della polonia
ma a tabella più "robusti" ) ovviamente i codici riportati non sono riuscito a decifrarli
per il resto ci sono i fratelli scemi del... 6204,6304 ( per saperne di più http://www.skf.it ... http://www.skf.com/skf/productcatalogue ... =1&lang=it considerato una bibbia anche dagli ingegneri) ovviamente se si pensa di modificare un cambio di fondo ci sono delle valide motivazioni e gia a progetto si prevedono eventuali problemi e si cerca di alzare il fattore di sicurezza... nel nostro caso con una coppia conica std non abbiamo spazio per alloggiare un cuscinetto nella culatta e a malapena si riesce a piazzare l'ingranaggio secondario in linea con la "prima sincro" originale.... il calibro parla chiaro e il mio rendering 3d questo evidenzia ( cad 3d... vettoriale non paint o photoshop ... giusto fare queste precisazioni perchè a qualcuno è sfuggito) ma ancora c'è una confusione sulla tipologia di dentatura da utilizzare ( ovvio che se si sceglie la strada degli elicoidali tocca tener conto dei carichi assiali ) inoltre và tenuto conto del dove piazzare una determinata coppia di ingranaggi... la prima marcia và usualmente posizionata nel punto più robusto (basta vedere la culatta comè robusta e la flangia di fianco la seconda che trattiene le sedi cuscinetti ) ogni trasmissione meccanica ha un rendimento inferiore ad 1 ma variabile da una tipologia ad un'altra da un profilo,un modulo una correzione un materiale ecc ecc una volta scelto il rapporto (n1/n2=z2/z1... z1+z2= 106/m... z1+z2 ho preferito che fosse sempre dispari ...tutto questo all'incircamenoquasi
) si vanno ad effettuare delle correzioni per stare nel nostro interasse e garantire un corretto giogo (mi consigliavano 0.05 mm e per alcune coppie son fuori di 0.37mm da non trascurare poi il giogo radiale dei cuscinetti che credo sia stato già sottratto dall'interasse originale) e dopo tutto il bordello si deve cercare il giusto compromesso tra rendimento,resistenza,confort,durata costi di realizzazione.. avere un basso rendimento vuol dire una cinque che cammina di meno e quella potenza persa (nulla si crea,nulla si distrugge tutto si trasforma e chi riesce a dimostrare il contrario avrà fatto la più grande scoperta di tutti i tempi ,salvato l'umanità e cambiato l'universo.. a tutti i preparatori che a detta loro "volano alto" gli sfugge questo famosissimo concetto
) possiamo immaginarla come un fornellino che scalda l'olio del cambio ed un omino che và di lima sui vari componenti invece che una spintarella in più alle spalle nostro cinquino . Allego un pò di cuscinetti papabili 




