Pagina 7 di 7

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 1:27
da Antonio.Carlino
Pi69 ha scritto:Antonio81, son lavorazioni speciali...... il rame è bastardissimo :arg:
si lo so il rame è davvero infame.... e prezioso :wowo!!: :wowo!!:

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 6:43
da Adriano.Casoni
-------Anche l'acciaio inox in quanto ad essere bastardo non scherza.Esso è talmente discontinuo e pieno di noduli che variano di dimensioni e durezza,che ne fanno uno dei materiali più scorbutici per i tornitori,e trovare l'utensile idoneo sia come affilatura che come durezza non è facile.Comunque approvo la prova empirica della scintilla utile a valutare la durezza di un acciaio:più è bianca e luminosa la scintilla,maggiore è la durezza. :?

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 9:10
da Giampaolo.Malacri
Enzo ha scritto:bellissimo
Anto mi trovi un tornio per quattro soldi??
Anto se ne trovi uno da 2 soldi fai un fischio pure a me, ho messo le orecchie giganti per sentire prima di Enzo :lol: :lol:

certo che volete farci male a noi poveracci che l'unico utensile che hanno è la vecchia cara LIMA :arg:

:s

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 9:12
da doibaf
Verrà un giorno anche per te!!!..... :?

doibaf

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 9:51
da Antonio.Carlino
Giampaolo.Malacri ha scritto:
Enzo ha scritto:bellissimo
Anto mi trovi un tornio per quattro soldi??
Anto se ne trovi uno da 2 soldi fai un fischio pure a me, ho messo le orecchie giganti per sentire prima di Enzo

certo che volete farci male a noi poveracci che l'unico utensile che hanno è la vecchia cara LIMA

:s
Ragazzi vorrei potervi accontentare ma mica li tengo nell'orto i torni!!!! :lol: Che darei anche io per averne uno col mandrino più generoso :picchiatesta: ma ci vogliono abbastanza soldini :sad:

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 09.03.2012, 14:21
da Benny500
un mio amico ne ha venduto uno ma era una bestia ed era a 380v :sad:

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 2:00
da Antonio.Carlino
bisognerebbe far riavvolgere il motore ;)

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 7:16
da doibaf
Antonio81 ha scritto:bisognerebbe far riavvolgere il motore ;)
Dubito molto che qualcuno riesca a trasformare un motore trifase in monofase... :sad:

doibaf

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 8:47
da Benny500
doibaf, in teoria si puo fare, ma poi la corrente per farlo girare dove la prendi,ci vuole un motogeneratore, perche sempre quei 6/7 kw di corrente ci vogliono!!! allora tanto vale prendere comunque un generatore 380v,e lasciare il motore del tornio inalterato per non incorrere in ulteriori problemi...
ma il problema principale è che comunque in tutti e due i casi ci vogliono troppi € !! :sad:

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 9:29
da doibaf
Dove è possibile occorre il contratto con la trifase che comunque è la corrente per tutti gli utensili professionali...

doibaf

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 16:03
da Tanokart
Chiuritusu ha scritto:Ce ne sono di matti "seri" in giro ehhh :lol: peccato devi iscriverti.... belle macchina quelle a controllo numerico...certo bisogna saperle usare :mrgreen:
Io qualcosina sò farla.... ;)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Ab7bzvb7 ... SBvVnP7_U=[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zMaMY-tH ... UV_XNwJns=[/youtube]

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 17:17
da Chiuritusu
Si mi ricordo...avevo già visto questi video.. e sono davvero sorprendenti :wowo!!:
Sembra una stampante ad laser Rido

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 18:26
da Pi69
doibaf ha scritto:Dove è possibile occorre il contratto con la trifase che comunque è la corrente per tutti gli utensili professionali...

doibaf
a livello hobbystico è impegnativo sostenere queste macchine... ho chiesto il preventivo per far allacciare la trifase e mi stavano facendo venire un infarto per qualche metro di cavo :roll: per il tornio ho risolto alla meglio con i condensatori .... ma cmq non và come dovrebbe :arg: mi sono interessato anche x un gruppo e relativo stabilizzatore ......... ma sempre troppi euri ci vogliono :picchiatesta:

Re: Guida lavorazioni con tornio

Inviato: 10.03.2012, 21:39
da Maurizio
Pi69 ha scritto:
doibaf ha scritto:Dove è possibile occorre il contratto con la trifase che comunque è la corrente per tutti gli utensili professionali...

doibaf
a livello hobbystico è impegnativo sostenere queste macchine... ho chiesto il preventivo per far allacciare la trifase e mi stavano facendo venire un infarto per qualche metro di cavo :roll: per il tornio ho risolto alla meglio con i condensatori .... ma cmq non và come dovrebbe :arg: mi sono interessato anche x un gruppo e relativo stabilizzatore ......... ma sempre troppi euri ci vogliono :picchiatesta:
Io l'ho fatto anni fa quando non disponevo della forza motrice 380v prendevo la fase di 3 contatori diversi a 220v e ho fatto la 380v a 9kw, xche l'enel x ogni utenza suddivide le fasi della 380, e x fare la 220v si prende una fase della 380 e il neutro e si ha la 220 senza trasformatore.
Poi ovvio ho preso la forza motrice 10kw + neutro, xche mi sembra che se superi i 10kw devi x forza mettere il rifasatore della corrente reattiva.