Pagina 1 di 1
Motore quadro
Inviato: 27.08.2007, 20:58
da Skitikkio
Ne ho sentito parlare al mio meccaniko e ho letto anke un messaggio del grande Marcoratti cosa significa MOTORE QUADRO? Il mio mecc è troppo sgorbutico x domandare e dopo ha tanti anni e a raccontare fa certi casini

Inviato: 27.08.2007, 21:02
da Zio JO
Un motore si definisce "quadro" quando la misura dell'alesaggio è identica a quella della corsa.
Ad esempio il motore bialbero 1608cc del 124 coupè sport era un quadro: 80 per 80 le misure di alesaggio e corsa.
Salutoni. Zio JO

Inviato: 27.08.2007, 21:52
da Skitikkio
Grazie tante zio gjo sempre grandev e disponibile allora se uso un albero da 76 con pistoni da 77 si puo' definire quadro? almeno l'abarth era cosi o no? e cosa cambia il motore quadro da uno normale?
Inviato: 27.08.2007, 23:58
da Max500turbo
Ciao skiti quadro si definisce il motore 76x76 (76x77 non è quadro) ciao da MAX
Inviato: 30.08.2007, 10:35
da Tanokart
Max500turbo ha scritto:Ciao skiti quadro si definisce il motore 76x76 (76x77 non è quadro) ciao da MAX
diciamo che lo possiamo definire quadro...
Cmq,almeno per la mia esperienza,il motore quadro è un pò più "pigro"ai bassi ma in coppia risponde sempre al meglio e in alto nn tende a murare ma gira sempre pieno...
Perdi la coppia ai bassi che ti dà il super quadro(79*70,alessaggio-corsa)...
Inviato: 30.08.2007, 13:04
da Skitikkio
Grazie tano sei il primo ke mi da una definizione concreta per capire bene o male cosa vuol dire volevo sapere in termini di resa cosa canbiava e poi una cosa tu parli di super quadro ma nn dovrebbe essere 79x79 invece di 79x70?
Inviato: 30.08.2007, 13:10
da Tanokart
Skitikkio ha scritto:Grazie tano sei il primo ke mi da una definizione concreta per capire bene o male cosa vuol dire volevo sapere in termini di resa cosa canbiava e poi una cosa tu parli di super quadro ma nn dovrebbe essere 79x79 invece di 79x70?
79*79 è un motore quadro...
79*70 è super quadro...
70*79 è sottoquadro...
Un esempio i 700 che facciamo noi sn super quadri 79*70 alesaggo corsa
Un cart 54*54 è quadro...
i motori di f1 sn sottoquadro..hanno la corsa più grande dell'alesaggio...
A mio sapere
...il super quadro ha coppia in basso e medio ed è esplosivo li...
...il quadro ha una resa medio alta e e la coppia la sfrutta in quel range di giri li...
...il sotto quadro....19.000giri/min...fatti tu un idea...

Inviato: 30.08.2007, 13:20
da Skitikkio
allora puo essere questo uno dei motivi dell'abart e i cavalli ottenuti prendeno un 595 pistoni 73,5 se nn erro e albero da 76 è un sottoquadro giusto? puo' essere questo?

Inviato: 30.08.2007, 13:21
da Oldracer
C'è qualcosa che non mi "quadra"! A me risultava che i motori F1 fossero "super" super quadri(se mi si passa il termine) e che questo consentisse oltre all'impiego di valvole di dimensioni maggiori, ecc. ecc., l'aumento della potenza attraverso il miglior rendimento e ancha con l'aumento del numero dei giri; tutto ciò con una coppia che necessariamente non può essere bassa. Ho preso una cantonata?
Inviato: 30.08.2007, 13:22
da Tanokart
Skitikkio ha scritto:allora puo essere questo uno dei motivi dell'abart e i cavalli ottenuti prendeno un 595 pistoni 73,5 se nn erro e albero da 76 è un sottoquadro giusto? puo' essere questo?

diciamo che è un mezzo quadro...
Inviato: 30.08.2007, 13:25
da Tanokart
Giaur ha scritto:C'è qualcosa che non mi "quadra"! A me risultava che i motori F1 fossero "super" super quadri(se mi si passa il termine) e che questo consentisse oltre all'impiego di valvole di dimensioni maggiori, ecc. ecc., l'aumento della potenza attraverso il miglior rendimento e ancha con l'aumento del numero dei giri; tutto ciò con una coppia che necessariamente non può essere bassa. Ho preso una cantonata?
io lo lessi su un giornale...nn voglio insistere
aspettiamo le opiniodi di altri...
:idea:
xò..avendo delle valvole grandi hanno bisogno di tempi d'immissione maggiori che si possono avere con dei raggi di manovella maggiori...ma pure con dei pistoni che fanno depressioni maggiori...m'hai incasinato pure il mio di cervello... :idea:

Inviato: 30.08.2007, 13:31
da Skitikkio
Inviato: 30.08.2007, 13:37
da Tanokart
Tanokart ha scritto:Giaur ha scritto:C'è qualcosa che non mi "quadra"! A me risultava che i motori F1 fossero "super" super quadri(se mi si passa il termine) e che questo consentisse oltre all'impiego di valvole di dimensioni maggiori, ecc. ecc., l'aumento della potenza attraverso il miglior rendimento e ancha con l'aumento del numero dei giri; tutto ciò con una coppia che necessariamente non può essere bassa. Ho preso una cantonata?
io lo lessi su un giornale...nn voglio insistere
aspettiamo le opiniodi di altri...
:idea:
xò..avendo delle valvole grandi hanno bisogno di tempi d'immissione maggiori che si possono avere con dei raggi di manovella maggiori...ma pure con dei pistoni che fanno depressioni maggiori...m'hai incasinato pure il mio di cervello... :idea:

avevi raggione tu...
Articolo...
Il motore è “quadro” quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E’ “superquadro” se la corsa è più corta del diametro del cilindro; “sottoquadro” o “a corsa lunga” quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l’esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più “fluida”), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne “larghe”) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell’ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.
Inviato: 30.08.2007, 13:37
da Tanokart