Pagina 1 di 4
Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 18.01.2023, 22:27
da Atomo27
Premesso
che ho utilizzato la funzione cerca, e controllato attentamente, ma non ho trovato niente, se non qualche accenno
Considerato
che ogni tanto capita di avere la “necessita” di acquistare una fiat 500 o derivate, ovvero altro modello d’epoca.
Ho pensato
che potrebbe tornare utile una legenda atta ad elencare cosa controllare quando ci si trova davanti alla mercanzia per scongiurare il pericolo di acquistare una pattacca.
Quando ho acquistato la mia Fiat 500, mentre stavo controllando quando mi passava nella mente, il potenziale venditore esperto ad un certo punto esclamo:
Vedo che lei ne capisce qualcosa!!
Quando poi mi sono ritrovato essere proprietario della mercanzia, mi cominciarono a venire in mente quanto non avevo controllato e non avevo fatto.
Secondo me potrebbe tornare utile compilare un promemoria dove si trova scritto cosa va controllato ed inserire a fianco l’esito della verifica in modo da avere quanto più informazioni possibili per determinare se si sta acquistando una
sola.
Ora desidero coinvolgere gli esperti e chi ha sperienza, ma anche chi alle prime armi desidera fare domande per inserire più punti di domanda propedeutica alla compilazione di un form in formato pdf da poter scaricare e stampare all’occorrenza.
Forza ragazzi cominciate a suggerire.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 18.01.2023, 22:28
da Atomo27
Ancora nessuna risposta?
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 18.01.2023, 23:40
da Roditra
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 22:28
Ancora nessuna risposta?
Allora comincio io... Tempo addietro ho saputo della vendita di una 500D vicinissimo alla mia città di residenza. Sono andato con il mio carrozziere amico da questo signore, a casa sua, e cominciamo l'analisi della vettura. Mentre il mio amico analizzava la carrozzeria io controllavo i documenti da passaggio. Tutto ok ma a questo punto la sorpresa. Nel controllare il numero di telaio sulla carrozzeria noto i caratteri impressi sulla lamiera completamente diversi dai caratteri che normalmente sono impressi sulla lamiera. Spiego meglio i caratteri stampigliati corretti sono normalmente stretti e alti mentre i caratteri impressi sulla 500D erano arrotondati. Naturalmente ho mollato. Il proprietario si è meravigliato della mia osservazione e quando sono arrivato a casa ho inviato diverse foto su come dovevano essere i caratteri del numero di telaio. Ho detto anche, che se portava la macchina in Motorizzazione per la revisione la sequestravano sicuramente. La sola l'aveva presa lui.

Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 18.01.2023, 23:58
da Atomo27
Bene Rodolfo, per completezza potresti inviare spezzoni di numeri di telaio e modello in modo che si possa riconoscere un N° di telaio originale da uno contraffatto?
Nella legenda inserirò dei link con le immagini correlate.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 0:01
da Roditra
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 23:58
Bene Rodolfo, per completezza potresti inviare spezzoni di numeri di telaio e modello in modo che si possa riconoscere un N° di telaio originale da uno contraffatto?
Nella legenda inserirò dei link con le immagini correlate.
Cercherò tra le mie foto..
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 6:33
da Maurizio
Certamente è di procedere con le dovute cautele, ma e già successo, anche in tempi recenti che sia stata ripunzonata dalla motorizzazione, solo lei lo può fare, x via di qualche problema, sarebbe stato utile fare una ricerca in motorizzazione, dovrebbe farla il venditore, ora che è al corrente
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 10:09
da Atomo27
Maurizio ha scritto: ↑19.01.2023, 6:33
Certamente è di procedere con le dovute cautele.
Grazie per aver approfondito l'argomento N° telaio, ma non te ne esci con così poco, cos'altro controllare prima di un' acquisto?
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 10:29
da Maurizio
Si, se l'auto e un modello degno di pratica
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 10:32
da Maurizio
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 22:27
Premesso
che ho utilizzato la funzione cerca, e controllato attentamente, ma non ho trovato niente, se non qualche accenno
Considerato
che ogni tanto capita di avere la “necessita” di acquistare una fiat 500 o derivate, ovvero altro modello d’epoca.
Ho pensato
che potrebbe tornare utile una legenda atta ad elencare cosa controllare quando ci si trova davanti alla mercanzia per scongiurare il pericolo di acquistare una pattacca.
Quando ho acquistato la mia Fiat 500, mentre stavo controllando quando mi passava nella mente, il potenziale venditore esperto ad un certo punto esclamo:
Vedo che lei ne capisce qualcosa!!
Quando poi mi sono ritrovato essere proprietario della mercanzia, mi cominciarono a venire in mente quanto non avevo controllato e non avevo fatto.
Secondo me potrebbe tornare utile compilare un promemoria dove si trova scritto cosa va controllato ed inserire a fianco l’esito della verifica in modo da avere quanto più informazioni possibili per determinare se si sta acquistando una
sola.
Ora desidero coinvolgere gli esperti e chi ha sperienza, ma anche chi alle prime armi desidera fare domande per inserire più punti di domanda propedeutica alla compilazione di un form in formato pdf da poter scaricare e stampare all’occorrenza.
Forza ragazzi cominciate a suggerire.
Alcuni anni fa c'era una discussione simile a questa, ma se non l'hai trovata te sarà sparita/cancellata/persa.
GIAMPYYYYY



Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 11:05
da Roditra
Roditra ha scritto: ↑19.01.2023, 0:01
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 23:58
Bene Rodolfo, per completezza potresti inviare spezzoni di numeri di telaio e modello in modo che si possa riconoscere un N° di telaio originale da uno contraffatto?
Nella legenda inserirò dei link con le immagini correlate.
Cercherò tra le mie foto..
Purtroppo è passato qualche anno e non trovo più le foto che avevo fatto al numero di telaio di quella 500D. Ho cercato in rete qualche esempio di numeri arrotondati come avevo scritto, intanto allego come devono essere i caratteri CORRETTI.
500 L 010.jpeg
per numeri arrotondati intendevo..
Schermata 2023-01-19 alle 01.05.05.png
Notate il 3, altro carattere, NON è corretto..
Attenzione ci sono motori senza le stelline prima e dopo il numero di serie anche questa punzonatura è corretta.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 11:08
da Maurizio
E x motori nemmeno punzonati, xchè ce ne sono in giro.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 11:22
da Roditra
Roditra ha scritto: ↑19.01.2023, 11:05
Roditra ha scritto: ↑19.01.2023, 0:01
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 23:58
Bene Rodolfo, per completezza potresti inviare spezzoni di numeri di telaio e modello in modo che si possa riconoscere un N° di telaio originale da uno contraffatto?
Nella legenda inserirò dei link con le immagini correlate.
Cercherò tra le mie foto..
Purtroppo è passato qualche anno e non trovo più le foto che avevo fatto al numero di telaio di quella 500D. Ho cercato in rete qualche esempio di numeri arrotondati come avevo scritto, intanto allego come devono essere i caratteri CORRETTI.
500 L 010.jpeg
per numeri arrotondati intendevo..
Schermata 2023-01-19 alle 01.05.05.png
Notate il 3, altro carattere, NON è corretto..
Attenzione ci sono motori senza le stelline prima e dopo il numero di serie anche questa punzonatura è corretta.
Ho trovato in rete il numero di telaio dell'Ultima 500R prodotta negli stabilimenti Fiat di Termini (Sicilia)
numero_telaio_512x384.jpeg
Questa è la punzonatura CORRETTA.
Aggiungo: un controllo più "approfondito" se si hanno sospetti, fotografare la lamiera all'interno della vettura sotto il numero di telaio. Ingrandire la foto e si dovrebbe leggere il numero di telaio a rovescio in maniera nitida senza altre segni.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 12:03
da MeSoRotto
Atomo27 ha scritto: ↑18.01.2023, 22:27
Premesso
che ho utilizzato la funzione cerca, e controllato attentamente, ma non ho trovato niente, se non qualche accenno
Considerato
che ogni tanto capita di avere la “necessita” di acquistare una fiat 500 o derivate, ovvero altro modello d’epoca.
Ho pensato
che potrebbe tornare utile una legenda atta ad elencare cosa controllare quando ci si trova davanti alla mercanzia per scongiurare il pericolo di acquistare una pattacca.
Quando ho acquistato la mia Fiat 500, mentre stavo controllando quando mi passava nella mente, il potenziale venditore esperto ad un certo punto esclamo:
Vedo che lei ne capisce qualcosa!!
Quando poi mi sono ritrovato essere proprietario della mercanzia, mi cominciarono a venire in mente quanto non avevo controllato e non avevo fatto.
Secondo me potrebbe tornare utile compilare un promemoria dove si trova scritto cosa va controllato ed inserire a fianco l’esito della verifica in modo da avere quanto più informazioni possibili per determinare se si sta acquistando una
sola.
Ora desidero coinvolgere gli esperti e chi ha sperienza, ma anche chi alle prime armi desidera fare domande per inserire più punti di domanda propedeutica alla compilazione di un form in formato pdf da poter scaricare e stampare all’occorrenza.
Forza ragazzi cominciate a suggerire.
Buongiorno Paolo,
Bhè la risposta è semplice, per non prendere "sole" basta essere esperti del settore (perito automobilistico)

.
Scherzi a parte credo che l'unico modo per avere la matematica certezza dell'acquisto sia quello di farsi assistere da una persona esperta del settore( meglio se iscritta presso il Tribunale di competenza ) e che abbia anche la possibilità di accedere alle informative sui sinistri. Non esiste altro modo per "stare tranquilli"

Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 13:01
da Atomo27
Luigi, se l'acquirente non si vuole avvalere di un perito, avevo pensato di scrivere un foglio di promemoria di cose da controllare.
Mi scuso se nel primo post non sono stato chiaro.
Re: Cosa controllare prima di acquistare un'auto d'epoca(promemoria)
Inviato: 19.01.2023, 13:18
da Roditra
Atomo27 ha scritto: ↑19.01.2023, 13:01
Luigi, se l'acquirente non si vuole avvalere di un perito, avevo pensato di scrivere un foglio di promemoria di cose da controllare.
Mi scuso se nel primo post non sono stato chiaro.
C'è anche la situazione, volendo, non tutti possono possono avere a disposizione un Perito Automobilistico. A volte nemmeno un meccanico o un carrozziere lascia il lavoro per controllare un ipotetico acquisto. A mio avviso ben venga una sorta di piccoli consigli, almeno al primo impatto, per non incorrere ad una "sola". I truffatori puntano sull'ignoranza degli acquirenti.