Pagina 1 di 1
Giannini Originale
Inviato: 07.09.2008, 20:35
da Sbiligudamnk87
Salvue,
ancora io.....
Premesso che in Abarth oramai sono un maestro (

)....
Ieri mi hanno proposto una Giannini. (590 special)
Mi sapete dire come se ne fa a riconoscere una originale?
Oltre alla targhetta "Fiat-Giannini" con la scritta singola (se è vero quello che mi hanno detto), la terghetta di identificazione (non legale) a modello di Abarth, cosa dovrebbe portare scritto???
Possibilmente si possono avere i dettagli di tutti i modelli???
Salve grazie anticipatamente..
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.09.2008, 11:49
da T-rex
GIANNINI 500 TV (1966)
Alesaggio e corsa: 67,4x70 mm
Cilindrata totale: 498 cm3
Potenza massima a regime: 25 CV a 5200 giri/min
Carburatore: Weber 26 IMB 4
Capacità coppa olio: 3 litri
Candele: Marelli CW 255
Superficie frenante: 432 cm2
Peso a vuoto (omologato): 485 kg
Prezzo: £. 585.000
Albero motore indurito con trattamento al cromo
MOTORE
Numero e tipo di cilindri 2 verticali in linea posteriori
Alesaggio e corsa 67,4X70 mm
Cilindrata totale 489 cm3
Potenza e regime 25 cv a 5200 giri/min
Distribuzione valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico a 12 Volt con batteria da 32 Ah
Candele Marelli CW 255
Alimentazione 1 carburatore Weber 26 IMB 4
Lubrificazione a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell'olio centrifugo
Capacità coppa olio 3 litri
Raffreddamento ad aria a circolazione forzata
TRASMISSIONE E FRENI
Frizione monodisco a secco
Cambio a 4 velocità + RM non sincronizzate, comando a cloche
Trasmissione ruote motrici posteriori
Ponte posteriore a ruote indipendenti
Ruote a disco senza feritoie 31/2x12II
Pneumatici 125x12
Ammortizzatori telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni anteriori: quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale;
posteriori: bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote
AUTOTELAIO
Tipo di telaio integrale con scocca metallica
Peso a vuoto (omologato) 485 kg
Passo 1840 mm
Carreggiata anteriore 1121 mm; posteriore 1135 mm
Diametro sterzata 8,600 m
Altezza 1325 mm
Lunghezza 2970 mm
Larghezza 1320 mm
Sterzo a vite e settore
PRESTAZIONI
Velocità massima 105 km/h
GIANNINI 500 TV SPECIAL (1966)
Alesaggio e corsa: 67,4x70 mm
Cilindrata totale: 498 cm3
Potenza massima a regime: 29 CV a 5200 giri/min
Carburatore: Weber 26 IMB 4
Capacità coppa olio: 3 litri
Candele: Marelli CW 240
Velocità massima: 115 km/h
Prezzo: £. 593.000
MOTORE
Numero e tipo di cilindri 2 verticali in linea posteriori
Alesaggio e corsa 67,4X70 mm
Cilindrata totale 498 cm3
Potenza e regime 29 cv a 5200 giri/min
Distribuzione valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico a 12 Volt con batteria da 32 Ah
Candele Marelli CW 240
Alimentazione 1 carburatore Weber 26 IMB 4
Lubrificazione a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell'olio centrifugo
Capacità coppa olio 3 litri
Raffreddamento ad aria a circolazione forzata
TRASMISSIONE E FRENI
Frizione monodisco a secco
Cambio a 4 velocità + RM non sincronizzate, comando a cloche
Trasmissione ruote motrici posteriori
Ponte posteriore a ruote indipendenti
Ruote a disco senza feritoie 31/2x12II
Pneumatici 125x12
Ammortizzatori telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni anteriori: quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale;
posteriori: bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote
AUTOTELAIO
Tipo di telaio integrale con scocca metallica
Peso a vuoto (omologato) 485 kg
Passo 1840 mm
Carreggiata anteriore 1121 mm; posteriore 1135 mm
Diametro sterzata 8,600 m
Altezza 1325 mm
Lunghezza 2970 mm
Larghezza 1320 mm
Sterzo a vite e settore
PRESTAZIONI
Velocità massima 115 km/h
GIANNINI 590 GT (1966)
Alesaggio e corsa: 73x70 mm
Cilindrata totale: 586 cm3
Potenza massima a regime: 31 CV a 5500 giri/min
Carburatore: Weber 30 ICF 1
Capacità coppa olio: 3 litri
Velocità massima: 120 km/h
Prezzo: £. 615.000
MOTORE
Numero e tipo di cilindri 2 verticali in linea posteriori
Alesaggio e corsa 73X70 mm
Cilindrata totale 586 cm3
Potenza e regime 31 cv a 5500 giri/min
Distribuzione valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico a 12 Volt con batteria da 32 Ah
Candele Marelli CW 240
Alimentazione 1 carburatore Weber 30 ICF 1
Lubrificazione a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell'olio centrifugo
Capacità coppa olio 3 litri
Raffreddamento ad aria a circolazione forzata
TRASMISSIONE E FRENI
Frizione monodisco a secco
Cambio a 4 velocità + RM non sincronizzate, comando a cloche
Trasmissione ruote motrici posteriori
Ponte posteriore a ruote indipendenti
Ruote a disco senza feritoie 31/2x12II
Pneumatici 125x12
Ammortizzatori telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni anteriori: quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale;
posteriori: bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote
AUTOTELAIO
Tipo di telaio integrale con scocca metallica
Peso a vuoto (omologato) 485 kg
Passo 1840 mm
Carreggiata anteriore 1121 mm; posteriore 1135 mm
Diametro sterzata 8,600 m
Altezza 1325 mm
Lunghezza 2970 mm
Larghezza 1320 mm
Sterzo a vite e settore
PRESTAZIONI
Velocità massima 120 km/h
GIANNINI 500 GT SPECIAL (1966)
Alesaggio e corsa: 73x70 mm
Cilindrata totale: 586 cm3
Potenza massima a regime: 35 CV a 5500 giri/min
Carburatore: Solex 32 PBIC
Capacità coppa olio: 3 litri
Velocità massima: 128 km/h
Prezzo: £. 665.000
MOTORE
Numero e tipo di cilindri 2 verticali in linea posteriori
Alesaggio e corsa 73X70 mm
Cilindrata totale 586 cm3
Potenza e regime 35 cv a 5500 giri/min
Distribuzione valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico a 12 Volt con batteria da 32 Ah
Candele Marelli CW 240
Alimentazione 1 carburatore Solex 32 PBIC
Lubrificazione a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell'olio centrifugo
Capacità coppa olio 3 litri
Raffreddamento ad aria a circolazione forzata
TRASMISSIONE E FRENI
Frizione monodisco a secco
Cambio a 4 velocità + RM non sincronizzate, comando a cloche
Trasmissione ruote motrici posteriori
Ponte posteriore a ruote indipendenti
Ruote a disco senza feritoie 31/2x12II
Pneumatici 125x12
Ammortizzatori telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni anteriori: quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale;
posteriori: bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote
AUTOTELAIO
Tipo di telaio integrale con scocca metallica
Peso a vuoto (omologato) 485 kg
Passo 1840 mm
Carreggiata anteriore 1121 mm; posteriore 1135 mm
Diametro sterzata 8,600 m
Altezza 1325 mm
Lunghezza 2970 mm
Larghezza 1320 mm
Sterzo a vite e settore
PRESTAZIONI
Velocità massima 128 km/h
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.09.2008, 22:05
da Sbiligudamnk87
Si, le conoscevo già,
ma non risponde alla mia domanda.
Io sapevo che nel cofano posteriore (?) c'è una targehtta di metallo con scritto "FIAT_GIANNINI" (forse solo nei primi modelli cioè D).
Ma nella targhetta cosa distinguerebbe i modelli???.....
Mi spiego: nelle Abarth c'è la targhetta di riepilogo (che ripeto non ha nessun valore legale) ma riporta il numero 105 per i telai delle 595, 106 per i telai delle 695. Stesso discosro per i nmeri 205 (595) e 206 (695), solo che ora ci riferiamo al motore. Perfetto.....
Ora, non sapendo molto di Giannini, vorrei sapere nella targhetta (e dunque sulla scocca e sul motore), oltre ai consueti numeri Fiat 110, quali sono le sigle e i numeri che dovrebbero farmi capire che è una Giannini originale, e non una perfetta replica.
Grazie
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.09.2008, 22:38
da T-rex
mi dispiace ma sulle giannini mi arrendo onorevolmente.
di seguito degli estratti di articoli(essenzialmente sulla 590gt replica degli anni 90).
e' tutto quello che ho potuto trovare.
Re: Giannini Originale
Inviato: 09.09.2008, 9:16
da Chris
Ottimo materiale T-rex !!!
Re: Giannini Originale
Inviato: 07.02.2010, 22:49
da Delizia
Ottimo !!!! ...

...
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.02.2010, 10:33
da Stracardo
Mio padre compro all'epoca una giannini 590 GT ritirata direttamente a Roma e non aveva nemmeno la targhetta riassuntiva.
L'unico modo per sapere se è originale è risalire a quali scocche la Fiat ha consegnato a loro per elaborarle.
Oppure c'e scritto sul libretto di circolazione...........altra cosa è l'unica 500 che credo sia omologata dalla nascitas con le 135........
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.02.2010, 12:34
da Titta500
non hai delle foto??
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.02.2010, 14:31
da Gio Andreale
Ti confermo che le Giannini, sia i primi modelli su base D, che quelli successivi, non riportano punzonati nè numeri di telaio aggiunti a quelli Fiat nè numero o sigle sul monoblocco del motore.
L'unica strada (abbastanza) sicura è controllare sul libretto che sia indicato GIANNINI. Chiaramente il numero di telaio del libretto deve corrispondere a quello del telaio.
Se ti servono delle foto contattami in MP.
Ciao
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.02.2010, 15:47
da Rikferrari
Alla Giannini , anche se oggi è più che altro una carrozzeria , hanno i numeri in archivio . Se li contatti , come ho fatto io qualche anno addietro , numeri alla mano ti dovrebbero dare responso , positivo o negativo , per me funzionò .... comunque tentar non nuoce....
Re: Giannini Originale
Inviato: 08.02.2010, 21:05
da Gio Andreale
Se qualcuno telefona alla Giannini e gli rispondono lo faccia sapere.
Io sono andato a Novembre 2009 e non sapevano niente. A livello ricambi zero o quasi.
Re: Giannini Originale
Inviato: 09.02.2010, 20:53
da Rikferrari
come dicevo , non è più l'azienda storica che era.....io ho chiamato diverso tempo addietro e mi aveva risposto una persona molto gentile...oggi sinceramente non saprei . . .i ricambi non ne avevano neanche allora....che peccato però che oggi non ci sia più la "vecchia" Giannini sul mercato .......
Re: Giannini Originale
Inviato: 25.03.2010, 22:34
da Delizia
Guardate che Scudetto Giannini ho trovato ...

...

Re: Giannini Originale
Inviato: 25.03.2010, 22:50
da 2Gfiat126
e dove lo hai trovato?
Re: Giannini Originale
Inviato: 26.03.2010, 10:52
da Gio Andreale
Sopratutto che modello lo montava?
Grazie