Continuo con la guida che avevo mollato da un pò, anzi non avevo nemmeno iniziato, ma visto che in molti si apprestano ad utilizzare pompe eletrtriche per alimentare le nostre 500 sarebbe meglio operare nel seguente modo.
Un metodo sicuro per realizzare l'impianto è da fare nel seguente modo.
La pompa sotto quadro non và bene poichè se il motore si spegne o si lascia qualche istante in più il quadro acceso e il motore spento c'è il rischio di ingolfare, altra cosa in caso d'urto magari il motore si spegne, ma se non leviamo il quadro la pompa continuerà a pompare benzina.
Allora per fare come si deve l'impianto fate come vi spiego.
Prucatevi due cose: un relè normale ad una uscita da 30A basta e avanza, un interuttore inerziale di auto moderne, dal rottamaro costa 5-10€ al massimo.
Allora noi vogliamo che la pompa funzioni solamente quando il motore è ad un certo regime, giusto?mentre se spento si deve staccare anche la pompa sempre da sola e in modo automatico.
Il concetto è semplice.
Come voi saprete il relè è formato in genere da 4 atacchi, a noi serve quello da 5 detto anche relè deviatore!
Immaginate il rele come un semplice interrutore.
Se guardate proprio il relè nel 99% dei casi sarà presente anche un immagine dellos chema della piedinatura.
Mentre l'interuttore inerziale è pratiamente un interruttore che dopo un urto stacca l'alimentazioni, che useremo per la pompa benzina nel nostro caso, quello ha solo 2 fili e lo trovate di solito nel vano motore o dentro l'abitacolo, se chiedete, vi dico io stesso per certe vetture dove si trova.
Ora ci manca una cosa solamente prendere un "segnale" che ci indichi quando il motore è in moto oppure no, nulla di più smeplice il bulbo pressione Olio, (con motore apposto) non manda la massa sul filo, una volta spento invece, la pressione scende e fà accendere la spia mandando quindi una massa, e non un un positivo.
La differenza stà qui, e qui è facile fare confusione.
Ecco perchè a noi serve un relè con 5 uscite
Allora la differenza sta che i relè a 4 contatti quando vengono eccitati chiudono un circuito, ma a noi serve che una volta eccitato con la massa lo apra, quindi il contrario!!
per risolvere il problema è facile si cerca un relè deviatore, che praticamente ha 5 piedini, e non 4.Perchè 5 e non quattro?Semplice immaginate questo disegno:
come vedete dal disegno abbiamo 3 piedini, 0 e 1 sono le uscite mentre quello centrale è l'ingresso che prenderemo direttamente dalla batteria, oppure se siamo nel vano motore lo preleviamo dal motorino d'avviamento che è più vicino!
La differenza quindi tra il 4 uscite ed uno 5 uscite sta nel'immagine se fosse stato uno a 4 uscite avremo avuto un solo piedino in ingresso e solo uno in uscita, ed il relè una volta eccitato avrebbe aperto o chiuso il contatto.
Ora che abbiamo il nostro relè lo colleghiamo nel seguente moto:
Vi dico direttamente a quali numeri collegare i fili, cosi non farete guai e funzionerà al primo colpo.!!
Allora prendete l'interrutore inerziale, ha solo 2 fili uno diretto alla batteria e l'altro al relè nei piedino 30 ,mentre il numero 85 lo metterete sottoquadro (sempr eun positivo) volendo potete prelevarlo anche dal postivo della bobina, poichè il carico è piccolissimo, serve solo per eccitare la bobina del relè.Poi prendete il cavo in uscita dal bulbo pressione olio, cavo grigio lo sdoppiate e lo mandate al numero 86 del relè.
Ora ci mancano solamente le uscite che andranno alla pompa:
Un cavo della pompa è la massa, quindi la colegate direttamente al telaio,la polarità è quasi sempre indicate nei fastom della stessa, mentre l'altro lo collegate al numero 87 oppure 87a
Perchè ho scritto 87 oppure 87a'??perchè nel relè che avrà piedinatura come in figura non sapremo come sarà il contatto quando il relè non è eccitato!
mentre se nello stesso ci sarà anche l'immagine stampata del circuito basterà controllare quale piedino 87 o 87a è a contatto con il 30.
Prendendo come riferimento la prima figura dobbiamo utilizzare il numero 1
quindi circuito chiuso quando il relè non è eccitato!
Spiegazione del funzionamento.
Quando noi giriamo il quadro il positivo sottoquadro arriverà alla bobina del relè che si ecciterà perchè a motore spento il bulbo manderà un segnale di massa che ci sposterà il contatto dall' 1 allo 0 dove non vi è collegato nulla quindi il positivo non arriverà alla pompa lasciandola spenta.
NOn appena metteremo ci appresteremo a mettere in moto, il motore nel ruotare fara spegnere la spia della pressione olio diseccitando quindi il releè perchè la spia pressione olio si spegnerà, quindi non avremo più la massa sul piedino 86 ed il contatto passera a riposo sull 1 facendo girare la pompa
E' più difficile da spiegare che da fare, state tranquilli è una cavolata!!
Se per caso prendiamo un colpo l'interruttore inerziale stacchera l'alimentazione e la pompa si fermerà anche se avremo il quadro accesa, e il motore ancora in moto, mentre se il motore si spegne per qualsiasi ragione il relè si ecciterà staccando l'alimentazione della pompa.
Ricordate di fare con cura tutti i collegamenti per avere un buoin cablaggio, e di fissare l'interruttore inerziale alla scocca rigidamente.
Esso scatterebbe se andando a circa 25-30Km\h prendete un muro
Se dovesse scattare basterà cliccarci sopra e tutto tornerà a posto, in fondo è solo un interruttore.
tutto questo serve per una maggiore sicurezza contro incendi e roba simili e per non avere il rischio di ingolfare.
Spero di essere stato chiaro, per domande o chiarimenti, sono a vostra disposizione.
Ciao
Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!