Chiuritusu ha scritto:
Calimero... Prima che sorpassi un aereo di linea, sai quanti caccia mi passano sulle orecchie... Mauro, sto cercando, anche se nell'ecoonomia, di fare un motorello più che altro affidabile, e che vada un pò...non pretendo la luna, ne pensare di essere uno di quelli che con un 700 che regala cavalli e giri da fare una pippa a quelle da corsa... I giri forse un domani ve li saprò dire, sempre che il contagiri non mi dia i numeri.. Per i cavalli sinceramente sarà la strada a darmi la risposta;) i fanali sono della 600 II' serie..l' ho scelto perché mi sono sempre quelli della 500 N, perché sono piccolissimi, e con i parafanghini mi fanno impazzire...sono troppo vintage...
ciao luca, una volta un amico mi ha spiegato come calcolare la potenza di un motore tipo 500 o 126 anche senza banco prova, certo il risultato non è preciso però secondo me funziona
basta avere alcuni dati molto precisi, come la cilindrata il rapp. di compr. i giri effettivi, facciamo un esempio, calcoliamo la potenza del 126 personal, sul libretto c'è scritto 18 kw più o meno 21 cavalli, e procediamo con il calcolo così:
0.65 * 4500= 2925 / 2925 * 8=23400 / 23400:900=26 / 26:1.2=21.67
mi spiego 0.65 e la cilindrata che deve essere moltiplicata per i giri ed il rapp. di compress. poi va divisa per 900 "allora però non mi spiego il perchè", e diviso ancora 1.20 che rappresenta la parte di potenza assorbita dalle puleggie, alternatore e ventola, sicuramente non è un calcolo preciso però con un motore di tipo tradizionale dovrebbe funzionare
