Giampy, per renderle professionali (ovviamente le seconde!) manca solo che prima dello stagno stendi perfettamente il giunto di fili intrecciati.
Un'altra finezza è, con lo stagno ancora liquido, dare un leggero colpetto sul giunto con il dito (a Roma si dice "schicchera") allo scopo di levare tutto lo stagno in eccesso. Ovviamente attenzione a dove vanno a finire le gocce schiccherate!
Grazie ragazzi Macorattivi, è quello che dico pure io doibaf, il solito pignolo , lo sai che per me è una grande risultato già questo, chissà se fra 10anni non mi vengano come mi dici tu
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Va bene che non si vedono gli intrecci e le saldature cosi grosse. Un signore che conosco e bazzica un pò con l'elettro tecnica quando fa le giunture sfilaccia un pò i poli dei cavi, dopo li inserisce uno contro l'altro girandoli su se stessi e dopo salda,cosicchè il diametro del filo è sempre lo stesso e la saldatura rimane perfetta.
Giampy, Complimenti , non avevo ancora visto l'intero restauro, mi disp solo che nn ho potuto soffermarmi a leggere tutti i commenti in quanto sono solo 62 pg!!! Mi piace molto cm personalizzi le cose, e il cruscotto è davvero bello! Ho una panda anche io, tra gli ultimi modelli prodotti (2002), e mi hai fatto venire proprio una bella idea! aspetto le altre foto e buon lavoro!
Giampy, per fortuna che dovevi solo dargli una sistemata alla meglio al Pandino...
complimenti di vero cuore.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme . " Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Bernie, non so fare video tanto meno caricarli su youtube ma comunque non credo che il motore FIRE faccia impazzire qualcuno per il suo "rombo"
ma ci voglio provare, mi hai dato un idea , potrebbe l'occasione buona per provare
Grazie Luigi, perchè ti sembra più di una rinfrescata
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....