Grandioso, in effetti io lo do a pennello nelle giunzioni lamiere, gocciolatoi e le parti nascoste interne, quelle dove non arrivi con la pistola, ma il procedimento è corretto

E poi la panda è tua mica di un cliente!

giusto!!Duecanne ha scritto:E poi la panda è tua mica di un cliente!
Lcassiago ha scritto:nonnò, qui niente diluente... sia la scheda che il negoziante dicono di non diluirlo. Spero non sia una tattica per vendere più prodotto![]()
Avevo intenzione di prendere il delta2000 della boero o uno della Max Meyer ma ho scoperto che mio papà ha ancora un amico che vende vernici per carrozzeria, che però tratta solo Lechler, e quindi ho preso questo. Spero vada bene, mi dicono che Lechler è una buona marca..
![]()
lu
Lcassiago ha scritto:Grazie 1000 delle risposte!
scusate ma come fate a misurare lo spessore della vernice in micron??
magari dico una cavolata ma dire 50 micron equivale a dire 50 millesimi di millimetro, quindi 0.005 millimetri, corretto?
una misura un po' fine da valutare![]()
![]()
![]()
lu
Se hai un angelo custode del genere sta a posto!Lcassiago ha scritto:Grazie 1000 della risposta Fabio.
Ho fatto anche qualche prova su pezzi di "Nina" con risultati simili, tranne per la saldatura di testa che, essendo imprecisa la giunzione, mi è venuta piuttosto male..
Purtroppo ho difficoltà a staccare altre lamiere da usare come cavie perchè mi si è rotto il ponte sollevatore.. con la macchina sopra![]()
Per questo mi sto dedicando alle prove su lamiera sana...
Non vedo l'ora di inziare a talgiare e cucire, seguendo la sequenza indicatami da Duecanne che, gentilissimo, mi è venuto a trovare la scorsa settimana a bordo della sua giallina![]()
![]()
![]()
luciano