Duecanne ha scritto:Complimenti non l'avevo vista, la macchina è corretta quasi in tutto ma in seduta asi sanno bene che il portaoggetti in cartone originale è introvabile e quello in plastica della R è ammesso, per i casi piu' patologici di pignoleria di solito lo scaldo al centro facendolo cedere un pochino e con una bomboletta di body nero gli ripasso il bordo e per esser pignoli la quadrettatura dello stampaggio presente sotto, si puo' sbordare con una moletta.......... ma sono chicche davvero da maniaci, i bulloncini interni al cofano anteriore vanno rossi mentre non sono verniciati quelli della griglia posteriore
L'interno sembra corretto anche se non si vedono i pannelli posteriori che fino a marzo 67 sono in masonite
Potrebbero contestarti la marmitta della D montata sulla F fino ad esaurimento scorte verso luglio agosto 65. Complimenti

fiù !
se ho (quasi) passato l'esame "duecanne" è quasi fatta...!
grazie dei complimenti, veramente ben accetti da un signor esperto come te !
*il portaoggettti è in effetti introvabile, ed il sistema da te utilizzato è...geniale !
se ci dovesse essere una contestazione in merito, ricorrerò sicuramente alla tua metodica...
*i bulloncini del cofano erano sati infatti verniciati...

dopo sono stati sverniciati !...su suggerimento del mio consulente, nel quale ho riposto la fiducia; spero non sia una crepa !
quelli della griglia posteriore comunque sono stati correttamente lasciati senza vernice
per la marmitta io ho questa documetazione (in parte fornita dal "boss")
catalogo ufficiale parti di ricambio 2° edizione del settembre 1965 per la 500F
si parla solo di marmitta a barilotto
questo è il l'estratto cronologico dal quale si evince la produzione della vettura nei primi due mesi del 1966, ed il numero di telaio
questo documento (motorizzazione civile) indica come fino a quel numero di telaio sia omologata la marmitta a barilotto
che dici del volante????

...shooting stars never stop even when they reach the top...