


Quindi mai partire sprovvisti della cassetta di soccorso!!

Bhe il gancio traino non mi manca micaBernie ha scritto:Tra poco ci porteremo anche una 500 di riserva.....![]()
Maurizio ha scritto:Bhe il gancio traino non mi manca micaBernie ha scritto:Tra poco ci porteremo anche una 500 di riserva.....
PER GIAMPY:Bettino ha scritto:grazie ragazzi !
grazie a
Chiuritusu
Calimero
Skindoc
Albatros
Bernie
e Giampy -ovviamente- per la "fattiva" collaborazione...!
vorrei mostrarvi adesso -come avevo un pò preannunciato in altra discussione- la mia...
"cassetta del pronto soccorso" !
la "Rossa" in questione -pur essendo una splendida e ben "mantenuta" quarantenne- ha pur sempre i suoi anni, e qualcosa le può sempre capitare girovagando qua e là...
Ecco la necessità di mettere insieme il minimo indispensabile per cercare di tornare a casa in caso di piccoli inconvenienti...
(sappiate che l'ho allestita sprerando di non averne mai bisogno...) la borsa : ho scelto una dimensione abbastanza contenuta, ma è capiente !
proviene da Leroy-Merlin; in offerta per pochi euro, è robusta e pratica, con tasche e reti varie;
sta perfettamente tra la ruota di scorta ed il serbatoio
(lo stemma "Fiat" con l'alloro l'ho messo io, eh ! ) in una rete esterna ci sta perfettamente una cinghia di riserva
l'elettrauto :
calotta spinterogeno
condensatore
puntine
cavi candele completi
lampadine di scorta assortite e fusibili di vario amperaggio
blocchetto di accensione (!)
Torcia/ Cacciavite a cricchetto con svariati inserti
in foto mancano le due candele di scorta
In una busta apposita (cercata lungamente e trovata in Germania) ho collocato
un assortimento di chiavi inglesi di qualità
chiave per le candele
chiavi esagonali a brugola
pinze, cesoia, forbici, cutter
martello con estremità di gomma
spazzolino di ferro, spessimetro
altro cacciavite a cricchetto.
nella foto mancano :
camera d'aria
nastro americano
un pò di filo di ferro comunque ed ovunque sia, deve essere "un lavoro pulito"... che ne dite ? cosa aggiungereste o togliereste ?
si potrebbe studiare assieme una specie di "prontuario di pronto soccorso" da sbattere là...un pò per scaramanzia...
l'ho inserito in questa discussione Cosa portare sempre in auto, mi sembra la più adatta, che dici??Gio Andreale ha scritto:PER GIAMPY:
Perchè non spostarlo nelle guide?
Grazie Giampy ! mi sembra il posto giusto, e sono orgoglioso di fornire un minimo contributo "pratico"...Giampaolo.Malacri ha scritto: l'ho inserito in questa discussione
Cosa portare sempre in auto
mi sembra la più adatta, che dici??
Bettino ha scritto:beh, Enrico, d'inverno le catene ci possono anche stare nella dotazione di "sicurezza"...
anche se il cinquino è famigerato per essere inarrestabile su qualsiasi fondo, specie quelli a scarsa aderenza...![]()
Al proposito, ecco un "nanetto":
ricordo il mio esame della patente sotto una copiosa nevicata...una cifra di anni orsono...con la 126 1^ serie della mamma ( non era proprio il cinquino..ma era bellissima : bianca con i paraurti cromati, i sedili con le foderine bianche, e un bel mangianastri "philips" con due casse negli sportelli... una favola ascoltare Donna Summer...)
Rigorosamente da privatista, mi presentai all'esame pratico con il mio "tutor" : un pischello come me, con la patente da un anno o poco più...l'ingegnere della motorizzazione si accomodò dietro e...partimmo...
Paura ? ... zero !
Lui capì subito di che pasta eravamo fatti...
..non dico che lo feci di proposito, ma il bicilindrico si intraversò un paio di volte, ed io lo corressi precisamente e con sicurezza; parcheggio a destra con manovra in retromarcia e promozione a pieni voti.
Belluno, 1976, ovviamente senza gomme da neve ... roba d'altri tempi !!!![]()
![]()
Complimenti!!!!!
Grazie Domenico per i complimenti : per lo gnomo mi sto attrezzando...