

a levarla vedrai che fai prestoMeSoRotto ha scritto:Grazie Giovanni, ma è l'unica che ho trovato di pronto in ferramenta. Difatti appena terminato di risaldare il musetto nuovo, la toglierò e darò un epossidico.![]()
Aurelio.ct ha scritto:In questo cofano la luce targa è alta, sicuro che sia quello giusto per la tua auto?
Grazie Giampaolo ma ti assicuro che l'ho fatto SOLO per passione perche tempo, materiale e tagli sulle dita... non ne valeva la pena.Giampaolo.Malacri ha scritto:bellissimo lavoro sul cofano, il posteriore secondo me è sempre recuparabile![]()
personalmente l'avrei lasciato senza spruzzare nulla, per un giorno non sarebbe successo nulla sarebbe bastata una carteggiata veloce e tutto sarebbe stato ok, adesso devi ritogliere il nero per dare il primer
per la saldatrice ottimo lavoro
Giampaolo.Malacri ha scritto:chiedo scusa, ho dimenticato che parlo con un carrozziere
sono d'accordo che non ne vale la pena ma fa sempre piacere recuperare qualcosa che chiunque avrebbe buttato via![]()
Vale anche per me EX ma francamente non la rimpiango, visto come sono fatte le macchine moderne e l'involuzione della professione. Non esistono piu' battilastra, pochi saldano come si deve e pezzi non se ne recuperano. Si lavora di colla, pasta e plasticoni.......... meglio il restauro fatto per passione e non per professione.......... altrimenti diventa routine e si è costretti a buttar giu lavoro per forzaMeSoRotto ha scritto:grazie per la qualifica ma sarebbe più giusto " ex carrozziere " visto che sono passati ormai piu di 20 anni che non esercito più quella professione. Anche se non nascondo di avere molti rimpianti per averla abbandonata.Giampaolo.Malacri ha scritto:chiedo scusa, ho dimenticato che parlo con un carrozziere
sono d'accordo che non ne vale la pena ma fa sempre piacere recuperare qualcosa che chiunque avrebbe buttato via