Domanda ...

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Domanda ...

Messaggio da D1964 »

500 saluti a tutti !

..... qualcuno si metterà a ridere ma io la faccio lo stesso ....

l'albero a cammes gira su bronzina o direttamente sul basamento ?
(vedi foto, il foro il alto a destra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Domanda ...

Messaggio da Titta500 »

direttamente sul basamento. :s
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

si è consumato (scalettato) verso il foro della bronzina di banco ... naturalmente perchè la distribuzione "tira" da quella parte.......
tenendo conto che:
- il problema è che a caldo si accende la spia dell'olio per diminuzione della pressione
- farò 500 km all'anno in occasione di raduni
cosa mi consigliate ?

un olio più denso (tipo 20/60) e un "aggiusta-falle" tipo STP poterbbero andare ?
sò bene che la soluzione definitiva sarebbe smontare tutto ma proprio tutto e mandare il badile in rettifica .... ma, a parte i costi, ci vuole un bel mago anche li ....
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Domanda ...

Messaggio da Titta500 »

hai provato a cambiare l'albero a camme?
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

no, non ho cambiato l'albero a cammes
passando il dito sul basamento si sente la "scalettatuta"
pensi che con una cammes nuova possa ridurre il problema ?
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Domanda ...

Messaggio da Titta500 »

Magari ti ha preso gioco l'albero a camme....a me era successo.
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

Infatti
l'albero a cammes ha gioco ....
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Domanda ...

Messaggio da Guido972 »

Questo caso è successo pure a me, comunque in tali situazioni è bene verificare se è andato fuori tolleranza per usura il basamento e la cammes o entrambi.
Supponendo che il basamento sia ancora in tolleranza si puo' sostituire l'albero, che è una operazione semplice e veloce.
Viceversa se è fuoritolleranza il basamento allora le cose si fanno piu' serie in quanto bisogna smontare completamente il motore, portarlo alla rettifica, barenare in linea il basamento, togliendo i tappi posteriori all'alloggio cammes, piantare le boccole, rialesare il tutto in linea per curare la coassialità dei fori.
In tal caso se le camme sono ancora buone si puo' recuperare l'albero, rettificando i perni di banco.
A tal fine vi elenco le tolleranze di progetto:
- giuoco di montaggio tra albero a camme e sedi sul basamento:
- lato distribuzione: 0.020 min / 0.070 max
- lato volano: 0.015 min / 0.057 max;
Penso di essere stato chiaro, comunque sempre a disposizione.
Saluti
Guido
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: Domanda ...

Messaggio da Rikferrari »

Bravo Guido !! :?
mi lascia perplesso il fatto che perda pressione dell'olio però . . . non credo si per quel motivo e basta , ci deve essere qualcosa d'altro , ad esempio come è il gioco sulle bronzine di banco ?? e sulla battuta in bronzina di testa ?? ( quella dalla parte della distribuzione , ovvero se l'albero ha gioco assiale avvertibile a mano ) .

Una curiosità : il monoblocco nella foto è da D ? se si mi pare non abbia i numeri stampigliati di riconoscimento , o è una impressione vedendo l'immagine ?
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Domanda ...

Messaggio da Guido972 »

Ciao rikferrari, anch'io ho un monoblocco nuovo di magazzino, senza stampigliatura.
In quanto alla pressione dell'olio ti posso confermare che se l'usura è eccessiva ci sono forti cadute di pressione.
A me per esempio quando il motore era caldo, a regime stavo al max ad 1 atm, montando la cammes nuova la pressione si è stabilita a regime a 3 atm, secondo quanto suggerito dalla Fiat.
Saluti
Guido
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: Domanda ...

Messaggio da Rikferrari »

Ciao Guido...il monoblocco mi interessava se era di ricambio e da D ( ce stavo a provà !!!) ma se lo trovo , si tratta . . .
per la caduta della pressione , in effetti da lì passa la prima mandata , e l'olio caldo è più fluido...ma ci deve essere davvero un bel gioco . . . ho letto che si sente la scalinatura a dito , per mia fortuna non mi è mai successo...ma si mette nel bagaglio anche questa esperienza quindi .
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Domanda ...

Messaggio da Titta500 »

rikferrari, confermo che ho avuto lo stesso problema, ho cambiato l'abero a camme (aveva circa 1000km, nuovo di pacca) con uno nuovo e si è sistemato tutto.
Non ti dico dove ho scaraventato la camme.

:s
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

Grazie a tutti per le risposte e i consigli ...
cerco di rispondere a qualche dubbio:
- rikferrari:
1- la foto che ho postato non è del mio monoblocco (che non ho ancora smontato completamente) serviva solo per essere più chiaro.
2 - le bronzine di banco e di biella sono nuove, ho appena fatto rettificare l'albero motore perchè avevo il supporto anteriore in ghisa del banco rotto
3- il motore è un 110F004 montato sulla mia Bianchina cabriolet
- guido72 e titta500:
la cammes non sembra particolarmente rovianta, (la farò verificare) quello che mi preoccupa è la scalinatura sul basamento, quindi non sono sicuro che mettendo una camme nuova risolvo

Buona giornata a tutti !
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

Un grazie particolare a guido972 per le teooleranze e la descrizione delle soluzioni ...
mi permetto di chiedere a questo punto se conviene eseguire il lavoro (quanto sarà la spesa ?) o trovare un basamento nuovo ..... qualcuno ne ha disponibili ?
D1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 111
Iscritto il: 30.06.2009, 11:42
Nome: Alberto

Re: Domanda ...

Messaggio da D1964 »

dimenticavo ...... sò bene che è praticamente inmpossibile trovare un basamento 004, se qualcuno ho uno 000 nuovo andrebbe comunque bene
Rispondi

Torna a “MECCANICA”