
E.G.T.
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
Cmq credo sia solo una crepa superficiale, il motore funzionava bene, sia al minimo che agli alti.. ma domenica ho un raduno e non voglio rischiare, supporti nuovi! 

- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: E.G.T.
Fra500r ha scritto:Cmq credo sia solo una crepa superficiale, il motore funzionava bene, sia al minimo che agli alti.. ma domenica ho un raduno e non voglio rischiare, supporti nuovi!

Ma tu... C'eri??!!
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: E.G.T.
I vecchi carburatoristi muovevano i carburatori in tutte le direzioni per vedere se cambiava il minimo, per controllare quei supporti.Fra500r ha scritto:Cmq credo sia solo una crepa superficiale, il motore funzionava bene, sia al minimo che agli alti.. ma domenica ho un raduno e non voglio rischiare, supporti nuovi!

doibaf
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
Allora, ieri ho avuto modo di testare al meglio la mia 500 e la EGT si è comportata così: se avevo un'andatura costante la temperatura arrivava anche oltre 800°, quindi specialmente in autostrada mi faceva questo problema, appena davo un pò di gas invece scendevano!
In paese pianura, salite, anche se con una guida più sprint quindi cambiando marce la temperatura si manteneva intorno ai 700°.. se però avevo anche quì una marcia inserita e manteneva un'accelerazione costante per es intorno a 3000-4000 giri la temperatura saliva anche a 800°
Premetto che le candele appaiono un pò nere quindi non è magra la carburazione, anzi sarebbe un pelino grassa, ma questo non mi dispiace, mi va bene così!
Ora voglio dire, questo manometro EGT è preciso al 100%?
Con i getti penso proprio che dovrei esserci, stavo pensando magari di aumentare i getti della pompa di ripresa con getti più grossi, che ne pensate!?
In paese pianura, salite, anche se con una guida più sprint quindi cambiando marce la temperatura si manteneva intorno ai 700°.. se però avevo anche quì una marcia inserita e manteneva un'accelerazione costante per es intorno a 3000-4000 giri la temperatura saliva anche a 800°
Premetto che le candele appaiono un pò nere quindi non è magra la carburazione, anzi sarebbe un pelino grassa, ma questo non mi dispiace, mi va bene così!
Ora voglio dire, questo manometro EGT è preciso al 100%?
Con i getti penso proprio che dovrei esserci, stavo pensando magari di aumentare i getti della pompa di ripresa con getti più grossi, che ne pensate!?
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: E.G.T.
Franco questo non è un "problema", è una "caratteristica"
Succede anche a me,ma con valori molto piu' bassi, non proccuparti più di tanto.
Un range di errore c'è sicuramente non saprei quantificare.
Lascia perdere la pompa di ripresa.La stessa parola serve solo per...la ripresa.
Corretto è anche quando acceleri un pò la temp. scenda;si apri la farfalla e dai aria,ma interviene anche la P. di ripresa.
Per il resto prova qualche altra confugurazione,ma lavora anche con i getti del minimo,non dimenticarti anche di lavorare con l'anticipo di base.
Ricordati,che 800°...vuol dire o troppa aria o poca benzina.
Buon lavoro.
Succede anche a me,ma con valori molto piu' bassi, non proccuparti più di tanto.
Un range di errore c'è sicuramente non saprei quantificare.
Lascia perdere la pompa di ripresa.La stessa parola serve solo per...la ripresa.
Corretto è anche quando acceleri un pò la temp. scenda;si apri la farfalla e dai aria,ma interviene anche la P. di ripresa.
Per il resto prova qualche altra confugurazione,ma lavora anche con i getti del minimo,non dimenticarti anche di lavorare con l'anticipo di base.
Ricordati,che 800°...vuol dire o troppa aria o poca benzina.
Buon lavoro.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
L'anticipo potrebbe influire sulla temperatura dei gas se è troppo anticipata o ritardata!?
- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: E.G.T.
Fra500r, parzializzando con l'accelleratore anche a me sale a 800°.....
anticipando....la temperatura scende
anticipando....la temperatura scende

- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
Urka io pensavo fosse al contrario!! 

- Urka
- Sostenitore
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
- Nome: Andrea
- Località: SIRACUSA
Re: E.G.T.
.....e hai ragione.....infatti con una carburazione molto grassa quindi con molta benzina.....per alzare la temperatura dei gas di scarico si anticipaFra500r ha scritto:Urka io pensavo fosse al contrario!!



- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: E.G.T.
Ben fatto!
(si sente anche il rumore della pompa elettrica benzina)
(si sente anche il rumore della pompa elettrica benzina)
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: E.G.T.
sapete che non riesco a dire la mia . . .
leggendo sopra ho letto le vicissitudini del nostro collega cinquecentauro . Va tutto bene , ma ( ecco il dubbio ) ho letto che si parla di 300/4000 giri : c'è scritto accelerazione costante ma credo si intenda velocità costante , quindi a motore regimato . Il motore a regime consuma meno , quindi meno benzina rispetto all'accelerata per portarlo al regime voluto , ma a quel numero di giri che comunque è basso mi sovviene di pensare che non sia anche ( sottolineo anche ) un dato che richiama la fluidodinamica dei condotti di aspirazione : dal tromboncino e/o filtro dell'aria alla sede valvola vi sono parametri da rispettare per il passaggio corretto della miscela di scoppio . Mi è successo di vedere condotti lavorati non correttamente , comunque larghi , che non riuscendo a mantenere un buon flusso limite non portavano una buona alimentazione al motore...candele nere e scarico nero ma la miscela risultava magra in quanto entrava benzina non ben miscelata che si depositava nella camera di scoppio e non entrava a far parte della combustione , con il risultato di ottenere incrostazioni sui pistoni e in camera di scoppio e temperatura molto alta anche a bassa rotazione .
leggendo sopra ho letto le vicissitudini del nostro collega cinquecentauro . Va tutto bene , ma ( ecco il dubbio ) ho letto che si parla di 300/4000 giri : c'è scritto accelerazione costante ma credo si intenda velocità costante , quindi a motore regimato . Il motore a regime consuma meno , quindi meno benzina rispetto all'accelerata per portarlo al regime voluto , ma a quel numero di giri che comunque è basso mi sovviene di pensare che non sia anche ( sottolineo anche ) un dato che richiama la fluidodinamica dei condotti di aspirazione : dal tromboncino e/o filtro dell'aria alla sede valvola vi sono parametri da rispettare per il passaggio corretto della miscela di scoppio . Mi è successo di vedere condotti lavorati non correttamente , comunque larghi , che non riuscendo a mantenere un buon flusso limite non portavano una buona alimentazione al motore...candele nere e scarico nero ma la miscela risultava magra in quanto entrava benzina non ben miscelata che si depositava nella camera di scoppio e non entrava a far parte della combustione , con il risultato di ottenere incrostazioni sui pistoni e in camera di scoppio e temperatura molto alta anche a bassa rotazione .
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
Rikferrari il problema che avevo con i gas a bassa rotazione l'ho risolto.. la causa erano i getti di min da 50 che erano piccoli, mettendoli da 57 la temperatura è scesa parecchio e il motore devo dire che funziona abbastanza bene!
Si io mi riferivo ad un'andatura costante in marcia ma ho messo un piccolo video da fermo per comodità mia.. se riesco ne metto uno in marcia!
Cmq condivido la tua idea sui parametri da rispettare dal tromboncino alla sede della valvola.. non credo sia il mio caso però!!

Si io mi riferivo ad un'andatura costante in marcia ma ho messo un piccolo video da fermo per comodità mia.. se riesco ne metto uno in marcia!
Cmq condivido la tua idea sui parametri da rispettare dal tromboncino alla sede della valvola.. non credo sia il mio caso però!!

- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: E.G.T.
Ecco l'altro video in marcia, purtroppo sempre capovolto!
http://www.youtube.com/watch?v=E5YwvKig99U
http://www.youtube.com/watch?v=E5YwvKig99U
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: E.G.T.
Ciao Franco,
quello che dice il Rik è assolutamente esatto e aggiungo che non sempre il diametro delle valvole molto grande ti porta a risultati buoni,anzi direi che che 2 motori con tutti i componenti uguali ma con diametro valvole differente,sicuramente il motore con le valvole più piccole avrà una erogazione di potenza migliore dell'altro.
Vedendo il tuo 2° video,mi è venuto il "mal di mare"
(permettimi la battuta)
comunque da quel che si vede,non c'è mai la temp. a 700° e mi sembra molto bene.
Però cerca di controllare i valori sotto carico max...appena puoi "strapazza" un pò di più quel motore e vedrai che i dati che leggi a regime alto cambieranno del tutto, ed è li' che devi settare il meglio possibile.
Buon lavoro.
quello che dice il Rik è assolutamente esatto e aggiungo che non sempre il diametro delle valvole molto grande ti porta a risultati buoni,anzi direi che che 2 motori con tutti i componenti uguali ma con diametro valvole differente,sicuramente il motore con le valvole più piccole avrà una erogazione di potenza migliore dell'altro.
Vedendo il tuo 2° video,mi è venuto il "mal di mare"

comunque da quel che si vede,non c'è mai la temp. a 700° e mi sembra molto bene.
Però cerca di controllare i valori sotto carico max...appena puoi "strapazza" un pò di più quel motore e vedrai che i dati che leggi a regime alto cambieranno del tutto, ed è li' che devi settare il meglio possibile.
Buon lavoro.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !