500F 1967 - Restauro

Foto, fasi, descrizioni di restauri
Rispondi
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Non vedo l'ora di cominciare Maurizio! Qualsiasi cosa succeda, tipo questo :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Eccoci qua di nuovo, causa freddo intenso non ho potuto andare avanti, dal 12 dicembre che tutto sostava, allora dato che non mi va di perdere tempo ad aspettare la primavera, ho deciso di cominciare a lavorare sul motore e l'ho portato dentro casa :D (intanto che la carrozzeria sta fuori a prendere il gelo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Cominciato con svuotamento dell'olio, talmente esausto e nero che mi vergogno un po...ma andra bene per brunire tutte le viti! Poi messo PMS e cominciato a smontare le lamiere e la prima cosa lo spinterogeno completo, proprio interessante come tutto sia modulare e facile da capire!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Per chi avesse notato, la coppa dell'olio è una Giannini originale dell'epoca, ma per il resto è "stock", nessun albero a camme modificato o carburatore maggiorato.
Tolgo il volano e poi a seguire i convogliatori, dietro c'è qualcosa da ribattere ma nel complesso tutto in buone condizioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Ora viene il bello, tolgo il coperchio e il castelletto delle punterie, via i bulloni della testata e quando apro mi accorgo delle magagne, che sono nell'ordine di un auto con 109.000 kilometri sul groppone.
Una fascia è incollata, incrostazioni da paura, sia su pistone (o stantuffo come lo chiama il manuale) che su valvole. Anche i pistoni hanno un po di gioco.
Ho ordinato gli attrezzi misuratori e farò tutte le verifiche quando arrivano, ora ad occhiometro direi che ci siamo per un bel po di lavoretti e cambio di parti.
Ah... la testa è stata lavorata talmente tante volte e MALE che dovro cambiarla temo, veramente un lavoraccio hanno fatto in passato, vai a fidarsi dei rettificatori :/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Questa la testa, secondo me è arrivata....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Duecanne
Utente
Utente
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da Duecanne »

Sembra che abbia ancora del testimone, recuperabilissima!
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Poi tolto coppa, smontato bielle e pistoni. Le teste dei pistoni non girano bene, fanno attrito e secondo me lo spinotto è "grippato", se riesco a salvare qualcosa lo saprò solo dopo le misurazioni.
L'albero a camme non l'ho ancora tolto, mi mancava la 32, la prossima volta smonto il resto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di 500FMarco il 31.01.2016, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Duecanne ha scritto:Sembra che abbia ancora del testimone, recuperabilissima!

Ah che figo, tiro un sospiro di sollievo allora, mi pareva che fosse arrivata.
Avatar utente
Duecanne
Utente
Utente
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da Duecanne »

Ormai conviene finire lo smontaggio e lavare bene tutti i pezzi, solo dopo puoi fare un accurata diagnosi.
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Duecanne ha scritto:Ormai conviene finire lo smontaggio e lavare bene tutti i pezzi, solo dopo puoi fare un accurata diagnosi.
Si Francesco, è presto per trarre conclusioni, il motore andava anche cosi fino a due anni fa, un vero mulo, solo ora aprendolo mi rendo conto che "soffriva" diciamo cosi, quello che riesco a salvare lo rimonto, il resto diventa attaccapanni o fermacarte.
Afragolese
Utente
Utente
Messaggi: 2916
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da Afragolese »

Complimenti per la coppa olio o è tutto il motore e l'auto una giannini?
Avatar utente
500FMarco
Utente
Utente
Messaggi: 381
Iscritto il: 07.11.2015, 19:52
Nome: Marco
Località: Roma

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da 500FMarco »

Afragolese ha scritto:Complimenti per la coppa olio o è tutto il motore e l'auto una giannini?
Solo coppa olio é della Giannini, il resto camma, carburatore, testa e pistoni sono normali.
Avatar utente
Alessandro33
Utente
Utente
Messaggi: 264
Iscritto il: 10.08.2015, 13:32
Nome: Alessandro

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da Alessandro33 »

il carburatore mi sembra un frg 28
!!!! CONOSCO LA NOBILE ARTE DELLA SALDATURA !!!!
Afragolese
Utente
Utente
Messaggi: 2916
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: 500F 1967 - Restauro

Messaggio da Afragolese »

Il motore giannini non è tanto diverso da uno originale.quindi controlla il carburatore è la camma
Rispondi

Torna a “RESTAURO”