Supporto cuscinetto frizione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Supporto cuscinetto frizione
La planarita é a posto, ho passato carta in grana 250, poi 400 e poi 1200..ero solo curioso di avere un parere su quale.sigillante fosse meglio usare per acccopiare la campana, ma vedo che ci.sono comunque due diverse scuole di pensiero ..
Tornando alla boccola mi serve quindi un estrattore per interni, altrimenti non la leverò mai..
Dovrò farmelo prestare o dovrò farla estrarre dal meccanico..
Il cuscinetto frizione invece l'ho lavato.nella benzina e ingrassato, non sembra fare rumore o movimenti strani, solo.un leggero fruscio dovuto al lavaggio credo...
Ho notato pero che.anziché.una boccola superiore e una inferiore sulla leva che aziona il cuscinetto ho solo la superiore, e credo che questo non sia normale..
Tornando alla boccola mi serve quindi un estrattore per interni, altrimenti non la leverò mai..
Dovrò farmelo prestare o dovrò farla estrarre dal meccanico..
Il cuscinetto frizione invece l'ho lavato.nella benzina e ingrassato, non sembra fare rumore o movimenti strani, solo.un leggero fruscio dovuto al lavaggio credo...
Ho notato pero che.anziché.una boccola superiore e una inferiore sulla leva che aziona il cuscinetto ho solo la superiore, e credo che questo non sia normale..
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Supporto cuscinetto frizione
Se intendi la leva che sposta il cuscinetto spingi disco , io conosco solo quella superiore, in alcuni casi non esiste manco quella.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Supporto cuscinetto frizione
Mi sono posto la domanda perché nei manuali.ne vedo sempre due..
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Supporto cuscinetto frizione
Se hai lavato il cuscinetto reggispinta nella benzina devi procurartene uno nuovo.Midnight ha scritto:La planarita é a posto, ho passato carta in grana 250, poi 400 e poi 1200..ero solo curioso di avere un parere su quale.sigillante fosse meglio usare per acccopiare la campana, ma vedo che ci.sono comunque due diverse scuole di pensiero ..
Tornando alla boccola mi serve quindi un estrattore per interni, altrimenti non la leverò mai..
Dovrò farmelo prestare o dovrò farla estrarre dal meccanico..
Il cuscinetto frizione invece l'ho lavato.nella benzina e ingrassato, non sembra fare rumore o movimenti strani, solo.un leggero fruscio dovuto al lavaggio credo...
Ho notato pero che.anziché.una boccola superiore e una inferiore sulla leva che aziona il cuscinetto ho solo la superiore, e credo che questo non sia normale..

La benzina scioglie il grasso all'interno del cuscinetto rendendolo asciutto, soggetto a durare ben poco a causa della mancanza di lubrificazione.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Supporto cuscinetto frizione
Quindi anche se l'ho reingrassato lo devo comunque cambiare?
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Supporto cuscinetto frizione
Normalmente i reggispinta sono chiusi e non facili da re ingrassare, per essere tranquillo lo cambierei.
Posta una foto del complessivo reggi spinta montato, per chiarire la questione della leva.
Ti ho consigliato di mettere la pasta anche sulle filettature (relativamente alla parte che rimane nel foro della flangia) in quanto i fori sono passanti e ci possono essere trasudamenti dalla filettatura.
Posta una foto del complessivo reggi spinta montato, per chiarire la questione della leva.
Ti ho consigliato di mettere la pasta anche sulle filettature (relativamente alla parte che rimane nel foro della flangia) in quanto i fori sono passanti e ci possono essere trasudamenti dalla filettatura.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Supporto cuscinetto frizione
Cavoli credo che allora lo cambierò direttamente,.non vorrei ritrovarmi a rismontare tutto per il cuscinetto..sono stato costretto a lavarlo però, era completamente impiastricciato...
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Supporto cuscinetto frizione
Il fatto che i prigionieri possano trasudare è vero, infatti se li riserri col dado e controdado li trovi,in genere, lenti.Dboniot ha scritto:Normalmente i reggispinta sono chiusi e non facili da re ingrassare, per essere tranquillo lo cambierei.
Posta una foto del complessivo reggi spinta montato, per chiarire la questione della leva.
Ti ho consigliato di mettere la pasta anche sulle filettature (relativamente alla parte che rimane nel foro della flangia) in quanto i fori sono passanti e ci possono essere trasudamenti dalla filettatura.
Per evitare trasudi, io li smonto, li lavo con benzina ed anche il foro filettato, poi riassemblo mettendo sul filetto la loctite media smontabile per filettature, che fa pure da tenuta stagna
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Supporto cuscinetto frizione
Come ha scritto Dboniot lo sostituirei sicuramente (x quello che costa)Midnight ha scritto: Il cuscinetto frizione invece l'ho lavato.nella benzina e ingrassato, non sembra fare rumore o movimenti strani, solo.un leggero fruscio dovuto al lavaggio credo...
Anni fa lavorando su mezzi pesanti (autocarri) x risparmiare quando facevo frizioni, molte volte sostituivo solo il materiale d'atrito del disco se meritavano i parastrappi il cuscinetto appena l'avevo in mano lo immergevo anche x una notte intera in un barattolo con olio 85/140 (quello da differenziale) dopo di che lo rimontavo è non ho mai dovuto rismontare nessun cambio xche mi avesse lasciato a piedi il cuscinetto reggispinta.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 08.02.2017, 22:35
- Nome: stefano pellegrino
- Località: Torremaggiore
Re: Supporto cuscinetto frizione
innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto e i consigli, si il cuscinetto alla fine lo cambierò per stare più tranquillo vista la spesa irrisoria, anche se a detta del mio titolare (lavoro in un autoricambi) il cuscinetto potrebbe più che andare bene..in più vedrò se riesco anche di trovare la boccola in ottone del supporto nuova...
appena finisco posterò qualche foto per tenervi aggiornati sugli sviluppi...appena finito il cambio darò un'occhiata veloce al motorino di avviamento e poi si parte col motore.
appena finisco posterò qualche foto per tenervi aggiornati sugli sviluppi...appena finito il cambio darò un'occhiata veloce al motorino di avviamento e poi si parte col motore.
Possessore di una fiat 126 prime serie motore 594