
doibaf
Se stai sempre tra frullatori e pentole certi attrezzini non li vedrai mai!!!Giampy ha scritto:Grazie Tano,![]()
mai viste però![]()
Però per amore di sincerità un cosa la devo dire: Facchinelli non è favorevole a questa lavorazione sui getti e a me è sembrato strano... Qualche tecnico mi potrebbe spiegare?Giampy ha scritto:non sapevo neanche si potessero modificare i getti, cambiarli con più grandi si, fatto pure io, ma allargarli mai sentito![]()
ora vedo dove trovarmeli e magari me li prendo anche![]()
così non sfotti più![]()
forse perchè poi fai la fine mia...ogni volta stai a misurare perchè non sai mai che hai in mano????doibaf ha scritto:Però per amore di sincerità un cosa la devo dire: Facchinelli non è favorevole a questa lavorazione sui getti e a me è sembrato strano... Qualche tecnico mi potrebbe spiegare?Giampy ha scritto:non sapevo neanche si potessero modificare i getti, cambiarli con più grandi si, fatto pure io, ma allargarli mai sentito![]()
ora vedo dove trovarmeli e magari me li prendo anche![]()
così non sfotti più![]()
doibaf
Bentornato Adriano, mi fa sempre tanto piacere discutere con te, anche quando... non sono d'accordo, come adesso!Adriano.Casoni ha scritto:------Per quanto riguarda le candele bianche,a mio avviso si potrebbe anche provare con un grado termico un pò superiore,pero' il suggerimento di Doibaf è ineccepibile.Non ritengo però sia necessaria la attrezzatura da "farmacista"(scusa l'espressione) mostrata e descritta da Tanokart,io ho sempre fatto con semplici puntine da trapano che si trovano in una buona ferramenta alle misure menzionate.Quindi Giampy,ti puoi cimentare senza problemi trovando alcuni diametri.Adriano.
--------Doibaf ben trovato,non c'è molto da discutere:forse Tanokart,avendo necessità di variare diametri con quei valori senz'altro deve usare gli strumenti citati.Per l'esperienza da me fatta direttamente con le puntine,un trapano a mano e i getti già forati ma solo da allargare,tenuti in mano perchè la puntina segua il foro precedente senza disassamenti che potrebbero produrre la rottura della puntina,beh io penso proprio che per i carburatori dei nostri motori originali e non sofisticati,vada bene il mio procedimento,passando dall'originale 0,12 ad un o,13 con ottimo risultato di carburazione.Per quanto riguarda le candele,per una esperienza motociclistica,penso che la candela bianca non sempre indichi solo ed esclusivamente scarsa carburazione;potrebbe trattarsi di rapporto di combustione elevato ed anticipo mantenuto alto di conseguenza con l'effetto di eccessiva temperatura della camera di scoppio.Il montaggio di una candela più dura, quindi meno soggetta ad un surriscaldamento,al contrario della più tenera, ovvierebbe ad una probabile colatura(ne ho viste) con danni seri.Per questo motivo e nell'attesa di definire la causa esatta,penso che una candela con grado termico più alto sia sempre il rimedio migliore senza produrre alcun danno se non una piccola difficoltà all'accensione a freddo.Ricordi le gare motociclistiche degli anni 50-70? Si montavano candele da 240 Marelli sul Condor o Dondolino Guzzi,un giro di pista all'ultimo momento,poi montaggio di una 310 e via fino a fine gara.Adrianodoibaf ha scritto:Bentornato Adriano, mi fa sempre tanto piacere discutere con te, anche quando... non sono d'accordo, come adesso!Adriano.Casoni ha scritto:------Per quanto riguarda le candele bianche,a mio avviso si potrebbe anche provare con un grado termico un pò superiore,pero' il suggerimento di Doibaf è ineccepibile.Non ritengo però sia necessaria la attrezzatura da "farmacista"(scusa l'espressione) mostrata e descritta da Tanokart,io ho sempre fatto con semplici puntine da trapano che si trovano in una buona ferramenta alle misure menzionate.Quindi Giampy,ti puoi cimentare senza problemi trovando alcuni diametri.Adriano.
Non credo che con delle punte calibrate, anche se montate sul mandrino di un piccolo tornio si possa raggiungere la precisione della punta triangolare che permette di procedere in assoluta progressione (Tanokart dice che per particolari regolazioni dei motori dei kart aumenta di centesimo in centesimo!)
Invece mi interessa l'ipotesi del grado termico diverso: con candele bianche proveresti con altre più fredde o più calde? Con questo sistema ti è capitato di risolvere?
doibaf
Bentornato Adriano.Adriano.Casoni ha scritto:--------Doibaf ben trovato,non c'è molto da discutere:forse Tanokart,avendo necessità di variare diametri con quei valori senz'altro deve usare gli strumenti citati.Per l'esperienza da me fatta direttamente con le puntine,un trapano a mano e i getti già forati ma solo da allargare,tenuti in mano perchè la puntina segua il foro precedente senza disassamenti che potrebbero produrre la rottura della puntina,beh io penso proprio che per i carburatori dei nostri motori originali e non sofisticati,vada bene il mio procedimento,passando dall'originale 0,12 ad un o,13 con ottimo risultato di carburazione.Per quanto riguarda le candele,per una esperienza motociclistica,penso che la candela bianca non sempre indichi solo ed esclusivamente scarsa carburazione;potrebbe trattarsi di rapporto di combustione elevato ed anticipo mantenuto alto di conseguenza con l'effetto di eccessiva temperatura della camera di scoppio.Il montaggio di una candela più dura, quindi meno soggetta ad un surriscaldamento,al contrario della più tenera, ovvierebbe ad una probabile colatura(ne ho viste) con danni seri.Per questo motivo e nell'attesa di definire la causa esatta,penso che una candela con grado termico più alto sia sempre il rimedio migliore senza produrre alcun danno se non una piccola difficoltà all'accensione a freddo.Ricordi le gare motociclistiche degli anni 50-70? Si montavano candele da 240 Marelli sul Condor o Dondolino Guzzi,un giro di pista all'ultimo momento,poi montaggio di una 310 e via fino a fine gara.Adrianodoibaf ha scritto:Bentornato Adriano, mi fa sempre tanto piacere discutere con te, anche quando... non sono d'accordo, come adesso!Adriano.Casoni ha scritto:------Per quanto riguarda le candele bianche,a mio avviso si potrebbe anche provare con un grado termico un pò superiore,pero' il suggerimento di Doibaf è ineccepibile.Non ritengo però sia necessaria la attrezzatura da "farmacista"(scusa l'espressione) mostrata e descritta da Tanokart,io ho sempre fatto con semplici puntine da trapano che si trovano in una buona ferramenta alle misure menzionate.Quindi Giampy,ti puoi cimentare senza problemi trovando alcuni diametri.Adriano.
Non credo che con delle punte calibrate, anche se montate sul mandrino di un piccolo tornio si possa raggiungere la precisione della punta triangolare che permette di procedere in assoluta progressione (Tanokart dice che per particolari regolazioni dei motori dei kart aumenta di centesimo in centesimo!)
Invece mi interessa l'ipotesi del grado termico diverso: con candele bianche proveresti con altre più fredde o più calde? Con questo sistema ti è capitato di risolvere?
doibaf![]()