

Ciao, a vedere la foto si direbbe che il devio luci non è + il suo visto che ha il cono nero x il bloccasterzo non saprei dirti con precisione ma quasi sicuramente non è il suo visto che quel tipo lì è uscito con la L ma non fare conto su di me non sono sicuroMarco.vitt ha scritto:Vorrei sapere se sulla mia "f" prima serie poteva essere montato questo bloccasterzo perchè ho il dubbio che possa essere stato messo in un secondo tempo insieme al piantone, al devio luci e allo sterzo della "L". L' ASI come si comporta con gli eventuali accessori dell'epoca??1000
Che sappia io all'epoca i bloccasterzi erano a forcella fissati sul piantone e si ribaltavano andando a bloccare il volante su di una razzaMarco.vitt ha scritto:Siccome sono sicuro che lo sterzo e il devio luci non sono i suoi, immagino che quando sono stati sostituiti il meccanico sia andato allo sfascio e abbia preso tutto il piantone completo di una "L". Ora io ho già lo sterzo bianco e il devioluci originale ma se il bloccasterzo non è quello giusto o lo taglio e non lo metto proprio oppure devo cercare quello giusto
Non conosco nessuno che sull'argomento ne conosca più di Ors. Anche se da un pò non scrive più sul forum sono sicuro che se vai a spulciare nei vecchi forum trovi le informazioni che ti interessano se poi hai qualche dubbio particolare mandagli un MP, sono sicuro che nell'arco di poco tempo ti rispondeRoberto66 ha scritto:ciao a tutti
trovo questa discussione molto interessante
io ho una f di gennaio 66 e pur non essendo una 8 bulloni ha molti particolari di questa serie tipo mascherina posteriore con 6 viti, marmitta a barilotto, maniglie interne in allum,inio, luce targa bassa in alluminio.
questo a conferma del fatto che probabilmente, come è stato già detto, le auto venivano allestite con i particolari della serie precedente fino ad esaurimento scorte