il mio cinquino a caldo non gira
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Comunque non confondere i millesimi con i centesimi...... 0,008 è meno di 0,01
Ciao.
Emidio
Ciao.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13.05.2011, 11:47
- Nome: miki
Re: il mio cinquino a caldo non gira
b.giorno rispondo a doibaf: il primo tornitore mi ha detto che la tolleranza e di 6mm ricordi?
ieri poi sono stato da un altro tornitore che mi ha detto che ne avevo 10mm..be a chi devo credere?
attenzione visto io con strumenti alla mano!!addirittura mi ha sconsigliato di rettificarli altri 2mm perche a suo
dire sarebbe troppo! per rispondere alla tua domanda la grippatura leggera (e bastato lucidare sia il pistone che il cilindro)
sul pistone molto visibile era tutto su un lato ed era sul pistone di avanti (pistone numeri 1 mentre il pistone di dietro e il num.2)
ma senti un po' ti risulta che i pistoni che ho io della asso quelli fusi abbiano il verso? cioe' se li giri e uguale? capito come?
ieri poi sono stato da un altro tornitore che mi ha detto che ne avevo 10mm..be a chi devo credere?
attenzione visto io con strumenti alla mano!!addirittura mi ha sconsigliato di rettificarli altri 2mm perche a suo
dire sarebbe troppo! per rispondere alla tua domanda la grippatura leggera (e bastato lucidare sia il pistone che il cilindro)
sul pistone molto visibile era tutto su un lato ed era sul pistone di avanti (pistone numeri 1 mentre il pistone di dietro e il num.2)
ma senti un po' ti risulta che i pistoni che ho io della asso quelli fusi abbiano il verso? cioe' se li giri e uguale? capito come?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13.05.2011, 11:47
- Nome: miki
Re: il mio cinquino a caldo non gira
doibaf per vedere i miei pistoni vai su google e scrivi:
pistoni asso fusi e la seconda foto sono quelli i miei pistoni ce un verso? :picchiatesta:non vorrei che quello davanti la messo al contrario!

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Non è quello il motivo per il quale hanno grippato.Mikele ha scritto:doibaf per vedere i miei pistoni vai su google e scrivi:pistoni asso fusi e la seconda foto sono quelli i miei pistoni ce un verso? :picchiatesta:non vorrei che quello davanti la messo al contrario!
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Continuiamo a fare confusione tra mm, decimi e centesimi.
Un millimetro sono dieci decimi oppure 100 centesimi.
Quindi un centesimo è la decima parte di un decimo.
Le tolleranze pistone-cilindro sono nell'ordine dei centesimi.
Sono contento per te che la grippatura sia talmente leggera da essere risolvibile con una lucidatina, ma il fatto che sia una e solo da un lato mi fa nascere l'esigenza (stiamo comunque cercando la causa di un problema) di controllare l'esatto squadro biella e cioè che il pistone viaggi perfettamente parallelo al suo cilindro. Questa condizione si realizza in rettifica all'atto della revisione barenando la boccola dello spinotto con la biella bloccata in una speciale macchina.
L'unico verso che hanno i pistoni è quello del disassamento, cioè l'asse dello spinotto non sta sul diametro ma risulta leggermente avanzato. Di questo te ne accorgi subito a occhio guardando l'interno del pistone.
Per il montaggio la biella deve essere orientata al punto morto superiore in avanti rispetto rispetto al suo movimento.
Comunque il montaggio con i pistoni alla rovescia non comporta riscaldamenti e grippaggi.
doibaf
Un millimetro sono dieci decimi oppure 100 centesimi.
Quindi un centesimo è la decima parte di un decimo.
Le tolleranze pistone-cilindro sono nell'ordine dei centesimi.
Sono contento per te che la grippatura sia talmente leggera da essere risolvibile con una lucidatina, ma il fatto che sia una e solo da un lato mi fa nascere l'esigenza (stiamo comunque cercando la causa di un problema) di controllare l'esatto squadro biella e cioè che il pistone viaggi perfettamente parallelo al suo cilindro. Questa condizione si realizza in rettifica all'atto della revisione barenando la boccola dello spinotto con la biella bloccata in una speciale macchina.
L'unico verso che hanno i pistoni è quello del disassamento, cioè l'asse dello spinotto non sta sul diametro ma risulta leggermente avanzato. Di questo te ne accorgi subito a occhio guardando l'interno del pistone.
Per il montaggio la biella deve essere orientata al punto morto superiore in avanti rispetto rispetto al suo movimento.
Comunque il montaggio con i pistoni alla rovescia non comporta riscaldamenti e grippaggi.
doibaf
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Queste tolleranze la rettifica le conosce....si parla di tornitori, anche se adoperano le stesse macchine utensili gli attrezzi per le misurazioni potrebbero essere diversi, o il modo di prendere le misure.
Comunque sia, i pistoni e i cilindri non si "lucidano", sul cilindro si esegue la lappatura...che sarebbe poi la presenza di quelle "rigature" dovute a una specifica lavorazione, migliorano la lubrificazione del cilindro....stessa cosa per il mantello del pistone, non deve avere una superficie levigata, anche qui i segni della lavorazione permettono di trattenere le particelle di olio utili perchè le due superfici (cilindro e pistone) non vengano a contatto con le conseguenze del caso.
Emidio
Comunque sia, i pistoni e i cilindri non si "lucidano", sul cilindro si esegue la lappatura...che sarebbe poi la presenza di quelle "rigature" dovute a una specifica lavorazione, migliorano la lubrificazione del cilindro....stessa cosa per il mantello del pistone, non deve avere una superficie levigata, anche qui i segni della lavorazione permettono di trattenere le particelle di olio utili perchè le due superfici (cilindro e pistone) non vengano a contatto con le conseguenze del caso.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13.05.2011, 11:47
- Nome: miki
Re: il mio cinquino a caldo non gira
b. sera ragazzi..
oggi mi sono recato a un altro tornitore,lui ha misurato il tutto e mi ha detto che e tutto perfetto! ma mi ha chiesto di controllare la sede dei cilindri praticamente il monoblocco vedere se i cilindri vanno perfetti e non ballano!
cosa ho scoperto! la base del foro del cilindro grippato e leggermente consumato di conseguenza nel riscaldamento lavora male il cilindro
riornato da l tornitore mi ha consigliato una piastra di acciaio sotto i cilindri!!!io li ho visti su ebay ma da 10mm di spessore! io la voglio da 0,5mm ,perche' e troppo alta da 10...forse cosi' potrei risolvere....che ne pensate?dove la trovo la piastra della misura 0,5? 




- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Ciao, più che trovare una piastra è meglio che ti affidi a un vero esperto di queste trasformazioni...
Questi problemi non si risolvono facendo 1+1, non si improvvisa e neanche si fa una media dei consigli che ci vengono proposti...
In meccanica sbagliare un numero, non ci da la possibilità di correggerlo con la biro....è meglio consultare un esperto di questi motori, è più facile comprendere anche per te.
Emidio
Questi problemi non si risolvono facendo 1+1, non si improvvisa e neanche si fa una media dei consigli che ci vengono proposti...
In meccanica sbagliare un numero, non ci da la possibilità di correggerlo con la biro....è meglio consultare un esperto di questi motori, è più facile comprendere anche per te.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Buona sera
10 mm sono un centimetro, 0.5 mm sono mezzo millimetro
Se hai quel tipo di difetto, coi cilindri che non lavorano in piano forse sarebbe meglio far spianare il monoblocco e poi valutare l'altezza della piastra.
Saluti Cele
10 mm sono un centimetro, 0.5 mm sono mezzo millimetro

Saluti Cele
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
- Nome: giuseppe
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Se metti delle foto, forse riusciamo ad aiutarti. Così siamo riusciti solo a fare 3 pagine di messaggi poco utili ad un futuro utilizzatore. 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Roket ha scritto:Buona sera
10 mm sono un centimetro, 0.5 mm sono mezzo millimetroSe hai quel tipo di difetto, coi cilindri che non lavorano in piano forse sarebbe meglio far spianare il monoblocco e poi valutare l'altezza della piastra.
Saluti Cele

-
- Sostenitore
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13.05.2011, 11:47
- Nome: miki
Re: il mio cinquino a caldo non gira
b.giorno a tutti gli amici...rispondo a Roket: giusto meglio far spianare il tutto..ma per farlo devo smontare tutto...non voglio farlo..provo cosi' con la piastra da 5 millimetri che sarebbe la meta' di 1 centimetro...
rispondo a Roket: dicevi che per assurdo hai avuto lo stesso problema? figurati le incazzature prima di scoprirlo!
sicuramente perdo di compressione perche non ho intenzione di far abbassare i cilindri rettificandoli! PROVO
COSI'....
Comunque sapete cosa ho scoperto ieri sera con poca luce!
in testa al cilindro vecchio quello sostituito (lo notato pure su l'altro che non ho cambiato)dalla parte di dentro alla camera a 5 millimetri dal bordo piu' sporco del resto del cilindro???????
come mai?...suppongo che sotto a quei cilindri che erano montati da diversi anni sotto lo stesso monoblocco cera gia' la piastra
perche i pistoni non arrivavano sul bordo dei cilindri!!ELEMENTARE!!!!la vecchia piastra che stava sotto forse dico forse se le fregata lui!!!io non ero presente allo smontaggio..
Allora senza litigare e senza andare da un legale non mi servo piu' da lui!!!! Officina di due soci della provincia di Bari
rispondo a Roket: dicevi che per assurdo hai avuto lo stesso problema? figurati le incazzature prima di scoprirlo!
sicuramente perdo di compressione perche non ho intenzione di far abbassare i cilindri rettificandoli! PROVO
COSI'....
Comunque sapete cosa ho scoperto ieri sera con poca luce!
in testa al cilindro vecchio quello sostituito (lo notato pure su l'altro che non ho cambiato)dalla parte di dentro alla camera a 5 millimetri dal bordo piu' sporco del resto del cilindro???????
come mai?...suppongo che sotto a quei cilindri che erano montati da diversi anni sotto lo stesso monoblocco cera gia' la piastra
perche i pistoni non arrivavano sul bordo dei cilindri!!ELEMENTARE!!!!la vecchia piastra che stava sotto forse dico forse se le fregata lui!!!io non ero presente allo smontaggio..
Allora senza litigare e senza andare da un legale non mi servo piu' da lui!!!! Officina di due soci della provincia di Bari
- Roket
- Sostenitore
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01.06.2010, 10:01
- Nome: Carmelo
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Buona sera.
Quello che hai visto è tutto normale, sia perché non sempre i pistoni sono perfettamente a filo cilindro, lo si fa per scelta ragionata, e poi per la posizione dei segmenti di tenuta. Non prendertela con il meccanico e abbandona l'idea della piastra senza lavorare il monoblocco, perderesti di compressione tantissimo e avresti una piastra che non poggia in piano, il problema di adesso lo riavresti tra non molto e su un motore spompato.
Saluti Cele
Quello che hai visto è tutto normale, sia perché non sempre i pistoni sono perfettamente a filo cilindro, lo si fa per scelta ragionata, e poi per la posizione dei segmenti di tenuta. Non prendertela con il meccanico e abbandona l'idea della piastra senza lavorare il monoblocco, perderesti di compressione tantissimo e avresti una piastra che non poggia in piano, il problema di adesso lo riavresti tra non molto e su un motore spompato.
Saluti Cele
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: il mio cinquino a caldo non gira
La battuta delle canne è fondamentale che sia perfettamente perpendicolare alle canne. Se vuoi usare la piastra di 5 mm devi necessariamente levare 5 mm da qualche parte, altrimenti il motore non lo riconosci più.
doibaf

doibaf
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: il mio cinquino a caldo non gira
Questo problema lo puoi risolvere con guarnizioni in rame ricotto da interporre fra canna e basamento, la mia viaggia così da quasi 20 anni 
