Ciao..
Ad oggi non mi sono sempre occupato sempre del medesimo motore "difettato", in tutti i motori capita quello che cerco di spiegare, qualunque sia il suo sistema di distribuzione.
Se prendiamo un motore con 2 camme in testa e punterie a bicchiere tipo Alfa o Fiat è la stessa cosa, qui non ci sono ne aste e ne bilancieri, il comando è diretto e la registrazione non viene influenzata da nulla...anche se nel bicchierino presente una "buca"..la registrazione si fa sulla buca, lo stesso se un'asta è storta, non possiamo affermare che su un motore è presente un difetto nella distribuzione è quello che giustifica l'aumento del gioco delle valvole...posso capire su una valvola.
Le valvole vanno registrate bene, se i bilancieri hanno le "fossette" è la stessa cosa, lo spessimetro ci passa sopra, quando si ricontrollano fa la stessa "strada"..se lo fate sulla 500
All'inizio si parlava si parlava addirittura di riduzione del gioco valvole a caldo
L'esempio del Corsarino non dice nulla o foese si, è un piccolo motore raffreddato ad aria (non forzata) dove le temperature salgono senza controllo, si scalda immediatamente, questo giustifica che a caldo il gioco aumenta, non solo sul Morini, in tutti i motori.. lo stesso sulla la mia Honda 750 del '71 aveva una registrazione di 0,05 asp. e 0,08 sca..a freddo.... quella di adesso è un 900/16 v bi-albero sempre raffreddato ad aria la cui registrazione si fa sempre a freddo.. la Honda non fa una distinzione fra aspirazione e scarico, l'indicazione sul libretto o manuale di officina predispone per ogni singola valvola che, un gioco compreso tra 0,6 -- 0,13, è idoneo a far funzionare bene il motore.
I motori automobilistici sono identici ai corsarini e alle ondine.
Alla prima occasione è necessario togliersi ogni dubbio.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.