Dipende dalla posizione che assume la molla quando viene bloccata.Chiuritusu ha scritto: ripetute prove di funzionamento degli spinterogeni, ho notato che alcune punte, salgono su!
Oops, mi è scappato un trucco.
Saluti, Pierino.
Dipende dalla posizione che assume la molla quando viene bloccata.Chiuritusu ha scritto: ripetute prove di funzionamento degli spinterogeni, ho notato che alcune punte, salgono su!
La roba che non c'e non si può rompere.
Verissimo
Verissimo,io l'ho sempre eliminato,basta posizionare la molla in modo che non faccia alzare le puntine,non hai idea di quanti siano rimasti in panne per il distacco di quel saegerino da 4 soldi che andava a posizionarsi tra la molla ed il corpo dello spinterogeno.
Se si vuole l'iscriizione all' "A.S.I" ci vuole il "Seeger"
Non ne sono certo,il condensatore dovrebbe sopportare fino a 250 Volts; sono più dell'idea che potrebbe aver invertito il collegamento bobina,non sarebbe la prima volta.Duecanne ha scritto:Se brucia i condensatori, oltre a bobina, isolante di puntine e spinterogeno, verificherei la tensione in uscita dall impianto. Se c'è un guasto alla dinamo o al regolatore possono arrivare più di 13,8 V oltre i 1500 giri. Di solito patisce anche la batteria ma il condensatore di più
La teoria supporta quanto ipotizzato da Oleandroi, invertendo i collegamenti sui morsetti della bobina, la tensione sulle puntine e sul condensatore può raggiungere valori più alti di quelli normali.Oleandroi ha scritto:Non ne sono certo,il condensatore dovrebbe sopportare fino a 250 Volts; sono più dell'idea che potrebbe aver invertito il collegamento bobina,non sarebbe la prima volta.Duecanne ha scritto:Se brucia i condensatori, oltre a bobina, isolante di puntine e spinterogeno, verificherei la tensione in uscita dall impianto. Se c'è un guasto alla dinamo o al regolatore possono arrivare più di 13,8 V oltre i 1500 giri. Di solito patisce anche la batteria ma il condensatore di più