Altrimenti fate dei disegnini semplici semplici per farci capire il contrario...

pure secondo me il distanziale sopra serve solo per non deformare l'attacco originale. se non ci fosse quello il dado si potrebbe allentare e con le vibrazioni saltare via, con tutte le conseguenze del caso.doibaf ha scritto:Il distanziale sopra, a posto della balestra, a mio avviso serve solo a garantire il corretto serraggio del bullone passante superiore senza che si chiuda la forcella del portafuso. Io non riesco a capire come possa servire a rendere solidale il portafuso con il biscottino. E meno ancora riesco a capire la funzione della forchetta inferiore.
Pipo, se hai capito una cosa per me inarrivabile, fai un disegnino dei vari componenti e provo a capire pure io![]()
doibaf
Credo che l'arcano sia tutto li', una sorta di incastro sagomata alla parte inferiore del fusello altrimentiAkro ha scritto:pure secondo me il distanziale sopra serve solo per non deformare l'attacco originale. se non ci fosse quello il dado si potrebbe allentare e con le vibrazioni saltare via, con tutte le conseguenze del caso.doibaf ha scritto:Il distanziale sopra, a posto della balestra, a mio avviso serve solo a garantire il corretto serraggio del bullone passante superiore senza che si chiuda la forcella del portafuso. Io non riesco a capire come possa servire a rendere solidale il portafuso con il biscottino. E meno ancora riesco a capire la funzione della forchetta inferiore.
Pipo, se hai capito una cosa per me inarrivabile, fai un disegnino dei vari componenti e provo a capire pure io![]()
doibaf
secondo me lasciando il bullone lento si muove tutto, a meno che non abbia un dente che va a inserirsi in un'apposita fresatura nel portafuso
Duecanne Credo che l'arcano sia tutto li', una sorta di incastro sagomata alla parte inferiore del fusello altrimenti
non potrebbe svolgere la sua funzione meccanica. Avendo tempo con un pezzo di putrella ad H si potrebbe fare artigianalmente.
Duecanne
Giusto, anche perchè si può sempre intervenire per le regolazioni di fino con i soliti spessori sui braccetti... Ma qualsiasi tipo di incastro prevede una lavorazione sul portafusoDuecanne ha scritto:Non ricordo come erano sulla 600 ma credo che avesse un solo sistema di bloccaggio al fine di non modificare il camber. Bisognerebbe in fase di realizzazione trovare la posizione ottimale e con l'auto a terra tracciare l'esatta posizione del biscottino per poi realizzare un incastro. Secondo me non avrebbe senso fare dei denti perchè indebolisci il pezzo ed eventuali registrazioni oltre quella ottimale sarebbe inutile. La geometria secondo me deve rimanere immutata e quel biscotto dev'essere solidale col fuso