Ho riflettuto su di un passaggio scritto da Gabriele ,credo che sarebbe opportuno definire cosa significa affrontare l'argomento in modo intelligente... tutto quello che scrivo posso dimostrarlo e su qualche dettaglio apparentemente insignificante ci ho passato delle ore .. diverse volte abbiamo visto i soliti tizi (ignoti sono i motivi che li spinge a comportarsi allo stesso modo e non sono il solo ad essere stanco del fenomeno, la mia colpa è solo denunciarlo ad alta voce) autoincensarsi e riempirsi la bocca di tanti concetti strampalati ... forse perchè citarli fa figo o scena... ma all'atto pratico è possible determinare matematicamente la loro ignoranza in materia... per me 1+1 è sempre = 2 e il calibro parla chiaro.. invito a rilevare lo pseudo decentramento dell' asse di selezione rispetto un cambio std, 4/5/6 rapporti dei diversi noti e 500 ed....
( invito per ovvi motivi a non commentare negativamente un dato prodotto se non lo si conosce e se non si è in grado di valutarlo con le dovute conoscenze di base) li il calibro parla chiaro e non è possibile opinare nulla.. si confrontano i valori numerici e se qualcuno sostiene una strampalata tesi diversa dal valore rilevato stà dicendo una ca@@ata ... semplice ... stesso discorso per dei presunti rapporti calettati in aria ... quando sporgono solo delle filettature .
Si è parlato di "lacci di scarpe" in modo totalmente errato... quando si può spulciare la rete e trovare tale ed unica soluzione di un certo tizio ( qualcuno ha visto anche i video) con la spiegazione del principio e relativa funzionalità... beh quel tizio sono io , ci ho lavorato diverso tempo (4 mesi compreso la realizzazione del 4wd. anni dopo rivelatasi simile al sistema dello scoiattolo.. quindi nulla di nuovo.. la 500ed rispetto gli altri bicilindrici basa il principio di funzionamento della sua leva sul sistema delle corde e questo nemmeno stà scritto da nessuna parte) ,ho avuto problemi e gli ho risolti.. quindi se qualcuno vuole riempirsi la bocca con soluzioni che non conosce

mi girano le scatole e il colmo è leggere anche "forse non vi siete accorti" a cui rispondo misura col calibro e ne verrano fuori delle belle .. , trovo tale comportamento totalmente stupido , poco costruttivo e non in linea con quello che ci siamo prefissati per questa nuova sezione
http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=13400 anche se alcuni concetti sono validi per tutte le altre sezioni, il forum non è un blog o una vetrina per mettersi in mostra e qui è richiesto un pò di impegno per accrescere nel giusto modo le conoscenze come avviene normalmente su altri forum che non trattano precisamente auto d'epoca .
Si è parlato di cambi e configurazioni anomale... abbiamo chiesto invano immagini e prove che non sono arrivate... per curiosità provate a chiamare le aziende in questione per delle delucidazioni , io ci ho messo giorni e giorni per capire qualcosina partendo da ignorante e analizzando man mano il problema con i numeri alla mano formule,eseguibili,fogli di calcolo , cad 3d ( il problema è sempre e solo trasformare un cambio 500 ed dimensionando i nuovi componenti con metodo, cercando il giusto compromesso tra affidabilità e costi di produzione.... mi ha fregato un pochino una mia deformazione professionale "deve funzionare almeno 365 giorni h24 a pieno carico" ) facendo un pò di conti mi sono avvilito

c'è stato da ridire anche sui miei strumenti... scrivere che si usavano alle superiori ed obsoleti è la cosa più stupida che si potesse scrivere, li utilizzano in tutto il mondo e per il famosissimo solidworks serve una workstation dedicata per sfruttarlo appieno... te lo ritrovi ovunque, nella grande azienda , in ateneo ... sui libri universitari (2012)...dall'ingegnere meccanico.. nell'officinetta

se c'è di meglio son curioso di saperlo e acquistarlo.. oppure vedere qualche disegnino .. visto che siamo sempre i soliti a postare parti di 500 3d o 2d.
Oggi ho dato una bottarella al progetto... ho cestinato la prima ipotesi della disposizione dei rapporti, era abbastanza complessa da mettere in atto ,inutilmente macchinosa , richiedeva la realizzazione di molti particolari facendo alzare inutilmente i costi e cmq rimaneva il problema di quella prima inutilizzabile dinamicamente (sistema obsoleto e fastidioso... esistono degli ibridi che sfruttano i vantaggi di una prima sincronizzata e il resto dei rapporti a innesti frontali ovviamente tutto assume un significato in base all'utilizzo specifico ma spulciando e riflettendo nel nostro caso specifico la faccenda non è da scartare)scartando le varie ipotesi mi son ritrovato con una soluzione per certi versi simile a quelle in commercio (schematicamente) giustamente la scatola quella è ,gli altri non son dei fessi ( quelli che progettano non i sensali).. altri ancora sicuramente avranno abbandonato lo scarso mercato di un prodotto di nicchia, ma è ancora evidente la genialità e astuzia nel risolvere i problemoni di quella scatoletta di alluminio... della prima ipotesi rimane sempre la sostituzione "cuscinetti culatta",invece rapporti ,sicronizzatori, asta selettrice ( c'è una variante solo nel caso del sesto rapporto) forchetta e altri dettagli rimangono ORIGINALI.... da risolvere rimane il problema dei 20mm in meno sulla coppia conica e un sistemino per collegare il contakm ( c'è spazio ma non ho approfondito le soluzioni) a questo punto tocca lavorare nella scatola e chi vuol partecipare al progetto può far riferimento ad una scatola std , ovviamente a richiesta posso fornire quote e dettagli dei particolari che non sono in possesso ... come sempre work in progress

stò ridisegnando e mi farebbe piacere sentire altri pareri o idee a riguardo ... di base ho il modello originale e possiamo apportare li le modifiche o dar forma ad un'idea
