Vibra in frenata
- Alfa1690
- Sostenitore
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 09.03.2009, 2:14
- Nome: Davide
- Località: Isernia
Re: Vibra in frenata
Sono nuove le ganasce...
4 5 pedalate..tenere premuto il pedale aprire e chiudere velocemente il bulloncino dello spurgo..all inizio usciva aria..poi solo oggi...domani volevo provare a spurgare aprendo tt e t gli spurghi e mettendo sempre olio nella vaschetta stando attento a non farlo finire..poi dopo aver fatto scorrere circa un litro di olio..richiudere tutti e 4 gli spurghi. Che dici?sarebbe meglio?
4 5 pedalate..tenere premuto il pedale aprire e chiudere velocemente il bulloncino dello spurgo..all inizio usciva aria..poi solo oggi...domani volevo provare a spurgare aprendo tt e t gli spurghi e mettendo sempre olio nella vaschetta stando attento a non farlo finire..poi dopo aver fatto scorrere circa un litro di olio..richiudere tutti e 4 gli spurghi. Che dici?sarebbe meglio?
la 500 è come una donna,o ti curi di lei o ti lascia
- Alfa1690
- Sostenitore
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 09.03.2009, 2:14
- Nome: Davide
- Località: Isernia
Re: Vibra in frenata
Ragazzi mi è sorto il dubbio sui cilindretti che mi hanno venduto oggi..e quelli che ho montato sull anteriore marca trw non sono per la 500 . Sullo.scatolo c'e' scritto per fiat/seat 600-133-850.però ci sono andati precisi..può essere quello il problema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
la 500 è come una donna,o ti curi di lei o ti lascia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
Non è il procedimento esatto.Alfa1690 ha scritto:Sono nuove le ganasce...
4 5 pedalate..tenere premuto il pedale aprire e chiudere velocemente il bulloncino dello spurgo..all inizio usciva aria..poi solo oggi...domani volevo provare a spurgare aprendo tt e t gli spurghi e mettendo sempre olio nella vaschetta stando attento a non farlo finire..poi dopo aver fatto scorrere circa un litro di olio..richiudere tutti e 4 gli spurghi. Che dici?sarebbe meglio?
Prendi una bottiglietta pulita ed asciutta, tipo quella del succo di frutta.
Poi rimedia un tubicino trasparente lungo circa 50 - 70 cm, trasparente.
Riempi di liquido freni per circa 2cm la bottiglietta.
Inserisci il tubo sul porta gomma del cilindretto post.DX e l'altro capo dentro il liquido della bottiglietta: questo serve a non far aspirare aria durante lo spurgo.
Con l'ausilio di un aiutante, fallo mettere al posto di guida.
Tu con una chiave ad occhio da 8mm allenta di 1\2 giro lo sfiato sul cilindretto dove hai inserito il tubetto, nel frattempo l'aiutante comincia a pompare, facendo fare tutta la corsa al pedale. Tu noterai dal tubo trasparente passare le bolle d'aria, mentre l'aiutante continuerà sempre a pompare. Lui dovrà sempre pompare fino a quando uscirà solo liquido, senza bolle di aria. A questo punto l'aiutante deve fermarsi, sotto tuo comando, col pedale tutto premuto fino al pavimento e tu chiuderai lo spurgo. Questa operazione va ripetuta su tutte le ruote e se necessario più volte, affinché non si vedano più bolle nel tubicino usato per lo spurgo.
Fai così e facci sapere.
Come hai fatto tu, non va bene.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
per la 600 e 850 si utilizzano le ganasce a becco corto, di conseguenza i cilindretti sono diversi nei pistoncini, ma uguali nell'attacco, quindi ci vanno, a meno che non siano per la 850 primissima serie, al che sono identici. Devi sempre postare foto del cilindretto per avere la certezza se vadano beneAlfa1690 ha scritto:Ragazzi mi è sorto il dubbio sui cilindretti che mi hanno venduto oggi..e quelli che ho montato sull anteriore marca trw non sono per la 500 . Sullo.scatolo c'e' scritto per fiat/seat 600-133-850.però ci sono andati precisi..può essere quello il problema?
Gli anteriori, sono più grandi dei posteriori?
- Alfa1690
- Sostenitore
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 09.03.2009, 2:14
- Nome: Davide
- Località: Isernia
Re: Vibra in frenata
Non so se sono della prima serie..quindi devo rismontare i tamburi per vedere se sono uguali?e faccio le foto?ma xché capitano tutte a me?
la 500 è come una donna,o ti curi di lei o ti lascia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vibra in frenata
Guido, facendo così ti entrerà sempre aria tramite il filetto della vite di spurgo quando rilasci il pedale, e vedrai sempre delle bollicine scendere dal tubicino trasparente, x lo meno a me succede così.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Alfa1690
- Sostenitore
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 09.03.2009, 2:14
- Nome: Davide
- Località: Isernia
Re: Vibra in frenata
Ragazzi io a questo punto penso siano i cilindretti che non sono i suoi..voi che pensate?
Sul sito trw quel codice corrisponde per la fiat 850 dal 07.64 al 10.72.
Sul sito trw quel codice corrisponde per la fiat 850 dal 07.64 al 10.72.
Ultima modifica di Alfa1690 il 21.03.2017, 21:58, modificato 1 volta in totale.
la 500 è come una donna,o ti curi di lei o ti lascia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
Maurizio, questo che affermi, potrebbe essere pure vero, tanto è vero che, dopo aver applicato la su indicata procedura, eseguo un ulteriore spurgo, dando una pedalata decisa aprendo e chiudendo velocemente lo spurgo, ma queste sono finezze..Maurizio ha scritto:Guido, facendo così ti entrerà sempre aria tramite il filetto della vite di spurgo quando rilasci il pedale, e vedrai sempre delle bollicine scendere dal tubicino trasparente, x lo meno a me succede così.
Sia chiaro che la procedura con lo spurgo da me suggerita, non è una mia invenzione, ma scritta sui manuali di officina di tutte le Fiat, dalla balilla alla 126, e quando ci vedremo a Roma te lo mostrerò, almeno avremmo da discutere.
In quanto all'aria, penso che non rientri attraverso dalla filettatura, in quanto la stessa, a seguito del di serraggio del 1\2 giro, si riempirà di liquido che fara' da sigillante all'aria, durante il risucchio nella salita del pedale.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
Tutto può essere se non fatto ed eseguito con la giusta cognizione.Alfa1690 ha scritto:Ragazzi io a questo punto penso siano i cilindretti che non sono i suoi..voi che pensate?
Sinceramente a me in 30 anni non è mai accaduto

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vibra in frenata
Si l'ho pensato anche io che il liquido fa da ermetico ma non ne sono convinto, anche xche ho provato anche io a farlo come te ma vedo sempre delle bollicine che scendono, e non mi fido, mi fido se vedo scendere solo olio.Guido972 ha scritto: questo serve a non far aspirare aria durante lo spurgo.
Con l'ausilio di un aiutante, fallo mettere al posto di guida.
Tu con una chiave ad occhio da 8mm allenta di 1\2 giro lo sfiato sul cilindretto dove hai inserito il tubetto, nel frattempo l'aiutante comincia a pompare, facendo fare tutta la corsa al pedale. Tu noterai dal tubo trasparente passare le bolle d'aria, mentre l'aiutante continuerà sempre a pompare. Lui dovrà sempre pompare fino a quando uscirà solo liquido, senza bolle di aria.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
Abbiamo lo stesso pensiero allora e ciò mi rassicura.Maurizio ha scritto:Si l'ho pensato anche io che il liquido fa da ermetico ma non ne sono convinto, anche xche ho provato anche io a farlo come te ma vedo sempre delle bollicine che scendono, e non mi fido, mi fido se vedo scendere solo olio.Guido972 ha scritto: questo serve a non far aspirare aria durante lo spurgo.
Con l'ausilio di un aiutante, fallo mettere al posto di guida.
Tu con una chiave ad occhio da 8mm allenta di 1\2 giro lo sfiato sul cilindretto dove hai inserito il tubetto, nel frattempo l'aiutante comincia a pompare, facendo fare tutta la corsa al pedale. Tu noterai dal tubo trasparente passare le bolle d'aria, mentre l'aiutante continuerà sempre a pompare. Lui dovrà sempre pompare fino a quando uscirà solo liquido, senza bolle di aria.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Vibra in frenata
Si sicuramente, ma 2 vedute leggermente diverse.
Cmq ritornando alla discussione, anche se utilizzassi cilindretti con diametro diverso dagli originali oltre alla frenata con meno potenza o più potenza si avrebbe l'altezza diversa del pedale, ma sempre costante e non ballerino.
Cmq ritornando alla discussione, anche se utilizzassi cilindretti con diametro diverso dagli originali oltre alla frenata con meno potenza o più potenza si avrebbe l'altezza diversa del pedale, ma sempre costante e non ballerino.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Vibra in frenata
Io consiglio vivamente il tasto "cerca" per lo spurgo a regola d'arte: statisticamente la stragrande maggioranza degli utenti che hanno problemi con il pedale basso non hanno fatto lo spurgo a mestiere.
Non credo che i moderni centratori, anche se lenti dalla nascita, arrivino a far andare il pedale a pavimento.
doibaf
Non credo che i moderni centratori, anche se lenti dalla nascita, arrivino a far andare il pedale a pavimento.
doibaf
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Vibra in frenata
Ci stiamo dimenticando il nocciolo della questione,"vibra in frenata",io controllerei anche i mozzi posteriori,ce ne potrebbe essere uno che non gira dritto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Vibra in frenata
Questo era il problema iniziale, ma ora ha smontato e fatto varie sostituzioni e non frena affattoOleandroi ha scritto:Ci stiamo dimenticando il nocciolo della questione,"vibra in frenata",io controllerei anche i mozzi posteriori,ce ne potrebbe essere uno che non gira dritto.