Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Oleandroi »

Mi fa pensare che hai la parte finale del braccio del trapezio piegata leggermente,in pratica la zona dove va imbullonata la scatola porta cuscinetti. Potrebbe aver preso una bottarella oppure una bella buca.
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Lianca »

Aldoregno ha scritto:allora mettendo le due rondelle segnalate in foto ,e tutto montato e stretto l'asse scorre che è una meraviglia....può andare o cipotrebbe essere qualche altra conseguenza sulla convergenza o altro? o visto l'effetto ci sarebbe una soluzione più ottimale?
scusate la pignoleria ma vorrei usare l'auto senza nessun problema e mi piacerebbe averla in ordine!!!

Poi tra l'altro ho fatto controllare il perno au un tornitore e mi ha certificato che è diritto......per lui non ha nessun problema, semmai un po consumato nelle sedi dei cuscinetti ma niente di che.......
E' come pensavo e ti avevo suggerito alla pagina precedente,fai la convergenza come hai detto e dovresti essere a posto.
Probabilmente è come ha detto Oleandroi,una botta al trapezio che hai ovviato con le due rondelle.
La soluzione ottimale sarebbe provare un altro trapezio.
Se fosse mia una volta fatta la convergenza e controllato il passo la userei(se non devi fare le corse) e senza fretta mi procurerei un trapezio.
Un saluto Luigi
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Aldoregno »

il passo , come detto già è un centimetro più lungo nel lato incriminato, ama ancora non son riuscito a trovare il problema vero....

ho portato avanti tutto il trapezio per mezzo delle asole e la parte posteriore del braccio è completamente indietro...... magari farò delle foto....

quindi ammesso che con la convergenza risulti divergente ...come si potrebbe risolvere, vista la situazione suscritta?
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Vi intestardite con la convergenza ! La convergenza, per quanto strana e stramba possa essere,NON PUO' essere causa di rottura del manicotto. La possibilità di angolazione del semiasse dal differenziale al mozzo è tale, che esso ritrova sempre la coassialità necessaria al suo mozzo. Ma se questi si presenta storto, perchè il suo piano di appoggio è deformato, non la potrà mai trovare, poichè dovreste imporre una convergenza o una campanaturaome ( a seconda di come è storto il piano) tale da uscire dalla geometria della vettura. Come è stato detto anche dal sottoscritto, se il perno ruota risulta essere diritto, allora la causa è senz'altro da ricercare nella flangia di appoggio del mozzo al trapezio. Trova un trapezio usato ma sano, (che non abbia preso botte )lo sostituisci e il problema è risolto.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Lianca »

Un centimetro non è la fine del mondo se la convergenza è giusta,ma non vedo soluzione se non sostituire il trapezio.
Se il semiasse gira dopo che hai messo le rondelle significa che il problema sta nel trapezio.
Una soluzione non esiste a mio parere,le rondelle sono un pagliativo,il mio consiglio di spessorare era per vedere dove partiva il problema.Mi è difficile pensare possa essere il blocco motore cambio non allineato,avresti problemi anche con il cambio marcia.
Un saluto Luigi.
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Lianca »

dimenticavo...provate a misurare il passo delle nostre "beneamate"piu' di uno avra' delle sorprese...
Un saluto Luigi
P.S Adriano,ho citato la convergenza non per possibile causa di rottura manicotto,ma solo per un corretto utilizzo della vettura
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Aldoregno »

Aldoregno ha scritto:il passo , come detto già è un centimetro più lungo nel lato incriminato, ama ancora non son riuscito a trovare il problema vero....

ho portato avanti tutto il trapezio per mezzo delle asole e la parte posteriore del braccio è completamente indietro...... magari farò delle foto....

quindi ammesso che con la convergenza risulti divergente ...come si potrebbe risolvere, vista la situazione suscritta?
alcune immagini di riferimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Aldoregno »

Lianca ha scritto:Un centimetro non è la fine del mondo se la convergenza è giusta,ma non vedo soluzione se non sostituire il trapezio.
Se il semiasse gira dopo che hai messo le rondelle significa che il problema sta nel trapezio.
Una soluzione non esiste a mio parere,le rondelle sono un pagliativo,il mio consiglio di spessorare era per vedere dove partiva il problema.Mi è difficile pensare possa essere il blocco motore cambio non allineato,avresti problemi anche con il cambio marcia.
Un saluto Luigi.
il cambio va benissimo e non ho nessun impuntamento nell'inserimento.....ma questa differenza di passo non riesco proprio a trovarla.....le ho provate proprio tutte......o ditemi qualche riferimento più attemdibile che non mi è venuto in mente...

ma per adesso la posso lasciare con gli spessori o avrei qualche problema con l'allineamento dei ceppi freno?
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da doibaf »

Dopo aver stabilito che l'asse è dritto, che semiasse è dritto, che giunto e campanino sono centrati, non resta che prendersela con il trapezio, o meglio con il piano dove è imbullonato il mozzo (ecco perche con 2 rondelle il difetto sparisce, è quello il piano che dovrebbe avere!).
Per mia esperienza anche quando un braccio è al massimo fuori alliniamento non provoca mai questi problemi.
La convergenza o, molto meglio, l'alliniamento posteriore, a mio avviso non dovrebbe servire ad eliminare il difetto, ma solo a provare il trapezio interessato storto.
Altimenti regolo e spago...

doibaf
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Lianca »

Beh...sull'allineamento ganasce hai ragione,ma come ti ho detto se fosse la mia ci correrei fin tanto che non trovo un trapezio.
Un centimetro di passo è difficile da trovare,ma nel tuo caso si presume cosa sia.
Se ne hai possibilita' misura il passo di un altro cinquino è probabile che resti sorpreso...
Un saluto Luigi
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da doibaf »

Attenzione però a misurare il passo dal centro dei mozzi: con il fatto delle ruote anteriori sterzanti non è facile.
Si potrebbe provare a confrontare la proiezione dei piani dove sono imbullonati i mozzi...

doibaf
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: guida completa per smontaggio bracci posteriori

Messaggio da Aldoregno »

allora ho rimontato tutto con gli spessori,ma come pensavo la ruota è divergente di circa 1,5 cm.....credo che posso andare per adesso ma devo trovare al più presto un trapezio e poi recarmi da un Gommista.....
a proposito vi presento la disperazione dei miei giorni e un'altra signorina appena restaurata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Aldoregno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: 06.09.2013, 22:46
Nome: Antonio

Re: guida completa per smontaggio bracci posteriori

Messaggio da Aldoregno »

ho sbagliato post avrei dovuto scrivere nell'altro dedicato "Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km? .....si può spostare?

grazie
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14847
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: guida completa per smontaggio bracci posteriori

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Aldoregno ha scritto:ho sbagliato post avrei dovuto scrivere nell'altro dedicato "Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km? .....si può spostare?

grazie
sistemato :?

buon proseguimento
:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Daniele93
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 15
Iscritto il: 28.01.2015, 22:56
Nome: daniele

Re: Perchè si rompe sempre lo stesso giunto ogni 500 km?

Messaggio da Daniele93 »

io volevo fare una domanda, la mia 500 ha un problema simile, rompo frequentemente il solito giunto ovvero il posteriore dx ma non il manicotto di ghisa, ma il parastrappo con la gomma interna....montavo in precedenza i modelli Akron quelli senza tacca di riferimento per il montaggio della piastrina di sicurezza....dopo numerose sotituzioni avvenute in un breve arco di tempo ho trovato dei giunti della AutoKit quick service se non sbaglio che, usa dire siano superiore di qualità della gomma parastrappi e siano adattabili con la piastrina di sicurezza (che ho montato). Solo che adesso anziché sboccolare il giunto parastrappi (come avviene in maniera classica nelle 500) sento un rumore (affiorato dopo una centinaia di km percorsi) tipo "ton ton ton" che a volte si manifesta e altre volte no alla ruota sempre posteriore destra che varia a seconda della velocità della vetture stessa in folle o marcia che sia e che varia lievemente a seconda delle curve dx o sx..premetto che mi sono chinato sotto la macchina a guardare e non ho notato apparentemente nulla di strano...in questi giorni invece guardando la macchina ho visto che tramite la posizione della coppa dell'olio rispetto al bordo inferiore della traversa, la posizione del complesso motore-cambio punta verso destra (come se fosse disassato o che comunque il motore pendesse verso destra) questa cosa che probabilmente deriverà dalla registrazione scorretta dei supporti in gomma sulla culla del cambio può dare agio ad un disassamento fra flangia in ghisa e giunto parastrappi stesso? tale da permettere nel corso dei km la rottura o comunque la rumorosità insolita di quest'ultimo per "torsione" scorretta? grazie anticipatamente a chi mi risponderà! (premetto che la traversa del supporto motore è saldata e rinforzata correttamente per via di altri problemi che ho avuto in precedenza ovvero una crepa che via via mi si formava sulla conchiglia del supporto motore e che adesso grazie a questo intervento non avviene piu). Altre informazioni che posso darvi è che i semiassi sono nuovi e girano apparentemente dritti, il cuscinetto ruota è completo di spessore e distanziale che protegge il grasso nel cuscinetto stesso e che la macchina monta un assetto sportivo sul posteriore con molle e sospensioni dure che porta le ruote dritte leggermente tendenti alla campanatura negativa (cosa che non so se può aiutare a compromettere il giunto parastrappi stesso) anche io con vettura a terra e flangia in ghisa serrata ho i semiassi entrambi che non scorrono a mano longitudinalmente per niente neanche di 1 millimetro però riscontro danni solo a destra.....illuminatemi!!! :wink: :wink:
Rispondi

Torna a “MECCANICA”