Salve a tutti.
Non ho trovato sezione adatta per questa richiesta e quindi mi inserisco qui.
Vorrei sapere da persone sicuramente più esperte di me quali sono i "punti deboli" che si devono guardare/sapere quando si visiona una 500..
Ad esempio: la carrozzeria è messa bene, ma la ruggine di solito si forma qui; oppure: il motore è messo bene ma il tale oggetto è quello che ne determina l'usura perchè è quello che si consuma di più; etc..
Tra qualche giorno potrò dedicarmi a girare per campagne a chiedere se hanno o conoscono qualcuno che la vende. Ho già visto diversi annunci su ogni tipo di sito di vendite e ce ne sono alcune interessanti anche lì..
Altra question (mia ignoranza in materia): differenze sostanziali tra r/l/f (principalmente) così da non abboccare in un falso annuncio/venditore?
Consigli e caratteristiche acquisto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13.07.2012, 15:43
- Nome: Andrea
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: Consigli e caratteristiche acquisto
Ciao: tento di risponderti brevemente.
Di 500 sane di carrozza, nel senso di conservate, ce ne sono davvero gran poche.
Tipicamente la ruggine esce sotto forma di bolle sui passaruota esterni: a quel punto sai che anche gli interni sono andati e quindi da rifare.
Nel cofano la zona del portabatteria è piuttosto aggredibile, ma se non è passante, è una ruggine ripristinabile in poche mosse.
Così come l'eventuale ruggine nella zona del sacchetto dell'acqua dei tergi, a dx del serbatoio.
La meccanica non è mai un grosso problema: l'attenzione da porre è sulla carrozza.
Secondo me, o trovi davvero un'auto sana, e investi qualche soldo in più, oppure pigliati una "carretta" (che però sia completa), e spendi il meno possibile: ci penserà il carrozziere a cavarti i "dindini".
Per le differenze fra i modelli, fai un'indagine qui sul forum, e trova almeno le sostanziali.
P.S.: se trovi un'Abarth origginal fammi un fischio!
Di 500 sane di carrozza, nel senso di conservate, ce ne sono davvero gran poche.
Tipicamente la ruggine esce sotto forma di bolle sui passaruota esterni: a quel punto sai che anche gli interni sono andati e quindi da rifare.
Nel cofano la zona del portabatteria è piuttosto aggredibile, ma se non è passante, è una ruggine ripristinabile in poche mosse.
Così come l'eventuale ruggine nella zona del sacchetto dell'acqua dei tergi, a dx del serbatoio.
La meccanica non è mai un grosso problema: l'attenzione da porre è sulla carrozza.
Secondo me, o trovi davvero un'auto sana, e investi qualche soldo in più, oppure pigliati una "carretta" (che però sia completa), e spendi il meno possibile: ci penserà il carrozziere a cavarti i "dindini".
Per le differenze fra i modelli, fai un'indagine qui sul forum, e trova almeno le sostanziali.
P.S.: se trovi un'Abarth origginal fammi un fischio!

"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13.07.2012, 15:43
- Nome: Andrea
Re: Consigli e caratteristiche acquisto
Per il momento ti ringrazio :)Manu ha scritto:Ciao: tento di risponderti brevemente.
Di 500 sane di carrozza, nel senso di conservate, ce ne sono davvero gran poche.
Tipicamente la ruggine esce sotto forma di bolle sui passaruota esterni: a quel punto sai che anche gli interni sono andati e quindi da rifare.
Nel cofano la zona del portabatteria è piuttosto aggredibile, ma se non è passante, è una ruggine ripristinabile in poche mosse.
Così come l'eventuale ruggine nella zona del sacchetto dell'acqua dei tergi, a dx del serbatoio.
La meccanica non è mai un grosso problema: l'attenzione da porre è sulla carrozza.
Secondo me, o trovi davvero un'auto sana, e investi qualche soldo in più, oppure pigliati una "carretta" (che però sia completa), e spendi il meno possibile: ci penserà il carrozziere a cavarti i "dindini".
Per le differenze fra i modelli, fai un'indagine qui sul forum, e trova almeno le sostanziali.
P.S.: se trovi un'Abarth origginal fammi un fischio!
Spero di trovarne una a buona carrozzeria anche se il motore nn è perfetto (il mio scopo è proprio quello di stampellarci attorno al motore :D )
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: Consigli e caratteristiche acquisto
...Benvenuto nel club allora!
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Consigli e caratteristiche acquisto
-----Mi permetto di precisare che Il termine "stampellare" o "tampellare"su un meccanismo, utilizzato dal giovane Ufo900, è tipico del dialetto Finalese ed il vero significato del termine(come tanti termini dialettali)non è sempre fedelmente traducibile ma io,in quanto suo compaesano, lo riassumerei in "trastullarsi con insistenza nello smontaggio e rimontaggio"Ufo900 ha scritto:Per il momento ti ringrazio :)Manu ha scritto:Ciao: tento di risponderti brevemente.
Di 500 sane di carrozza, nel senso di conservate, ce ne sono davvero gran poche.
Tipicamente la ruggine esce sotto forma di bolle sui passaruota esterni: a quel punto sai che anche gli interni sono andati e quindi da rifare.
Nel cofano la zona del portabatteria è piuttosto aggredibile, ma se non è passante, è una ruggine ripristinabile in poche mosse.
Così come l'eventuale ruggine nella zona del sacchetto dell'acqua dei tergi, a dx del serbatoio.
La meccanica non è mai un grosso problema: l'attenzione da porre è sulla carrozza.
Secondo me, o trovi davvero un'auto sana, e investi qualche soldo in più, oppure pigliati una "carretta" (che però sia completa), e spendi il meno possibile: ci penserà il carrozziere a cavarti i "dindini".
Per le differenze fra i modelli, fai un'indagine qui sul forum, e trova almeno le sostanziali.
P.S.: se trovi un'Abarth origginal fammi un fischio!
Spero di trovarne una a buona carrozzeria anche se il motore nn è perfetto (il mio scopo è proprio quello di stampellarci attorno al motore :D )

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...