tornio

Tutto quello che riguarda la 500 ma che non rientra nelle sezioni precedenti
Avatar utente
Antonio.Carlino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3526
Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
Nome: Antonio81
Località: Roma

Re: tornio

Messaggio da Antonio.Carlino »

un volano di 500 non lo metti in nessuno dei due mandrini che hai postato.... :roll:
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: tornio

Messaggio da Adriano.Casoni »

Enzo ha scritto:Infatti devo capire prima cosa sono queste misure
-----Mi sembra di ricordare che oltre alle misure di ingombro del pezzo da tornire,queste misure date,tengano anche conto della potenza necessaria a tornire pezzi del diametro citato.Tieni presente che più il diametro del pezzo è grande,come diametro, in proporzione cresce la potenza necessaria per farlo girare con l'utensile che se ne porta via una data fetta. Il raggio massimo di un pezzo che un tornio possa tornire, è dato dalla distanza massima fra il centro dell'asse del mandrino(in gergo chiamata "punta")e la base della slitta trasversale sulla quale è situata la torretta porta utensili.La lunghezza massima tornibile è data dalla distanza ,in orizzontale,fra il mandrino e la contropunta montata sulla relativa controslitta.Il diametro massimo della barra da tornire è dato dal diametro del foro centrale dell'asse porta mandrino,dentro il quale viene fatta passare.Quindi la scelta del tornio deve essere fatta tenendo conto di queste dimensioni sulle quali uno ha intenzione di intervenire,e di conseguenza poi deriva la potenza che deve avere il motore se con la 380 o la 220 V.Poi deve sapere che tipi di filettatura vorrà fare,e se il tornio dovrà essere dotato di avanzamento automatico longitudinale(lo hanno quasi tutti)ed anche trasversale e a quante velocità.Scusa se ho elencato le cose basilari da sapere sul tornio,non vuole essere una dimostrazione di saccenza ,ma dalla domanda fatta a Nick ho dedotto che ne avessi bisogno.Ai fini del posto disponibile,tieni presente le dimensioni del motore:sai che a parità di potenza il 220V è come minimo il doppio del 380.Se componi questo sito: http://www.ing.unitn.it.tornioparallelo ,puoi farti un'idea del tornio e della nomenclatura dei suoi componenti. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: tornio

Messaggio da Enzo »

Grazie Adriano dei chiarimenti,io sono proprio a digino e mi sa che mi metto prima a studiare.
Il link che mi hai dato non si apre
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: tornio

Messaggio da Enzo »

A posto si e' aperto grazie
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: tornio

Messaggio da Gio Andreale »

Avatar utente
Calimero
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4021
Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
Nome: Luigi
Località: Camponogara

Re: tornio

Messaggio da Calimero »

Giampaolo.Malacri ha scritto:il mio sogno da sempre :sad: :sad: :sad: :sad:

buona ricerca Enzo

:s
prima o poi lo realizzo , mi piacerebbe trovarne uno professionale ,a volte capita che qualche fabbrica li cambia
la 500 è come un diamante, è per sempre
Avatar utente
Fra88
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 09.10.2012, 15:28
Nome: francesco

Re: tornio

Messaggio da Fra88 »

calimero ma lo metti in garage sopra la 500? Rido Rido Rido
Avatar utente
Emilio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 797
Iscritto il: 21.08.2007, 12:18
Nome: Emilio
Località: alessandria

Re: tornio

Messaggio da Emilio »

salve a tutti
ho trovato un tornio smiccatore di un elettrauto cosa gli si puo dare?
ha 40/50 anni ma bello e funzionante bo è a 380 questo e un casino devo pensare a un generatore
Avatar utente
Calimero
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4021
Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
Nome: Luigi
Località: Camponogara

Re: tornio

Messaggio da Calimero »

Fra88 ha scritto:calimero ma lo metti in garage sopra la 500? Rido Rido
questo è il problema più GROSSO !!!! :picchiatesta: :picchiatesta: :lol:
la 500 è come un diamante, è per sempre
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: tornio

Messaggio da Gio Andreale »

Emilio ha scritto:salve a tutti
ho trovato un tornio smiccatore di un elettrauto cosa gli si puo dare?
ha 40/50 anni ma bello e funzionante bo è a 380 questo e un casino devo pensare a un generatore
Se non lo prendi ho un amico a cui interessa.
G
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: tornio

Messaggio da Adriano.Casoni »

Gio Andreale ha scritto:Forse è questo:

http://www.ing.unitn.it/~colombo/GENERA ... ALLELO.htm
-----Gio ,ma perchè io lo imposto e si apre,se invece lo clicco in tonalità azzurra non si apre,forse tralascioo dei dati da inserire? Comunque arrivi sempre tu a salvarmi,grazie.Adriano
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Fra88
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 09.10.2012, 15:28
Nome: francesco

Re: tornio

Messaggio da Fra88 »

Emilio, il fatto che sia a 380 non è un problema...esiste una modifica da fare mettendoci un condensatore per trasformarlo a 230
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: tornio

Messaggio da Adriano.Casoni »

Fra88 ha scritto:Emilio, il fatto che sia a 380 non è un problema...esiste una modifica da fare mettendoci un condensatore per trasformarlo a 230
-----Fra88,non voglio contraddirti ma da vecchie reminiscenze,so che un motore trifase ha le fasi sfasate a 120° pertanto se la trasformazione avviene sempre nell'ambito delle tre fasi, cioè passarlo da stella a triangolo a 220 °il discorso è fattibile.Se invece l'impianto di cui disponi è monofase, riallineare una sfasatura di 120°è assai difficile e direi controproducente da unacerta potenza in su.Infatti dovresti adottare un condensatore enorme,calcolato in base alla potenza del 380volt,e per lo spunto di avvio dovrebbe esserne installato un'altro,e quesi dovrebber avvernire con uno sforzo uguale a zero,altrimenti ci vuole la spinta ogni volta.Io mi ricordo così :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: tornio

Messaggio da doibaf »

Adriano.Casoni ha scritto:
Fra88 ha scritto:Emilio, il fatto che sia a 380 non è un problema...esiste una modifica da fare mettendoci un condensatore per trasformarlo a 230
-----Fra88,non voglio contraddirti ma da vecchie reminiscenze,so che un motore trifase ha le fasi sfasate a 120° pertanto se la trasformazione avviene sempre nell'ambito delle tre fasi, cioè passarlo da stella a triangolo a 220 °il discorso è fattibile.Se invece l'impianto di cui disponi è monofase, riallineare una sfasatura di 120°è assai difficile e direi controproducente da unacerta potenza in su.Infatti dovresti adottare un condensatore enorme,calcolato in base alla potenza del 380volt,e per lo spunto di avvio dovrebbe esserne installato un'altro,e quesi dovrebber avvernire con uno sforzo uguale a zero,altrimenti ci vuole la spinta ogni volta.Io mi ricordo così :?
D'accordo su tutto, aggiungo solo che con il sistema dei condensatori per alimentare monofase un motore trifase si perde tantissima potenza...
E che non ci sono disponibili o sono molto rari i motori oltre i due cv monofase per poter operare una sostituzione...

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: tornio

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Confermo Fabio,ma dicendo che è controproducente,intendevo proprio dire che non conviene poichè si perde potenza. Alcune ditte produttrici di pompe sommerse per piccoli pozzi artesiani,ne commercializzano modelli a 380v con condensatore allegato e lo schema per la trasformazione a 220 appunto per impieghi in giardini di abitazioni provviste della 220 e non della 380,e le potenze si aggirano intorno ai 4-5 cv.Per aumentare la mia pensione,l'ultimo mio impiego(durato circa 5 anni) è stato proprio quello di capoofficina in una azienda bolognese che faceva impianti di irrigazione e riparazione di pompe di ogni tipo. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Rispondi

Torna a “ALTRO”