Ciao Fede,
il mozzo storto ce l'avevo dall'altra parte, ma si vedeva in modo evidente che era storto, perchè la ruota, vista da dietro, era storta e ondulava in modo evidente. Adesso, la macchina vista da dietro adesso ha le ruote che vanno dritte senza ondulazioni apparenti.
Comunque un mozzo ce l'ho e la prova posso farla...
Ma ho anche un excursus in verticale, ma soltanto a una certa velocità (circa 45 km/h)...
Alesettetre, Mi sembra strano che non si riesca di capire la parte storta di questa benedetta 500.
Smonta le ruote e ti crei un appoggio stabile, tipo sgabello o cassetta, poi ti prendi un cacciavite e lo appoggi contro il piano del tamburo dove fa battuta il cerchio e con la mano fai girare il tamburo e vedi se tocca su tutto i 360°
se in alcuni punti tocca e in altri no cè qualcosa di storto, puo essere il tamburo o il mozzo.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Ritengo assolutamente appropriato
il suggerimento di Maurizio.
Per l'escursus verticale è certo una
questione di ammortizzatori o al
max delle molle che si sono usurate.
Fai la prova suggerita e vedi quale
riscontro avrai.
Buon lavoro.
Scusate il ritardo, ma questo week-end ho finalmente avuto modo di cambiare il mozzo incriminato... niente ancora ho la macchina con il saltello e quando cammina è un'ondulazione continua... che mi consigliate a questo punto?
------allora, ricapitolando: hai sostituito il cerchio e la gomma, hai sostituito il mozzo; il tamburo dici che è nuovo però ti è stato detto come controllarlo(prima io poi Maurizio). Il discorso dell'ammortizzatore scarico può dare saltellamenti se vai ad una certa velocità con la macchina( diciamo da 40 km/h in su) , ma solo se prendi delle buche che innescano il saltellare della ruota perché senza ammortizzazione. Se confermi tutte queste operazioni come eseguite, non ti resta che fare eseguire la equilibratura del cerchio con la ruota montata ed alla corretta pressione, con una equilibratrice dinamica presso un gommista. Quindi la monti utilizzando due viti a testa svasata che stringerai su due fori opposti. Fatto questo monti le due viti normali a testa piana e le tiri a con chiave dinamometrica tarata a 4,5-5,5 kgm- Togli quindi le due viti a testa svasata e monti le altre due viti esagonali a testa piana originali tirandole sempre con la chiave dinamometrica. Agendo così sarai sicuro della centratura della ruota sul tamburo. A questo punto non ti è più consentito dubitare del gruppo ruota, ma solo dell'ammortizzatore o della molla della sospensione o della esagerata usura dei perni dei silent block del trapezio.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-----Il trapezio è una struttura portante che di per sé non può causare difetti di rotolamento ad una ruota, ma svasate e la chiave dinamometrica. Una volta un signore tornò dal suo gommista accusandolo di avergli montato una ruota storta, risultò invece che era stato lui a sostituire la ruota e aveva tirato le viti in modo talmente diseguale tanto da deformare il cerchio.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Ragazzi torno di nuovo a scrivere su questo difetto... ho visto insieme al meccanico che c'è un silent block che è parecchio usurato ed è proprio dalla parte del saltello... potrebbe provocare il problema suddetto?
-----E' ovvio che se la gomma che unisce le due boccole metalliche di uno stesso silent block è usurata, ciò consente il disassamento delle due boccole fra loro, quindi la continua oscillazione del braccio della sospensione e di conseguenza una continua variazione della convergenza o parallelismo della relativa ruota posteriore. Se consideri la foto del trapezio, i punti A e B coincidono con la presenza dei silent block, l'altra foto ritrae uno di loro. Se la sua gomma è consumata, la boccola interna non conserva più il parallelismo con la boccola esterna. Pertanto potendo avvicinarsi o allontanarsi da essa, può fare oscillare il trapezio, e la ruota gira storta nel senso che non è più parallela all'altra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Cerca comunque di non andare per tentativi ma di fare sostituzioni mirate... Prima di comprare controlla molto attentamente i pezzi!
Non fare come i meccanici che noi non apprezziamo per niente!
doibaf ha scritto:Cerca comunque di non andare per tentativi ma di fare sostituzioni mirate... Prima di comprare controlla molto attentamente i pezzi!
Non fare come i meccanici che noi non apprezziamo per niente!
doibaf
Ricori di qualcosa del genere che aveva a che fare con i perni e centraggio ruota?
Non ricordo in quale argomento Adriano sugerì di centrare la ruota con dei perni con testa a svasare.
E se non erro sei intervenuto pure tu.