chiedo scusa è in questo argomentoAdriano.Casoni ha scritto:------allora, ricapitolando: hai sostituito il cerchio e la gomma, hai sostituito il mozzo; il tamburo dici che è nuovo però ti è stato detto come controllarlo(prima io poi Maurizio). Il discorso dell'ammortizzatore scarico può dare saltellamenti se vai ad una certa velocità con la macchina( diciamo da 40 km/h in su) , ma solo se prendi delle buche che innescano il saltellare della ruota perché senza ammortizzazione. Se confermi tutte queste operazioni come eseguite, non ti resta che fare eseguire la equilibratura del cerchio con la ruota montata ed alla corretta pressione, con una equilibratrice dinamica presso un gommista. Quindi la monti utilizzando due viti a testa svasata che stringerai su due fori opposti. Fatto questo monti le due viti normali a testa piana e le tiri a con chiave dinamometrica tarata a 4,5-5,5 kgm- Togli quindi le due viti a testa svasata e monti le altre due viti esagonali a testa piana originali tirandole sempre con la chiave dinamometrica. Agendo così sarai sicuro della centratura della ruota sul tamburo. A questo punto non ti è più consentito dubitare del gruppo ruota, ma solo dell'ammortizzatore o della molla della sospensione o della esagerata usura dei perni dei silent block del trapezio.

