pressione olio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20.11.2013, 21:27
- Nome: x75
pressione olio
ri-ciao....
sono quello che qui vicino chiede della guarnizione testa bruciata..
non vorrei sembrare apprensivo ma la spia dell'olio di quel motore non si spegne sempre,
perlomeno accelerando si, ma camminando molto si illumina..
ora immaginando che sia tutto ok e che l'olio salga alla testa
(albero nuovo, camme e boccola, bronzine e supp banco bicchierini girante pompa.. nuovi...)
il nuovo mecca ha risolto usando un sensore di pressione regolabile..
ora se volessi montare un manometro per misurare la pressione come potrei costruirlo?
che pressione dovrebbe misurare?
c'è un olio 10/40 totalmente sintetico...
grazie ancora e scusate il panico
sono quello che qui vicino chiede della guarnizione testa bruciata..
non vorrei sembrare apprensivo ma la spia dell'olio di quel motore non si spegne sempre,
perlomeno accelerando si, ma camminando molto si illumina..
ora immaginando che sia tutto ok e che l'olio salga alla testa
(albero nuovo, camme e boccola, bronzine e supp banco bicchierini girante pompa.. nuovi...)
il nuovo mecca ha risolto usando un sensore di pressione regolabile..
ora se volessi montare un manometro per misurare la pressione come potrei costruirlo?
che pressione dovrebbe misurare?
c'è un olio 10/40 totalmente sintetico...
grazie ancora e scusate il panico
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pressione olio
Ho deciso di non utilizzare più le faccine altrimenti ci sarebbe l'imbarazzo della scelta e forse non ne basterebbero 5X75 ha scritto: il nuovo mecca ha risolto usando un sensore di pressione regolabile..
Pressione olio regolabile cosa è sta novità?
Secondo me è l'olio che non va bene
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20.11.2013, 21:27
- Nome: x75
Re: pressione olio
mmm si il sensore ha un azimut regolabile...Atomo27 ha scritto:Ho deciso di non utilizzare più le faccine altrimenti ci sarebbe l'imbarazzo della scelta e forse non ne basterebbero 5X75 ha scritto: il nuovo mecca ha risolto usando un sensore di pressione regolabile..
Pressione olio regolabile cosa è sta novità?
Secondo me è l'olio che non va bene
perchè mai l'olio è imputabile?
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pressione olio
Leggi un po qui.
Ma rimetti il suo bulbo.
Ma rimetti il suo bulbo.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: pressione olio
Ciao, credo che il sensore di pressione regolabile...serve solo per leggere la pressione che fornisce la pompa dell'olio o quella che arriva nel punto dove è collegato il sensore, non credo che modifichi la pressione esistente.
Quel tipo di olio non è adatto per la 500, sintetico si perchè ha più durata in km del minerale o semi-sintetico, quello che non va bene è quel 10/40, molto più indicato è un 15-20/50...anche se è inverno. non credo la 500 dorme fuori... comunque quello che conta è la fluidità a caldo, la proprietà che ha l'olio a resistere alle alte temperature, difficili da controllare su un motore raffreddato ad aria, in questo caso il 50 è d'obbligo.
Un manometro che misuri la pressione in questo caso (500) non deve avere una scala di lettura molto alta, diciamo 10/15 bar, basta che arrivi a 6/8 bar o kg, altrimenti l'indice si muove appena, il bello è vedere la lancetta muoversi...poi dipende anche dal sensore di pressione, quello che trasforma la pressione in impulsi elettrici...una volta caldo il motore, la pressione sarà sensibilmente diminuita da quella che abbiamo a freddo, usando anche un tipo di olio meno fluido si possono avere dei benefici sulla pressione.
Credo che al minimo (a caldo in estate) dovrebbe attestarsi sopra a 1 bar mentre su di giri 3 e qualcosina sia un buon risultato...
Emidio
Quel tipo di olio non è adatto per la 500, sintetico si perchè ha più durata in km del minerale o semi-sintetico, quello che non va bene è quel 10/40, molto più indicato è un 15-20/50...anche se è inverno. non credo la 500 dorme fuori... comunque quello che conta è la fluidità a caldo, la proprietà che ha l'olio a resistere alle alte temperature, difficili da controllare su un motore raffreddato ad aria, in questo caso il 50 è d'obbligo.
Un manometro che misuri la pressione in questo caso (500) non deve avere una scala di lettura molto alta, diciamo 10/15 bar, basta che arrivi a 6/8 bar o kg, altrimenti l'indice si muove appena, il bello è vedere la lancetta muoversi...poi dipende anche dal sensore di pressione, quello che trasforma la pressione in impulsi elettrici...una volta caldo il motore, la pressione sarà sensibilmente diminuita da quella che abbiamo a freddo, usando anche un tipo di olio meno fluido si possono avere dei benefici sulla pressione.
Credo che al minimo (a caldo in estate) dovrebbe attestarsi sopra a 1 bar mentre su di giri 3 e qualcosina sia un buon risultato...
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20.11.2013, 21:27
- Nome: x75
Re: pressione olio
letto, grazie, lo faceva anche con il 15/50 motul questa estate ora ha su il 10/40 bardhalAtomo27 ha scritto:Leggi un po qui.
Ma rimetti il suo bulbo.
il motore è nuovo non userei mai un semi/sintetico...
i tappi di fusione dell'albero nuovo sono stati ribattuti (spero bene) e il camme ri-boccolato
il "suo" bulbo non misura nulla....da rosso sempre
grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20.11.2013, 21:27
- Nome: x75
Re: pressione olio
Mantovasud ha scritto:Ciao, credo che il sensore di pressione regolabile...serve solo per leggere la pressione che fornisce la pompa dell'olio o quella che arriva nel punto dove è collegato il sensore, non credo che modifichi la pressione esistente.
Quel tipo di olio non è adatto per la 500, sintetico si perchè ha più durata in km del minerale o semi-sintetico, quello che non va bene è quel 10/40, molto più indicato è un 15-20/50...anche se è inverno. non credo la 500 dorme fuori... comunque quello che conta è la fluidità a caldo, la proprietà che ha l'olio a resistere alle alte temperature, difficili da controllare su un motore raffreddato ad aria, in questo caso il 50 è d'obbligo.
Un manometro che misuri la pressione in questo caso (500) non deve avere una scala di lettura molto alta, diciamo 10/15 bar, basta che arrivi a 6/8 bar o kg, altrimenti l'indice si muove appena, il bello è vedere la lancetta muoversi...poi dipende anche dal sensore di pressione, quello che trasforma la pressione in impulsi elettrici...una volta caldo il motore, la pressione sarà sensibilmente diminuita da quella che abbiamo a freddo, usando anche un tipo di olio meno fluido si possono avere dei benefici sulla pressione.
Credo che al minimo (a caldo in estate) dovrebbe attestarsi sopra a 1 bar mentre su di giri 3 e qualcosina sia un buon risultato...
Emidio
grazie,
cerco di costruirmelo, dovrei ricavare una flangia dal bulbo vecchio.....non c'è una faq su come costruirlo?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20.11.2013, 21:27
- Nome: x75
Re: pressione olio
X75 ha scritto:letto, grazie, lo faceva anche con il 15/50 motul questa estate ora ha su il 10/40 bardhalAtomo27 ha scritto:Leggi un po qui.
Ma rimetti il suo bulbo.
il motore è nuovo non userei mai un semi/sintetico...
i tappi di fusione dell'albero nuovo sono stati ribattuti (spero bene) e il camme ri-boccolato
il "suo" bulbo misura random
grazie
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pressione olio
X75 non ti so dire , se attendi un po qualcuno ti dirà che raccorderia devi utilizzare per montare un manometro, non ti serve utilizzare il vecchio bulbo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: pressione olio
Ti ho allegato un paio di foto x darti una dritta.
I bulbi regolabili erano in vendita anni fa quandovi erano molte 500 in circolazione, era come un normalissimo bulbo della 500, ma al centro della sua sommità dove viene ribattuto x contenere il faston maschio vi è una vitina a taglio, bene girando quella vitina si ci avvicina alla lamella armonica che con poca pressione aprirà il contatto facendo spegnere la spia, ma il problema della pressione olio rimane.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: pressione olio
Di discussioni ne sono state fatte tante, se usi il cerca trovi tutto quello che vuoi.Atomo27 ha scritto:X75 non ti so dire , se attendi un po qualcuno ti dirà che raccorderia devi utilizzare per montare un manometro, non ti serve utilizzare il vecchio bulbo.
Concettualmente X75, sei un po fuoristrada, una sola cosa certa c'è da dire: pressione olio 2,5 - 3 bar a motore caldo intorno a 2000giri/min.
Al minimo, a motore molto caldo, è ammessa accensione spia.
Differentemente non va bene.
Olio consigliato 20w-50.
Occhio ai meccanici ciarlatani ce ne sono tanti.
Ascolta i consigli disinteressati del forum e ti troverai bene
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pressione olio
Guido972 che filetto ha il bulbo ?Guido972 ha scritto: Di discussioni ne sono state fatte tante, se usi il cerca trovi tutto quello che vuoi.
Concettualmente X75, sei un po fuoristrada, una sola cosa certa c'è da dire: pressione olio 2,5 - 3 bar a motore caldo intorno a 2000giri/min.
Al minimo, a motore molto caldo, è ammessa accensione spia.
Differentemente non va bene.
Olio consigliato 20w-50.
Occhio ai meccanici ciarlatani ce ne sono tanti.
Ascolta i consigli disinteressati del forum e ti troverai bene
Il manometro è da 1/4 di pollice
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: pressione olio
M12x1,5; una filettatura molto in uso in oleodinamica, con poca spesa ci si puó far costruire un tubo flessibile con i due attacchi.Atomo27 ha scritto:Guido972 che filetto ha il bulbo ?Guido972 ha scritto: Di discussioni ne sono state fatte tante, se usi il cerca trovi tutto quello che vuoi.
Concettualmente X75, sei un po fuoristrada, una sola cosa certa c'è da dire: pressione olio 2,5 - 3 bar a motore caldo intorno a 2000giri/min.
Al minimo, a motore molto caldo, è ammessa accensione spia.
Differentemente non va bene.
Olio consigliato 20w-50.
Occhio ai meccanici ciarlatani ce ne sono tanti.
Ascolta i consigli disinteressati del forum e ti troverai bene
Il manometro è da 1/4 di pollice

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: pressione olio
Grazie Domenico
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: pressione olio
Ciao, se la spia resta accesa il problema è la pressione o il bulbo che non funziona...ora se la pressione è bassa di suo, quindi non va bene....cosa conta far spegnere la spia intervenendo su un regolatore...la pressione rimarrà ugualmente bassa.
Vorresti costruirti una base per montare un manometro e controllare la pressione...si può fare, non ho capito se vuoi applicarlo sul cruscotto o lasciarlo sul motore...il peso e uno sbalzo eccessivo può farci riflettere.
Emidio
Vorresti costruirti una base per montare un manometro e controllare la pressione...si può fare, non ho capito se vuoi applicarlo sul cruscotto o lasciarlo sul motore...il peso e uno sbalzo eccessivo può farci riflettere.
Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.