Tagli e buchi dovunque...e adesso...si aggiusta o si sostituisce!!!!!!!!

35/40 anni fa erano esseri umani, io mi preoccuperei oggi.MarcoMI500 ha scritto:che animali!!!
Maurizio ha scritto:![]()
ma esistono ancora le TERMITI ??????
![]()
si...è proprio quello che pensavo...a ricostruire questo scempio non ci penso proprio...anche se così diminuiranno sempre di più le parti mie originali e un pò mi dispiace...e se comprassi una lamiera per il cruscotto tipo quella in vendita su passione500???MarcoMI500 ha scritto:che animali!!!
stai ben attento alle misure e distanze per ripristinare la strumentazione, forse, sarebbe quasi il caso di cercare allo sfascio un lamierato cruscotto F e fare opera di taglia e cuci.
Albatros ha scritto:Ciao,
come ti avevo preavvisato non resto sorpreso.
Ora dovresti girare per demolitori e cercare
qualche F o R da cannibalizzare, oppure se
proprio non è possibile, dovresti ricavarti una
dima in cartone e con l'aiuto del tuo restauratore
tentare di ricostruire il grave danno procurato.
Per il resto non ti preoccupare, tutto quello che
esce rientra nella normalità data la vetusta
età del tuo 5ino,e, pazienza sostituirai quello
che si deve.
Buon lavoro e resto a disposizione................
Ciao,
![]()
![]()
![]()
Ma grazie....Sono del Vomero...Ma dai che ci vorrà ancora un po' di tempo, magari appena finito lo smontaggio ti chiamo per un caffè così vieni a vederla e mi aiuti ad organizzare il programma di lavoro...Albatros ha scritto:....ehmm, ma non mi hai ancora detto in che
zona sei, ormai il mio restauro è finito e quindi
posso darti una mano.
![]()
![]()
![]()
![]()
immagino anche se sai che soddisfazione a farcela da soli...a proposito...esistono topic o guide sull'argomento sostituzione lamiera cruscotto fiat 500L 8bulloni??????????Duecanne ha scritto:Il lamiera osi trova anche nuovo, ma sostituirlo a regola d'arte è difficile