Problema avviamento a pulsante
-
- Sostenitore
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 20.11.2012, 0:03
- Nome: Antonio
- Località: Cicciano
Problema avviamento a pulsante
Da un po di tempo la situazione è questa.
Ho l'avviamento a pulsante.
Chiave in posizione on,schiaccio l pulsante e il motorino non attacca.
Chiave in posizione neutra (al centro) schiaccio il motorino gira(ovviamente non parte) rimetto la chiave in posizione on rischiaccio il pulsante e parte. Da oggi non gira neanche in posizione neutra.
Cosa può essere?
Le mie ipotesi:
-Relè del pulsante andato
-Blocchetto chiavi guasto
Secondo voi?
Ho l'avviamento a pulsante.
Chiave in posizione on,schiaccio l pulsante e il motorino non attacca.
Chiave in posizione neutra (al centro) schiaccio il motorino gira(ovviamente non parte) rimetto la chiave in posizione on rischiaccio il pulsante e parte. Da oggi non gira neanche in posizione neutra.
Cosa può essere?
Le mie ipotesi:
-Relè del pulsante andato
-Blocchetto chiavi guasto
Secondo voi?
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
Chi ha eseguito la modifica?
Ti chiedo questo per capire se sai dove mettere le mani.
Il pulsante non ha un relè!!!
Ti chiedo questo per capire se sai dove mettere le mani.
Il pulsante non ha un relè!!!
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Problema avviamento a pulsante
Il pulsante va a comandare in modo diretto il solenoide sul motorino, il problema che si pone è, dove prende la tensione per attivare il solenoide ?
In questo caso, sembra, che il pulsante è montato in serie sul filo che va ad alimentare l'elettrocalamita ("tagliato in due") prendendo la tensione dal blocchetto di accensione una volta ruotata la chiave.
Oppure, se NON vuoi collegarti al blocchetto, prendi la tensione sul più (+) dalla batteria...
...questo per non avere una diminuzione di tensione sul circuito di accensione durante la rotazione del motorino, eliminando così quei falsi contatti dovuti alla chiave.
Poi chi è esperto saprà darti i consigli migliori.
Io a suo tempo ho alternato questi 2...un pulsante e un interruttore a bilanciere opportunamente celato..una molla interna lo mantiene nella posizione centrale OFF.
Mimì
In questo caso, sembra, che il pulsante è montato in serie sul filo che va ad alimentare l'elettrocalamita ("tagliato in due") prendendo la tensione dal blocchetto di accensione una volta ruotata la chiave.
Oppure, se NON vuoi collegarti al blocchetto, prendi la tensione sul più (+) dalla batteria...
...questo per non avere una diminuzione di tensione sul circuito di accensione durante la rotazione del motorino, eliminando così quei falsi contatti dovuti alla chiave.
Poi chi è esperto saprà darti i consigli migliori.
Io a suo tempo ho alternato questi 2...un pulsante e un interruttore a bilanciere opportunamente celato..una molla interna lo mantiene nella posizione centrale OFF.
Mimì

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
La soluzione migliore è montare un relè in prossimità del solenoide.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Problema avviamento a pulsante

Comunque non sono sicuro di aver capito che blocchetto usa, se il suo o il contatto avviene con la rotazione della chiave.
Mimì
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
Rispondo pure ad Emidio: impianto realizzato con i piedi, e contatti precari.TaToNnO87 ha scritto: Chiave in posizione on,schiaccio l pulsante e il motorino non attacca.
Chiave in posizione neutra (al centro) schiaccio il motorino gira(ovviamente non parte) rimetto la chiave in posizione on rischiaccio il pulsante e parte. Da oggi non gira neanche in posizione neutra.
Cosa può essere?
A questo punto ti consiglio di procedere per gradi.
Puoi fare una foto al blocchetto di accensione?
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
Utilizzando il "cerca" si è scritto molto su questo argomento ma forse per pigrizia, il primo io sono portato a non utilizzarlo.
Non tenendo conto di quanto scritto sopra relaziono il mio parere sull'argomento:
Premetto che questa modifica non l'ho mai sperimentata sul campo, anche se ho realizzato il circuito
per un amico del forum, ma non ho avuto più notizie, forse la 500 è saltata in aria, poco male era una di quelle tamarre.
Ma andiamo sul tecnico, il problema spesso riscontrato su questo tipo di avviamento è il contatto che fa eccitare il solenoide, ho sentito di blocchetti che fondono, anche utilizzando il relè, ora con qualche figura come secondo me va eseguita la modifica:
La cosa che si sottovaluta è la presa del positivo che spesso viene prelevato dal blocchetto sovraccaricandolo .
Qualcuno obbietterà che tutte le auto caricano il blocchetto con il contatto di avviamento!!!
Si ma l'impianto è stato progettato per funzionare in quel modo, noi apportiamo una modifica all'impianto originale e bisogna tener conto dei suoi limiti.
Chi opta per un pulsante forse non a contezza della corrente che questo deve sopportare in fase di accensione, con il risultato che qualcuno avrà sicuramente sperimentato.
Con l’utilizzo di un relè posizionato in prossimità del motorino di avviamento affidiamo a questo dispositivo il gravoso incarico.
Perchè vicino al motorino di avviamento per rendere il più corto possibile i fili che alimentano l’eccitazione del solenoide scongiurando così cadute di tensione.
Il positivo va prelevato direttamente dal cavo che arriva dalla batteria per alimentare il motorino di avviamento. Da questo preleveremo i12V e li collegheremo al relè (fast-on 87) Quando in fase di eccitazione del dispositivo la tensione passerà al (fast-on 86) Questo andrà ad alimentare il fast-on del solenoide assicurando un contatto adeguato al funzionamento dell'avviamento. Ora due paroline sull'alimentazione delle bobina del relè, questa assorbe pochissima corrente ,
ergo sia l'interruttore a chiave (blocchetto) che il pulsante di accensione non dovranno essere necessariamente di potenza elevata.
Scusate per il posizionamento dei due dispositivi, questi non contribuiscono ad una visione realistica dei collegamenti , se il relè è posto in prossimità del motorino i fili 86-87 saranno più corti ed il filo 30 o 31 più lungo perchè dal vanno motore arriverà al blocchetto.
Sperando di essere stato chiaro e temendo l'incaxxatoria dello staff al momento non mi viene niente da aggiungere.
Non tenendo conto di quanto scritto sopra relaziono il mio parere sull'argomento:
Premetto che questa modifica non l'ho mai sperimentata sul campo, anche se ho realizzato il circuito
per un amico del forum, ma non ho avuto più notizie, forse la 500 è saltata in aria, poco male era una di quelle tamarre.
Ma andiamo sul tecnico, il problema spesso riscontrato su questo tipo di avviamento è il contatto che fa eccitare il solenoide, ho sentito di blocchetti che fondono, anche utilizzando il relè, ora con qualche figura come secondo me va eseguita la modifica:
La cosa che si sottovaluta è la presa del positivo che spesso viene prelevato dal blocchetto sovraccaricandolo .
Qualcuno obbietterà che tutte le auto caricano il blocchetto con il contatto di avviamento!!!
Si ma l'impianto è stato progettato per funzionare in quel modo, noi apportiamo una modifica all'impianto originale e bisogna tener conto dei suoi limiti.
Chi opta per un pulsante forse non a contezza della corrente che questo deve sopportare in fase di accensione, con il risultato che qualcuno avrà sicuramente sperimentato.
Con l’utilizzo di un relè posizionato in prossimità del motorino di avviamento affidiamo a questo dispositivo il gravoso incarico.
Perchè vicino al motorino di avviamento per rendere il più corto possibile i fili che alimentano l’eccitazione del solenoide scongiurando così cadute di tensione.
Il positivo va prelevato direttamente dal cavo che arriva dalla batteria per alimentare il motorino di avviamento. Da questo preleveremo i12V e li collegheremo al relè (fast-on 87) Quando in fase di eccitazione del dispositivo la tensione passerà al (fast-on 86) Questo andrà ad alimentare il fast-on del solenoide assicurando un contatto adeguato al funzionamento dell'avviamento. Ora due paroline sull'alimentazione delle bobina del relè, questa assorbe pochissima corrente ,
ergo sia l'interruttore a chiave (blocchetto) che il pulsante di accensione non dovranno essere necessariamente di potenza elevata.
Scusate per il posizionamento dei due dispositivi, questi non contribuiscono ad una visione realistica dei collegamenti , se il relè è posto in prossimità del motorino i fili 86-87 saranno più corti ed il filo 30 o 31 più lungo perchè dal vanno motore arriverà al blocchetto.
Sperando di essere stato chiaro e temendo l'incaxxatoria dello staff al momento non mi viene niente da aggiungere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: Problema avviamento a pulsante
Paolo... come sempre preciso e esaustivo nelle spiegazioni scritte e illustrate.......
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: 14.11.2012, 15:20
- Nome: Roberto
- Località: Cernusco Sul Naviglio
- Contatta:
Problema avviamento a pulsante
Atomo.....sei dettagliato come un serial killer!!! Fai paura!!! Ahahahahha
Però se capisco io che sono una capra, vuol dire che sai proprio spiegare bene!!
Però se capisco io che sono una capra, vuol dire che sai proprio spiegare bene!!
"Se la 500 non perde olio, vuol dire che non ce n'è!" cit. Cico
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
Grazie Marco e Roberto, ho preso spunto da questo argomento per ribadire il fatto che quando si monta il motorino con elettromagnete si deve adeguare l'impianto tenendo in considerazione che una minima percentuale di vetture hanno il motore nel retrotreno e i cavi e relè vengono adeguati in fase di progettazione.
Se la 500 è nata con un pulsantone posto sul motorino e questo viene azionato meccanicamente quando si mette il motorino più evoluto si deve adeguare l'impianto sapendo dove prelevare la corrente ed il resto dei collegamenti.
Se la 500 è nata con un pulsantone posto sul motorino e questo viene azionato meccanicamente quando si mette il motorino più evoluto si deve adeguare l'impianto sapendo dove prelevare la corrente ed il resto dei collegamenti.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Problema avviamento a pulsante
Ciao
La descrizione fatta è perfetta...
Il comando a levetta lo montai in sostituzione di quello a pulsante...il pulsante mi sembra che apparteneva a una Lancia Aurelia..è un Bosch e i morsetti possono stringere cavi con una sezione decisamente grande, quindi idoneo a svolgere quel lavoro...
Mettere in moto una 500 è estremamente semplice, l'interruttore lo nascosi per non renderlo visibile, una leggera pressione sulla levetta e via.. se volevano portarmela via almeno dovevano accenderla a spinta.
Tornando indietro, molti si applicavano in tentativi di creare degli anti-furti...si sfruttavano gli interruttori sul cruscotto per alimentare la bobina..magari quelli in disuso o che venivano inseriti..a volte sull'auto era previsto un'utilizzatore ma l'auto essendone sprovvista sul cruscotto era presente un tappo.
Mimì

La descrizione fatta è perfetta...
Il comando a levetta lo montai in sostituzione di quello a pulsante...il pulsante mi sembra che apparteneva a una Lancia Aurelia..è un Bosch e i morsetti possono stringere cavi con una sezione decisamente grande, quindi idoneo a svolgere quel lavoro...
Mettere in moto una 500 è estremamente semplice, l'interruttore lo nascosi per non renderlo visibile, una leggera pressione sulla levetta e via.. se volevano portarmela via almeno dovevano accenderla a spinta.
Tornando indietro, molti si applicavano in tentativi di creare degli anti-furti...si sfruttavano gli interruttori sul cruscotto per alimentare la bobina..magari quelli in disuso o che venivano inseriti..a volte sull'auto era previsto un'utilizzatore ma l'auto essendone sprovvista sul cruscotto era presente un tappo.
Mimì
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Cico
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 04.10.2009, 16:59
- Nome: Fabio
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Autobianchi Giardiniera
Fiat 500 MyCar
Re: Problema avviamento a pulsante
Paolo fortunatamente ancora non ha preso fuoco
purtroppo ancora non ho istallato nulla pero ti prometto che mi impegno

comunque la guida è spettacolare




comunque la guida è spettacolare

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Problema avviamento a pulsante
Cico, conosci le mie missive dissacranti,la mia sottile autocritica, non era per niente mia intenzione chiedere conto di quell'ammasso di fili che al momento non ricordo com'è fatto, volevo postare una foto ma sicuro di averla fatta non sono riuscito a trovarla, "ma niente ci fa'".
Tranquillo, negli anni 80 montai un pesantissimo portone fissandolo con dei tasselli per cemento armato
ogni tanto penso, ma è ancora attaccato al pilastro?
Il terrore mi assale.
Tranquillo, negli anni 80 montai un pesantissimo portone fissandolo con dei tasselli per cemento armato
ogni tanto penso, ma è ancora attaccato al pilastro?
Il terrore mi assale.
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14847
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Problema avviamento a pulsante
Buongiorno Paolo

scusa ma non capisco perché dovremmo incxxxxxci?Atomo27 ha scritto: Sperando di essere stato chiaro e temendo l'incaxxatoria dello staff al momento non mi viene niente da aggiungere.


non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo