Regolazione valvole 594cc
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Re: Regolazione valvole 594cc
Bella discussione ne è uscita ... io ho una R del '73 quindi credo una prima serie (visto che monta anche il musetto di una L).
Ergo, devo tarare le valvole a 15-20 ? o 20-20 ?
Ergo, devo tarare le valvole a 15-20 ? o 20-20 ?
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Regolazione valvole 594cc
Se l'albero a camme è della 500R codice fiat 4183336 gioco 0,15-0,20 mm se l'albero a camme è quello del 126 codice fiat 4273066 gioco 0,20-0,25 mm
Ciao!
Bulin
Ciao!
Bulin

- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Ciao..
Rimango del parere che le punterie alla 500 R vanno registrate a 15/15..come riportato sul libretto di uso e manutenzione..
Mimì
Rimango del parere che le punterie alla 500 R vanno registrate a 15/15..come riportato sul libretto di uso e manutenzione..
Mimì
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Re: Regolazione valvole 594cc
Buongiorno, ho registrato le valvole a 20-20 e sbattacchiavano che era una bellezza.
Ora sono passato al 15-15 e sbatacchiano forse più di prima ... comincio a essere confuso.
Il motore è quello originale della macchina, prodotta a fine '72 venduta nel inizio del '73.
La testa proviene da una 126 594 prima serie (sostituita perchè dovendo cambiare le cannette, mi costava di meno cambiarla in blocco che retificare la mia).
la macchina ha 64k di chilometri.
HELP !
Ora sono passato al 15-15 e sbatacchiano forse più di prima ... comincio a essere confuso.
Il motore è quello originale della macchina, prodotta a fine '72 venduta nel inizio del '73.
La testa proviene da una 126 594 prima serie (sostituita perchè dovendo cambiare le cannette, mi costava di meno cambiarla in blocco che retificare la mia).
la macchina ha 64k di chilometri.
HELP !
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Arriva l'olio sui bilancieri ?...Hai notato se i martelletti sono consumati nella parte dove viene a contatto con lo stelo della valvola ?...Forma nel tempo una "fossetta", l'impronta dello stelo...quando le misuri la lama dello spessimetro non rileva quella cavità.
E' sicuro che la lama sia 0,15 ?...possiamo credere che il lavoro è ben fatto ? La registrazione si fa a motore freddo.
Ciao
Mimì
E' sicuro che la lama sia 0,15 ?...possiamo credere che il lavoro è ben fatto ? La registrazione si fa a motore freddo.
Ciao
Mimì

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Re: Regolazione valvole 594cc
Non ho verificato se esiste questa "fossetta", controllerò.
Con 64k di chilometri, non mi sono preoccupato di controllare l'usura di questo componente, davo per scontato fosse in buone condizioni.
Verificherò e se non trovo riscontro comincerò a provare con spessori di versi, primo tra tutti 15 asp e 20 scarico.
Con 64k di chilometri, non mi sono preoccupato di controllare l'usura di questo componente, davo per scontato fosse in buone condizioni.
Verificherò e se non trovo riscontro comincerò a provare con spessori di versi, primo tra tutti 15 asp e 20 scarico.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Regolazione valvole 594cc
Ho l'impressione che Emidio abbia dei dubbi condivisibili.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: Regolazione valvole 594cc
Quello che mi sorprende è che sul manuale della 126 1°serie si indichi in 0,20 il gioco per l'aspirazione e 0,25 per lo scarico.Mantovasud ha scritto: ↑14.10.2017, 12:08...le punterie alla 500 R vanno registrate a 15/15..come riportato sul libretto di uso e manutenzione...
Pur essendo motori diversi nel carburatore e nell' albero a cammes ( 126 1° serie e 500 R ) la differenza del giuoco non è indifferente.
Vedo più diversità nelle caratteristiche generali tra il 499 e il 594 eppure...misteri della Fiat.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Ciao
Molti anni fa feci una messa a punto di una 500 R, era stata ricevuta in eredità ed era ferma da moltissimo tempo..andai a metterla in moto e la portai via.
Era nuova, feci comunque tutti i controlli necessari, fra questi la registrazione delle valvole...dissi a me stesso.."doveva andare proprio male".. le punterie le trovai a 0,10..forse meno, lo spessimetro non entrava.
Pensando alla 126/594 le registrai (20/25) come si scaldò comincio la musica...pensavo di averle registrate male...ormai il motore era caldo, essendosi allentate feci ancora la registrazione 20/25...meno ritmo ma ancora ticchettavano.
Per farla breve presi il suo libretto di uso e manutenzione e constatai che la registrazione era 0,15/0,15.
L'usura dei martelletti è più evidente se la lubrificazione è assente, il coperchio delle valvole è asciutto o di olio ne arriva pochissimo....o magari arriva ma non esce dai bilancieri..la mancanza di olio produce ugualmente rumore.
Mimì

Molti anni fa feci una messa a punto di una 500 R, era stata ricevuta in eredità ed era ferma da moltissimo tempo..andai a metterla in moto e la portai via.
Era nuova, feci comunque tutti i controlli necessari, fra questi la registrazione delle valvole...dissi a me stesso.."doveva andare proprio male".. le punterie le trovai a 0,10..forse meno, lo spessimetro non entrava.
Pensando alla 126/594 le registrai (20/25) come si scaldò comincio la musica...pensavo di averle registrate male...ormai il motore era caldo, essendosi allentate feci ancora la registrazione 20/25...meno ritmo ma ancora ticchettavano.
Per farla breve presi il suo libretto di uso e manutenzione e constatai che la registrazione era 0,15/0,15.
L'usura dei martelletti è più evidente se la lubrificazione è assente, il coperchio delle valvole è asciutto o di olio ne arriva pochissimo....o magari arriva ma non esce dai bilancieri..la mancanza di olio produce ugualmente rumore.
Mimì

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 02.01.2015, 12:02
- Nome: Matteo
- Località: Cividale del Friuli
Re: Regolazione valvole 594cc
Posso scartare la problematica della mancanza di olio, era tutto bello imbrattato e coperto, l'olio arriva.
Proverò a cambiare spessimetro.
Proverò a cambiare spessimetro.
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Regolazione valvole 594cc
Darei un occhio ai bicchieri punterie... E controllo più di una volta dopo la regolazione Delle punterie, alle punterie stesse... Inteso: regolo le punterie, faccio scaldare per bene il motore, lo faccio raffreddare e ricontrollo il gioco con lo spessimetro. .. se aumenta vi è un fenomeno di usura precoce di qualche componente o magari, si allentano i dadi del castelletto (o i prigionieri stessi)....
Ma tu... C'eri??!!
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Ciao
L'usura dei bicchierini porta si ad una rumorosità delle punterie, ma una volta registrate deve tornare normale...la stessa camme non procura rumore anche se consumata, si ha una riduzione dell'apertura della valvola e un cilindro "zoppicante".
Come ha scritto Luca è qualcosa che sfugge ma presente...i prigionieri del castelletto, "ma anche quelli della testata"..
Ad ogni modo se ha ridotto il gioco non può fare rumore subito... se ricontrollandole si sono allentate è presente un problema, se si stringono il rumore deve necessariamente ridursi, non aumentare...
..se la causa è il gioco.
Mimì

L'usura dei bicchierini porta si ad una rumorosità delle punterie, ma una volta registrate deve tornare normale...la stessa camme non procura rumore anche se consumata, si ha una riduzione dell'apertura della valvola e un cilindro "zoppicante".
Come ha scritto Luca è qualcosa che sfugge ma presente...i prigionieri del castelletto, "ma anche quelli della testata"..
Ad ogni modo se ha ridotto il gioco non può fare rumore subito... se ricontrollandole si sono allentate è presente un problema, se si stringono il rumore deve necessariamente ridursi, non aumentare...
..se la causa è il gioco.
Mimì

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolazione valvole 594cc
Se i bicchierini sono usurati il motore fa un rumore terribile, indipendentemente dalla registrazione del gioco.Mantovasud ha scritto: ↑27.10.2017, 15:31 Ciao![]()
L'usura dei bicchierini porta si ad una rumorosità delle punterie, ma una volta registrate deve tornare normale...la stessa camme non procura rumore anche se consumata, si ha una riduzione dell'apertura della valvola e un cilindro "zoppicante".
Come ha scritto Luca è qualcosa che sfugge ma presente...i prigionieri del castelletto, "ma anche quelli della testata"..
Ad ogni modo se ha ridotto il gioco non può fare rumore subito... se ricontrollandole si sono allentate è presente un problema, se si stringono il rumore deve necessariamente ridursi, non aumentare...
..se la causa è il gioco.
Mimì![]()


- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Regolazione valvole 594cc
Indubbiamente farà rumore...non penso a un ticchettio, forse di sfregamento.
Il gioco che abbiamo dato è quello che sarà riportato al centro del bicchierino dove l'usura è maggiore, il bicchierino nel suo funzionamento subisce una rotazione continua tale da generare una depressione sulla sua superficie, la registrazione è sempre fatta nella posizione di massima usura.. il tempo e una cattiva lubrificazione a volte usurano entrambi...se ne percepisce il consumo dovendo di "continuo" effettuare la registrazione delle valvole e subire una progressiva perdita di prestazioni.
Di certo non un giorno si e l'altro pure.
La mia è una supposizione, mi viene da pensare così, poi...
Ciao
Il gioco che abbiamo dato è quello che sarà riportato al centro del bicchierino dove l'usura è maggiore, il bicchierino nel suo funzionamento subisce una rotazione continua tale da generare una depressione sulla sua superficie, la registrazione è sempre fatta nella posizione di massima usura.. il tempo e una cattiva lubrificazione a volte usurano entrambi...se ne percepisce il consumo dovendo di "continuo" effettuare la registrazione delle valvole e subire una progressiva perdita di prestazioni.
Di certo non un giorno si e l'altro pure.
La mia è una supposizione, mi viene da pensare così, poi...

Ciao

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.