Dubbio perdita comprensione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Dubbio perdita comprensione
Buona sera.
Ho una 500 con motore 540 pistoni con doppia tacca
Di compressione, testa lavorata e carb. 28imb.
Tutto montato 4000 km fa.
Il mio dubbio è che dal motore originale a questa
configurazione ho notato pochi miglioramenti sia in
accelerazione che in velocità max.
Ieri ho controllato le candele e ho visto che una è abbastanza annerita e sporca d'olio sul filetto.
Poi ha motore acceso ho tolto l'astina dell'olio e al
minimo aumentava un po' di giri. Cosa ne dite potrebbe essere un problema di fasce?
Ho una 500 con motore 540 pistoni con doppia tacca
Di compressione, testa lavorata e carb. 28imb.
Tutto montato 4000 km fa.
Il mio dubbio è che dal motore originale a questa
configurazione ho notato pochi miglioramenti sia in
accelerazione che in velocità max.
Ieri ho controllato le candele e ho visto che una è abbastanza annerita e sporca d'olio sul filetto.
Poi ha motore acceso ho tolto l'astina dell'olio e al
minimo aumentava un po' di giri. Cosa ne dite potrebbe essere un problema di fasce?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Re: Dubbio perdita compressione
Scusate volevo scrivere perdita compressione
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dubbio perdita comprensione
Non so cosa intendi per nuovo, se nuovo da 20 anni e mai montato io credo che in tutto questo tempo le guarnizioni non tengano più perchè si sono indurite/seccate.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Re: Dubbio perdita comprensione
Scusa Atomo ma non capisco
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Dubbio perdita comprensione
Scusami ho dato una risposta nel topic sbagliato
- Ape20ff
- Sostenitore
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 20.11.2009, 23:47
- Nome: Ape
Re: Dubbio perdita comprensione
Salve a tutti.
C'è uno strumento per controllare la compressione.
Forse c'è da rivedere la messa a punto,regolazione gioco punterie,accensione,fase camme,carburazione.
Bisognerebbe anche capire il perchè di quella candela annerita.
Non sono in grado di dar consigli.
Potresti aggiungere qualche altro dettaglio che potrebbe servire a qualcuno più esperto a darti indicazioni più precise.
Rapporto di compressione,dati dell'albero a camme,getti del carburatore...
Un saluto.
C'è uno strumento per controllare la compressione.
Forse c'è da rivedere la messa a punto,regolazione gioco punterie,accensione,fase camme,carburazione.
Bisognerebbe anche capire il perchè di quella candela annerita.
Non sono in grado di dar consigli.
Potresti aggiungere qualche altro dettaglio che potrebbe servire a qualcuno più esperto a darti indicazioni più precise.
Rapporto di compressione,dati dell'albero a camme,getti del carburatore...
Un saluto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Re: Dubbio perdita comprensione
Buongiorno a tutti.
Oggi ho fatto il test di compressione mi dava 10bar in un cilindro e 8.5bar nell'altro dove era montata la candela annerita. Il mio albero a camme è originale, l'rc. è 8:1e il carburatore è un 28imb con getto max 125, la testa ha i condotti lavorati e la valvola di aspirazione maggiorata. Il cinquino arriva al max. a 105 km. dopo un bel po' di tempo.
Grazie.
Oggi ho fatto il test di compressione mi dava 10bar in un cilindro e 8.5bar nell'altro dove era montata la candela annerita. Il mio albero a camme è originale, l'rc. è 8:1e il carburatore è un 28imb con getto max 125, la testa ha i condotti lavorati e la valvola di aspirazione maggiorata. Il cinquino arriva al max. a 105 km. dopo un bel po' di tempo.
Grazie.
- Alessandro33
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 10.08.2015, 13:32
- Nome: Alessandro
Re: Dubbio perdita comprensione
Il mio motore 540 con tassello di compressione, frg 28 e accensione. Elettronica arriva senza problemi a 115 a l'ora
Il resto è tutto originale.
Il resto è tutto originale.
!!!! CONOSCO LA NOBILE ARTE DELLA SALDATURA !!!!
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Dubbio perdita comprensione
Potresti avere una valvola puntata,R.C 8/1non è granché,io quando avevo il 540cc ero arrivato dopo vari step a oltre 10/1,controlla la fase potrebbe essere leggermente ritardata
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Re: Dubbio perdita comprensione
Valevole controllate e fase anche, è troppa secondo voi la differenza di compressione tra un cilindro e l altro?
Ho provato ha togliere il tappo del coperchio punterie e al minimo ha motore freddo esce un bel po' di aria è normale? Dite che è il caso di smontare la testa per controllare?
Ho provato ha togliere il tappo del coperchio punterie e al minimo ha motore freddo esce un bel po' di aria è normale? Dite che è il caso di smontare la testa per controllare?
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: Dubbio perdita comprensione
controlla il gioco valvole, ed il serraggio della testa, se dopo il montaggio e la percorrenza che hai fatto sono 4000 km,(se non è stato fatto intorno ai 1500 km), poi con quel rapporto di compressione abbastanza basso secondo me il getto 125 è troppo grande, comunque una buona messa a punto ci vuole, ma non ti aspettare grandi velocita con quella configurazione.Ronned ha scritto: ↑22.02.2018, 12:37 Buongiorno a tutti.
Oggi ho fatto il test di compressione mi dava 10bar in un cilindro e 8.5bar nell'altro dove era montata la candela annerita. Il mio albero a camme è originale, l'rc. è 8:1e il carburatore è un 28imb con getto max 125, la testa ha i condotti lavorati e la valvola di aspirazione maggiorata. Il cinquino arriva al max. a 105 km. dopo un bel po' di tempo.
Grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Dubbio perdita comprensione
Il 540 fatto a mestiere, ti da belle soddisfazioni. Ti consiglio rapp. Di compressione non inferiore a 9:1, cammes 126 e carburatore imb28, il tutto coadiuvato da persona competente che possa verificare eventuali difetti.Ronned ha scritto: ↑22.02.2018, 20:23 Valevole controllate e fase anche, è troppa secondo voi la differenza di compressione tra un cilindro e l altro?
Ho provato ha togliere il tappo del coperchio punterie e al minimo ha motore freddo esce un bel po' di aria è normale? Dite che è il caso di smontare la testa per controllare?
I 540 toccano tranquillamente i 115kmh in quarta
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21.01.2018, 9:28
- Nome: Davide
Re: Dubbio perdita comprensione
Grazie per i consigli, a questo punto mi conviene tirare giù la testata controllare pistoni e valvole e mettere una guarnizione in rame da 6decimi così aumento un po' l Rc. La cam 126 se è usata come fasatura dovrebbe già andare bene? Sono facili da trovare?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Dubbio perdita comprensione
Con la guarnizione da 0.6mm risolvi poco e niente. Dovresti spianare la testata togliendo circa 2mm. In quanto alla cammes 126 non è difficile trovarla.
- Lianca
- Sostenitore
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
- Nome: Luigi
Re: Dubbio perdita comprensione
Guido dice bene...ma se togli la guarnizione che è sui 1,2mm e rimonti tutto senza nulla fare avrai quello che cerchi.
È vero che bisognerebbe rettificare il piano testa...ma io si sa' ...
Ciao
È vero che bisognerebbe rettificare il piano testa...ma io si sa' ...
Ciao