Ciao Guido
Hai elencato le 3 virtù capitali per la registrazione delle valvole, poi sotto le contraddizioni...
Non è la quota irrisoria della registrazione del Corsarino che ci fa intuire che in questo caso il gioco aumenta e negli altri no, per me, un motorino usato legalmente a tutto gas deve andare 50 kh (modifiche a parte), fa fatica a raffreddarsi se si usa andando piano, si scalda velocemente e altrettanto raggiunge la temperatura di regime con le dovute dilatazioni ..in questo caso si ottiene una maggiore silenziosità di funzionamento, è idoneo per come è stato progettato il motore.
Forse non so spiegare bene le difficoltà di un motore a funzionare con le valvole "strette", il tempo non ci fa percepire il cambiamento delle prestazioni, lo intuiamo solo quando i problemi di funzionalità sono evidenti..la registrazione del minimo difficoltosa, un motore acceso e traballante, accensione a freddo lunghe con avvii tipo Moto Guzzi anni '50.
Il gioco qualunque sia deve stabilizzarsi verso l'alto, non a scendere, i motori entrano in difficoltà quando il gioco si restringe...non a caso un vecchio proverbio dice "punterie lente motore più potente" un po come attenti al cane.
Questa Zaz proveniente dall'URSS del '77 (almeno il libretto) è raffreddata ad aria..da una registrazione di 0'08 asp. / 0,10 lo scr. viene da pensare che anche qui dovrebbe aumentare..in Russia a quei tempi non doveva fare molto caldo, il riscaldamento è indipendente e usava la benzina del serbatoio, i cilindri sono 4 ma ha 2 testa separate...un modo di limitare le spese in caso di smontaggio o perdite.
Quello che sembra a volte potrebbe essere diverso.
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.