Ciao Luigi
Adesso passiamo agli indovinelli..
Si da per scontato che un controllo lo possiamo fare in qualsiasi condizione...un vecchio 6 cilindri in linea o a V era facile averci a che fare se torniamo indietro negli anni, per gli 8 occorreva andare in America, in Italia la Bizzarrini e la Iso-Grifo montavano quei motori..vetture speciali per persone speciali.
Altri motori come Ferrari e Maserati avevano la loro assistenza.
Venerdì sono andato da un meccanico, sta sistemando una BMW 520, questa vettura è equipaggiata con un 6 cilindri in linea, il motore ha una testa monoalbero con un sistema di apertura delle valvole comune i tutti i suoi motori, le punterie a dito..un sistema semplice e di facile intervento, la rotazione di un'eccentrico agisce direttamente sul gambo della valvola...dimenticavo, il motore è alimentato anche a GPL
Io mi sono disinteressato dell'impianto GPL..a questo provvederà lui revisionando il riduttore, finirò il lavoro quando sarà pronto...farò anche le foto.
Acceso il motore a benzina erano evidenti anomalie riscontrabili nella registrazione del minimo, non riusciva ad avere una rotazione degna di un 6 cilindri in LINEA..fra tutti i motori frazionati, il 6 cilindri in linea è in assoluto il più equilibrato...dallo scarico si udiva un brontolio inconsueto per questi motori
Dopo svariate prove e tentativi o alzato il coperchio delle valvole e ho fatto i controlli dovuti...quasi tutte a caldo erano sotto la quota prestabilita a FREDDO che è 0,25, sia per aspirazione che lo scarico, almeno in questo tipo di motore.., in un paio, la parte del bilanciere che va a contatto con la camme aveva segnato la camme anche nella la parte opposta al lobo.
Se fosse stato un solo cilindro non avrei avuto difficoltà...mi sarei adeguato nella medie delle altre...siccome le cose mi piacciono fatte bene...è improbabile che qualunque sarebbero state le circostanze mi sarei messo a fare i calcoli per la registrazione.
Luigi, io non ho un'ipotesi di come va fatta una registrazione...nella foto precedente è testimoniato che la registrazione delle valvole viene, si può fare anche a caldo ma, con una quota diversa, superiore.
..Qui occorre lasciare un commento, non chiedere a me come si deve procedere, io un auto (o motore) la farei andare bene comunque senza aspettare il giorno dopo.
Durante la mia attività di autonomo e non..non sono mai andato a tempo...non esisteva chiedere il fermo dell'auto per aumentare le ore di lavoro e il profitto..si andava a prestazione, come le put...e, il lavoro era continuo, (almeno alla Weber) i clienti venivano perchè eravamo veloci, magari soddisfatti a metà per le spese..comunque tornavano.
Almeno ieri modo di lavorare era diverso da quello del meccanico...il cliente arrivava esponeva il disagio e si facevano gli interventi del caso..rimaneva in officina, si dialogava.. oppure andava a farsi un giretto...tutto avveniva in modo programmato, si faceva solo quello..sia alla Weber che la Solex, anche in'altre parti, era raro che un'auto rimaneva giorni per la riparazione di un carburatore..al massimo il giorno dopo.
Se il motore andava male prima mi accertavo del caso, se le condizioni lo permettevano intervenivo, altrimenti lo mandavo da chi di dovere, non esisteva "o creduto che fosse il carburatore, mi dispiace, mi sono sbagliato.."
..di coperchi valvole e registrazioni ne ho alzati e fatte "migliaia" .
Riguardo la risposta che mi chiedi, non è che non voglio risponderti, è la domanda che è inconsueta...comunque ci provo.
..se vogliamo che quel motore vada bene, innanzi tutto ci dobbiamo accertare delle condizioni in cui si trovano le valvole nel momento che andiamo a sollevare il coperchio, può essere indifferente se il motore è caldo o freddo.
Se il motore è a temperatura di esercizio è PALESE che siamo difronte ad un'emergenza...conoscendo la quota di registrazione a FREDDO, se lo spessimetro NON PASSA le allento sia che il motore è caldo uguale se è freddo.
Di quanto se caldo ? Questo è a mia discrezione, con una valvola stretta a caldo, lo spessimetro lo farò entrare un po più libero della quota prestabilita a freddo..se il tempo si prolunga sarà sempre l'esperienza che permette di quanto...certamente MAI al di sotto di quello che indica la casa..
..qualsiasi risultato sarà certo migliore di quando abbiamo iniziato...più semplice di così.
Ciao

Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.