Restauro di un neofita!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Restauro di un neofita!!!
Buongiorno a tutti, come anticipato nella presentazione ho deciso di iniziare a lavorare sulla mia 500L del 71'. Non è certo una tragedia come certe carcasse che sembravano missioni impossibili ma ritengo sia bene portarla "all'osso" per rimetterla a nuovo. Sono molto in ansia per via della mia inesperienza posso solo per adesso contare sulla mia buona manualità e determinazione. Il materiale che ho trovato nel vostro sito è diventato la Bibbia per me. Quindi chiedo scusa in anticipo a tutti gli esperti per gli errori che commetterò! Approfitto di questo periodo di quarantena per smontare tutto intanto e dare un'occhiata alle condizioni
-
- Sostenitore
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 25.04.2015, 22:38
- Nome: Stefania
- Località: Trieste
Re: Restauro di un neofita!!!
Benvenuto tra noi,stai sereno che con I consigli dei piu esperti riuscirai bene nel restauro!Complimenti alla tua cinquina ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Bene in due pomeriggi sono riuscito a togliere quasi tutto... Piuttosto rognoso ma non complicato e la situazione è la seguente
- Pirumpella
- Sostenitore
- Messaggi: 1259
- Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
- Nome: Raffaele
- Località: Belgio
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Restauro di un neofita!!!
Come si vede dalle foto,"c`e` tanta carne al fuoco" per usare un termine consono alla data di oggi,dove i barbeque sarebbero molto attivi se non ci fosse sto`rompiCorona.
Se posso darti un piccolo consiglio,adesso che hai il tutto smontato,non avere fretta di rivedere la"mia 5oo L del 71"di nuovo su strada.
Innanzi tutto,ad ogni "morosa"si concede un diminuitivo,un sopranome,e poi la tratterai come tale.
Stai partendo da una buona base,quindi coraggio,pazienza,perseveranza,e non ultimo moooooolto olio di gomito.
In bocca al lupo.
Se posso darti un piccolo consiglio,adesso che hai il tutto smontato,non avere fretta di rivedere la"mia 5oo L del 71"di nuovo su strada.
Innanzi tutto,ad ogni "morosa"si concede un diminuitivo,un sopranome,e poi la tratterai come tale.
Stai partendo da una buona base,quindi coraggio,pazienza,perseveranza,e non ultimo moooooolto olio di gomito.
In bocca al lupo.
Pirumpella
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
In effetti hai ragione devo trovare un nomignolo anche per renderla più personale. Una volta con gli amici scherzosamente l'avevo soprannominata "Isterica" per via del continuo scoppiettare dello scarico e sobbalzare. Ci penserò grazie!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Bene ho spogliato completamente la "Nonnetta"! Vedo adesso che sono intervenuti in un passato poco lontano con dei rattoppi fatti non proprio bene, cioè vedo che il musetto è tenuto insieme ai parafango in alcuni punti con una specie di pasta grigia durissima (suppongo acciaio rapido) e silicone bianco. Tra l'altro il musetto dalla parte della batteria è leggermente in dentro in corrispondenza del supporto del paraurti, segno che ci hanno sbattuto. Stessa pasta grigia anche sui fondi. Ma solitamente non vanno saldati?
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Restauro di un neofita!!!
Ho notato che in passato sono stati sostituiti i pianali dx e sx , non sono stati trattati e è stato usato il sigillante per lamiera in abbondanza.... i pianali se non sono forati dalla ruggine, trattalo con il “ Remox” che è un convertitore di ruggine, prima togli tt quel sigillante si lati e ricontrolla le saldature. Dopo il remox e a saldature buone, passaci il Ferox e infine L epossidrico! Io ho fatto questo trattamento 20 anni fa nel lontano 2001 e anche se la mia 500 non ha mai preso pioggia e sta in garage, i pianali è tutta la scocca sono perfetti. Se puoi usa questo procedimento su tutta la lamiera della scocca, e cerca se puoi di conservare il più possibile i lamierati originali 
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Ok allora gratterò via tutto il sigillante. Per fortuna tra pochi giorni ci si potrà muovere più liberamente, almeno in Veneto, correrò subito a comprare questi prodotti e anche una saldatrice a filo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Scusate la mia ignoranza ma laddove c'è ruggine sui pianali, anche se non è passante, non si indebolisce la lamiera? Non esco coi piedi tipo Flintstones?
- Albatros
- Sostenitore
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 21.11.2012, 15:26
- Nome: federico
- Località: Mugnano di Napoli
Re: Restauro di un neofita!!!
Stai sicuro, se la ruggine è solo superficiale, anche grattandoci
sopra nn fai la fine dei Flintstones.
Piuttosto sarebbe opportuno che ti dotassi di tutta una serie di
spazzole da applicare al trapano che ti occorreranno per ripulire
i punti più difficoltosi.
Infine ti auguro di terminare al più presto, perchè ti vedo molto
determinato e deciso.
Ciaoooo .

sopra nn fai la fine dei Flintstones.
Piuttosto sarebbe opportuno che ti dotassi di tutta una serie di
spazzole da applicare al trapano che ti occorreranno per ripulire
i punti più difficoltosi.
Infine ti auguro di terminare al più presto, perchè ti vedo molto
determinato e deciso.
Ciaoooo .



Nel mio DNA solo 500
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Oggi giornata fiacca purtroppo. Ho finito tardi a lavoro e ho avuto solo 20 minuti di tempo utile per continuare. Intanto ho grattato via un po' di ruggine dai fondi con un disco lamellare e stando molto leggero per vedere la situazione vi mostro le foto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Forse non si vede un gran che perché sono quasi le 19 e inizia a fare scuro. Credevo peggio sinceramente forse si possono recuperare che dite? Tra l'altro sono spuntati fuori tre fori che erano coperti da un adesivo nero a che servono? Per scolare via l'acqua?
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Restauro di un neofita!!!
perfetto ottimo lavoro! i pianali sono sempre buoni! continua cosi' e spazzola a ferro piu punti che puoi
inoltre appena spazzolato e ripulito il tutto, passaci subito una mano di remox o ferox, in modo da bloccare tutto prima di una nuova ossidazione
se restano troppo a lamiera scoperta in un posto umido, ti faranno subito la patina di ruggine, meglio bloccarli subito 



-
- Sostenitore
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 08.11.2014, 7:03
- Nome: Cristiano
- Località: Mogliano Veneto
Re: Restauro di un neofita!!!
Ok grazie mille, allora domani mattina mando la mia fidanzata dal ferramenta a prendere qualche disco abrasivo, spazzole varie e l'antiruggine così appena torno a casa mi ci metto subito. Ma il ferox e il remox sono uguali?
- Thor Original
- Sostenitore
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 16.07.2014, 14:35
- Nome: Stefano
- Località: isola d'elba
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Restauro di un neofita!!!
No il remox è un fosfatante, converte la ruggine
il ferox invece è un bloccante. Puoi usare anche il remox e una volta asciutto, passare subito sopra L epossidrico 