Ciao Giampaolo grazie per il consiglio sei stato chiarissimo, ho cercato questa punta particolare ma non riesco a trovarla in ferramenta per cui ne ho ordinato un set su internet. Con le punte da ferro classiche ho tentato di staccare la culla porta batteria dal passaruota interno, però per quanta attenzione ci metto vado sempre fuori per fuori alcuni punti sono riuscito a staccarli senza bucare con un attrezzo di quelli multiuso che vibrano e una lama per metalli ma è complicato in certi punti
A questo proposito chiedo, per mia conoscenza personale... Ho visto tante volte nei topic sui restauri che quando si tagliano le fiancate anteriori (e posteriori), sotto si trova un po' di ruggine ma non certo in misura drammatica come nei sottoporta e nei fondi. Così mi chiedo se sia veramente necessario tagliare e montare i mediocri lamierati di concorrenza. Se un sopraruota (non so come chiamarlo) è un poì arrugginito ma non perforato, non è più conveniente tenere il fianchetto originale e risparmiarsi il lavoraccio? Tanto, la questione della ruggine da eliminare ovunque mi pare più un puntiglio mentale se non riferita a punti dove determina indebolimento dell'autotelaio. O il mio modo di vedere è irrealistico o tecnicamente inesatto?
Cinquinokri ha scritto: ↑12.05.2020, 18:09
Non riesco a togliere le parti saldate a punti
Allegati
"お前はもうフィアット500乗っている - Omae wa mou Fiat 500 notte iru..."
Di solito i passaruota sono martoriato da botte è raddrizzato con delle potenti martellate, che a mio avviso hanno fatto più danno che altro, in più nelle 2 estremità il 90%delle volte non esiste più.
I tuoi dalla foto mi sembrano eccellenti, un sabbiatina e ritornano in vita eliminando quel velo di ruggine.
Poi a riguardo se eliminare la ruggine, sta a te, se vuoi che tra qualche anno si ripresenta ancora e peggio di prima, io, e parlo x me, sono dell'idea che più ne tolgo è meglio è, consapevole che la ruggine in una 500 è nata assieme alla macchina, quindi più ne tolgo e più la presero con trattamenti appositi e più longeva e la sua vita, quando andavo a comprare i vari prodotti dal colorificio dove sono anni e anni che mi ci servo, mi ha sempre detto che gli do troppa roba su quella povera 500, ma il tempo mi sta dando ragione, xche di ruggine non se n'è ancora vista e la prima restaurate risale all'87,quindi io rimango della mia "malsana" idea
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Fiat_of_the_North_Star ha scritto: ↑13.05.2020, 13:50
A questo proposito chiedo, per mia conoscenza personale... Ho visto tante volte nei topic sui restauri che quando si tagliano le fiancate anteriori (e posteriori), sotto si trova un po' di ruggine ma non certo in misura drammatica come nei sottoporta e nei fondi. Così mi chiedo se sia veramente necessario tagliare e montare i mediocri lamierati di concorrenza. Se un sopraruota (non so come chiamarlo) è un poì arrugginito ma non perforato, non è più conveniente tenere il fianchetto originale e risparmiarsi il lavoraccio? Tanto, la questione della ruggine da eliminare ovunque mi pare più un puntiglio mentale se non riferita a punti dove determina indebolimento dell'autotelaio. O il mio modo di vedere è irrealistico o tecnicamente inesatto?
Cinquinokri ha scritto: ↑12.05.2020, 18:09
Non riesco a togliere le parti saldate a punti
Nel 2000 feci il primo restauro della mia 500,diciamo un po alla carlona!un po per i pochi soldi,un po per la poca esperienza e tagliai i parafanghi dove Cinquinokri,
Quindi non potendo sanificare bene dove non arrivavo,(le condizioni piu o meno erano come le sua)
Oggi dopo 20 anni potete vedere i risultati dei trattamenti fatti , la ruggine a continuato a lavorare dove non era stata tolta!dalle altre prti non ha attaccato.
Fantastico strumento non lo avevo mai visto. Per rispondere ai precedenti post, sono d'accordo sul salvare il salvabile. Se il danno del pezzo è superficiale o richiede una piccola pezza lo recupero. Se invece il ripararlo richiede più tempo e denaro che sostituirlo è naturale che opto per la sostituzione tout court. La tematica principale di tutti i restauri che vedo è sempre la ruggine. Sto tumore inguaribile! Inguaribile sì, ma controllabile! Personalmente ci spendo tutto il tempo che occorre per eliminare più ruggine possibile e nello stesso tempo salvare il salvabile. Poi sono realistico sulle mie capacità e possibilità, se avessi avuto più risorse economiche magari mi sarei rivolto ad un professionista super attrezzato che l'avrebbe trasformata in un pezzo da museo! Non punto certo alla perfezione, ma vorrei provare a fare del mio meglio nei limiti delle mie competenze. Di sicuro ogni vostro consiglio e critica sono preziosissimi e Vi ringrazio.
Ti è andate ancora bene, io ne ho trovato con fogli di quotidiani tipo la stampa, e in alcuni casi riempiti di cemento con tanto di barre di ferro, come fosse un travo in cls.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
I sottoporta si reggono per miracolo!!! Prima di continuare a tagliare è meglio rinforzare la struttura? Ho visto in molti restauri che saldano una "sbarra" di ferro tra i montanti delle portiere