Lo spinterogeno del disegno è storico, ha addirittura un condotto ad L (nella foto vicino al condensatore) con sopra un coperchio da sollevare per la lubrificazione periodica dell'asse, più o meno conferma quello che scritto in precedenza.
Una volta innestata la baionetta sul rinvio fra le due parti resta una una mobilità, la posizione del perno è studiata, come puoi notare, il fermo è libero e tenuto in sede da una molla mentre la baionetta scorre sul perno , niente è fisso, rende veloce l'unione, una volta istallato lo spinterogeno sul motore fra le due parti non c'è nessuna tensione.
Le 3 "rondelle" pongono un limite alla parte che fuoriesce dall'asse e limitano il movimento longitudinale, sono anelli di spallamento come quelli sull'albero motore, riducono gli sbattimenti e danno modo alla camme si posizionarsi correttamente rispetto al pattino delle puntine.
Se vengono a mancare lo spinterogeno si monta ugualmente, potrebbero esserci dei rumori però.
Se il rasamento non lo trovi i fibra, mettilo in acciaio.
Non sono un'elettrauto per dire quello che è giusto o sbagliato e neanche dare lezioni a nessuno...sarebbe il caso che altri intervengano con i loro consigli...capisco che non sono simpatico a qualcuno.. questo riguarda me, non gli utenti.
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.