Tipi di benzina
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Tipi di benzina
-------Buongiorno a tutti. Mi è capitato già alcune volte di fare benzina presso un distributore IP. So che hanno anche benzina Plus98 , che equivale circa alla V-Power della Shell, ma io preferisco la verde normale. La prima volta che mi è capitato, è stato facendo benzina in un distributore vicino a Ferrara. Appena ripartito, il serbatoio era in riserva ed ho fatto il pieno, ho subito sentito che il motore riprendeva in modo più brillante. Ho subito pensato che la signorina mi avesse messo la Plus98 per errore. Tornando dopo alcuni giorni da quelle parti, ho chiesto alla stessa signorina di mettermi benzina verde "normale", e lei mi ha fatto notare che loro non disponevano della Plus98. Rifatto il pieno e ripartito, ho avvertito la differenza di prestazioni. Ho continuato a mettere IP verde e mi sono convinto che quella benzina abbia qualcosa in più delle altre. Vi chiedo se è solo un a mia sensazione o avete riscontrato anche voi qualche differenza? Quando ero giovane , ricordo che passando dalle parti di Cortemaggiore(PC), si faceva il pieno, poiché era appurato che la benzina prodotta e venduta in quella zona dall'AGIP era assai migliore.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Teo95
- Sostenitore
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 22.02.2013, 17:48
- Nome: matteo carli
- Località: rimini
Re: Tipi di benzina
si,con la vespa mi è capitato parecchie volte di sentire la differenza tra le varie benzine,penso che dipenda anche dal fatto che i benzinai la tengfano "pulita" o no
-
- Sostenitore
- Messaggi: 641
- Iscritto il: 24.10.2012, 19:46
- Nome: umbus
Re: Tipi di benzina
la bluesuper agip come va sulla 500? vi farò sapere...
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Tipi di benzina
-------Umbus, io una volta ho fatto il pieno Agip Blue Super e devo dire che, come del resto dichiarato dal produttore, è solo una benzina forse più ecologica delle altre, fatta per quei "puristi" che credono alle chiacchiere dei nostri amministratori quando ci raccontano che i veicoli siano la causa del maggiore inquinamento ambientale; ma come prestazioni sono uguali alle altre benzine verdi. Io infatti non credo assolutamente che i veicoli siano la causa principale dell'inquinamento, ma lo siano invece i troppi semafori, la rete stradale dell'età delle carrozze con cavalli, l'assenza totale di un servizio di trasporto pubblico decente, le strade comunali che abbisognano di manutenzione,ecc ,insomma tutte cose che sarebbero risolte da amministratori più competenti e meno distratti da spese superflue e di altro genere. Faccio un pò di OT e chiedo scusa, ma è un argomento che riguarda anche le nostre 500: se vi capita di percorrere la famosa ed unica vecchia strada che è la via Emilia, da Imola a Reggio Emilia, notereste subito che ogni comune attraversato, ha fatto si la sua piccola tangenziale proporzionata alla importanza del comune, ma che poi inevitabilmente, una volta terminata, si immette nuovamente nella SS9 o via Emilia. Infatti ogni comune l'ha realizzata per conto proprio, senza minimamente pensare a fare un percorso completamente staccato dalla via Emilia ,ricongiungendosi direttamente alla tangenziale successiva, ma creando dei "budelli" di via Emilia anche di pochi km. Cosa succede: che lo scorrimento più veloce del tratto di tangenziale, accumula al suo termine un numero di veicoli enorme specie nelle ore di punta, che trova una specie di imbuto, e lo rallenta fino a procedere a passo d'uomo con un inquinamento spaventoso. Allora ecco la pensata più furba: mettiamo i limiti dei 70 nella nostra tangenziale così il traffico impiega più tempo a percorrerla e si accumula di meno. Così se uno con un'auto deve percorrere il tratto indicato (circa 110 km), non impiega meno di tre ore, ad essere fortunati.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...